"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La fiaccola accesa: polemiche d’arte, di Margherita G. Sarfatti (Milano, Istituto editoriale italiano, 1919). [in cop. Nuove correnti d’arte italiana]

 

Straordinaria opera, con bellissima copertina con legatura editoriale in tutta pelle, n. 187 di una serie prestigiosa, Raccolta di breviari intellettuali. Molto rara e con sovraccoperta a protezione riciclata da rivista dell’epoca dall’editore.

 

Chi era l’autrice

Margherita Grassini Sarfatti (1880 – 1961), veneziana, è stata una critica d’arte italiana di grande rilievo nel panorama culturale del tempo. Si è formata sugli scritti di John Ruskin, leggendo Marx, Turati e Anna Kuliscioff. All’età di diciott’anni ha sposato l’avvocato socialista Cesare Sarfatti, con cui ha avuto tre figli. Qui ha conosciuto il giovane Benito Mussolini, con il quale si è instaurato un rapporto, dal quale il futuro dittatore ha ricevuto aiuto nell’affermare la propria posizione sociale. Margherita, di fede ebraica, si convertì al cattolicesimo nel 1928. La relazione con Mussolini pian piano si deteriorò, ma ciò non le impedì di essere esiliata dall’Italia, con le leggi razziali in vigore. All’estero ha sempre tenuto vivo il suo interesse per la cultura italiana, seppur con minore visibilità, ritornando a casa solo alla fine del secondo conflitto mondiale. L’archivio di Margherita Sarfatti è conservato all’Archivio del ‘900 del Mart di Rovereto.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Otto copertine: per una piccola storia della grafica degli anni ’30 del XX secolo

Otto meravigliose copertine di romanzi (anni ’30 del XX secolo) da intendersi come una mini-rassegna puramente indicativa sulla grafica delle copertine, sullo stile e sul gusto dell’epoca. Dalla Collezione Zontini di Cremona

“Spia in Oriente” di Amleto Vespa su Abebooks a 25 €

“Spia in Oriente” del [Comandante Feng] ossia Amleto Vespa (Roma, OET, 1947). Libro molto raro quando è dotato della sopraccoperta originale. Sulla incredibile figura dell’italo-cinese Amleto Vespa, morto in circostanze misteriose.

“Case d’Ischia” di Ugo Cacciapuoti (1961): rara copia completa di sovraccoperta per un classico dell’architettura campana

Bellissimo volume che illustra l’urbanistica dell’Isola d’Ischia, raro soprattutto completo di sovraccoperta.

I COMMENTARI DELL’IMPERO-L’ABISSINIA NEI SUOI ASPETTI STORICI GEOGRAFICI ECONOMICI, 15€

L’Abissinia nei suoi aspetti storici geografici economici, di Varo Varanini (Roma, Unione editoriale d’Italia, [1938?]).

Due interessanti raccolte di poesie di Giorgio De Chirico (1980 e 1983) con illustrazioni dell’autore

Due interessanti raccolte di poesie (in stile manoscritto) di Giorgio De Chirico, illustrate da suoi disegni; volumi in tiratura numerata nel 1980 e 1983, editi dallo Studio S/Arte contemporanea di Roma.