"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Le meteore, di Michel Tournier (Milano, Mondadori, 1979); traduzione di Maria Luisa Spaziani.

 

Prima edizione italiana di uno dei lavori più iconici del grande genio letterario francese, sempre difficile a trovare a basso costo nelle bancarelle.

 

Michel Tournier è stato un celebre scrittore francese il cui contributo alla letteratura ha avuto un impatto significativo sul panorama letterario contemporaneo. Nato il 19 dicembre 1924 a Parigi, Tournier ha trascorso la sua giovinezza a Saint-Germain-en-Laye e Neuilly-sur-Seine, dove ha dominato la cultura tedesca, la musica e il cattolicesimo, influenze che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo lavoro. I suoi studi di filosofia alla Sorbona e all’Università di Tubinga hanno arricchito la sua prospettiva intellettuale, contribuendo a plasmare il suo stile unico e la sua visione del mondo.

La carriera letteraria di Tournier ha avuto inizio nel 1967 con l’uscita del suo primo romanzo, “Vendredi ou les Limbes du Pacifique,” un’opera ispirata al racconto di Daniel Defoe. Il romanzo ha guadagnato il Grand Prix du Roman dell’Académie Française, confermando immediatamente il talento e la maestria di Tournier come scrittore. Nel 1970, ha conquistato il prestigioso Prix Goncourt con il romanzo “Le Roi des aulnes“, noto in italiano come “Il re degli ontani,” che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi autori contemporanei.

Tra le sue opere più celebri, spicca “Les Météores” del 1975, un affascinante romanzo che narra le vite intrecciate di due gemelli, Jean e Paul. Questo testo, nell’edizione italiana intitolata “Le meteore” e tradotta da Maria Luisa Spaziani nel 1979, ha suscitato ammirazione per la capacità di Tournier di esplorare profondamente la psicologia dei personaggi, creando un’opera ricca di simbolismo e significato. “Le meteore” rappresenta un’ulteriore dimostrazione della versatilità di Tournier e della sua capacità di affrontare tematiche complesse con sensibilità e profondità.

La produzione letteraria di Tournier non si è limitata alla narrativa per adulti, poiché ha scritto anche diversi libri per ragazzi, dimostrando la sua versatilità e il suo talento nel rivolgersi a un vasto pubblico. Durante la sua carriera, ha continuato a ricevere riconoscimenti, inclusi la medaglia Goethe nel 1993 e il Premio Malaparte nel 1993.

La morte di Tournier il 18 gennaio 2016 ha rappresentato una perdita significativa per il mondo della letteratura, ma il suo lascito letterario continua a ispirare e influenzare generazioni di lettori e scrittori. Attraverso le sue opere, Tournier ha offerto una prospettiva unica e profonda sull’essenza umana, riuscendo a fondere abilmente realismo e fantastico, mito e storia in un connubio straordinario.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini: tutti lo vogliono ma…

“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini (Libreria Feltrinelli, 1978) fu in pratica censurato dall’editore Feltrinelli perché il libro propugnava la tesi che gli intellettuali di sinistra erano dalla parte delle Br. Uscì in circa 200 copie e poi scomparì. Da anni viene costantemente rastrellato.

“I tre pugnali” di Pietro Mormino: un concept book con 3 pugnali che trapassano il libro (però leggibile)! 120 €

Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, I tre pugnali, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta, che di sicuro meritava d’essere sottratto all’oblio e ripresentato in una veste libraria più degna.

“Ogni donna è ferita” di Giorgio Scerbanenco (Rizzoli 1947): per i collezionisti spunta una rarità

Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori.

Il covo di via Paolo da Cannobio – edizione originale ad personam con rilegatura a spirale

Rara edizione con rilegatura a spirale. Esiste anche una ristampa del 1984.

“Neutral Corner”, di Ignacio Aldecoa (1962): un geniale libro spagnolo – sarà uno dei più ricercati nel prossimo futuro

Ecco un vero e proprio “oggetto volante non identificato” nella letteratura spagnola della seconda metà del ‘900: stiamo parlando di “Neutral Corner” di Ignacio Aldecoa (Editorial Lumen, 1962) un libro di racconti e raffinati scatti in bianco e nero del fotografo Ramón Masats che la critica iberica ha sempre avuto difficoltà nel classificare. Eppure il libro è geniale.