"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Due orfanelle: Venezia e Firenze, di Alberto Arbasino (Milano, Libreria Feltrinelli, 1968).

 

 

Interessante saggio del grande scrittore iriense Alberto Arbasino (1930-2020) che fu pubblicato dalle edizioni Libreria Feltrinelli, che di solito hanno dato alla luce titoli molto interessanti stampati quasi sempre in un numero esiguo di copie,

Il libro è una presa di posizione e una riflessione sul problema dell’acqua alta a Venezia e delle inondazioni dell’Arno a Firenze. Scritto poco tempo dopo le drammatiche alluvioni del novembre 1966 nelle due città.

Interessante grafica di copertina per un titolo raro.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Maledetti Democristiani! non è un modo di dire, ma un libro avvistato in bancarella

ROMA LARGO ENRICO FERMI IN ZONA MARCONI Bancarelle Giovedì 3 Dicembre 2020 Tempo fa, su una bancarella fu avvistato “Maledetti Democristiani!”, di Saverio D’Amelio (Edizioni Sabinae, 2013).

“Confucio Studio Integrale” di Ezra Pound e Alberto Luchini (1942): sempre alte le quotazioni per la prima edizione

Con questo opuscolo, Ezra Pound e Alberto Luchini presentano per la prima volta in Italia una versione nella nostra lingua dello Studio integrale, un testo che è considerato il punto di svolta tra il pensiero originale di Confucio e la sua interpretazione, all’origine quindi del Confucianesimo.

A spasso tra collane prestigiose di grandi editori che da sempre si sono affidati alla grafica d’autore

Le avventure del bibliofilo non sono solo quelle di imbattersi in prime edizioni venerate o scoprire autori che nessuno considerava al tempo dell’uscita. Talvolta anche il solo seguire la traccia dello stile e della grafica delle copertine conduce in territori poco meno che inesplorati, dove tante pagine di critica devono essere ancora scritte. Articolo di Alessandro Brunetti.

…a proposito di Fabrizio Frizzi

Nel ricordare Fabrizio Frizzi, il celebre conduttore della RAI, scomparso nel 2018, si rilegga la presentazione che il conduttore romano scrisse alla prima edizione di “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia. Un distillato di amicizia, di amore e di garbo.