"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il poema dei Sansepolcristi, di Filippo Tommaso Marinetti (Milano, Tipografia del Popolo d’Italia, 1939). Raro e ricercato. Opuscolo originale di 15 pagine composto  “per i poeti e gli artisti futuristi italiani nel Trentennale del Futurismo“.

Il poema è un’occasione per Marinetti di ricordare con una vena di nostalgia gli scontri violenti degli anni 1918 e 1919, con futuristi, arditi, fascisti da una parte, socialisti, comunisti e anarchici dall’altra; nonché di ribadire la propria storia di sansepolcrista, ossia di fascista della prima ora (passando sotto silenzio l’uscita polemica dello stesso Marinetti dai fasci nel 1920).

Il poema non è in prosa, ma è costruito nello stile tipico di Marinetti negli anni Trenta (da lui più volte definito come aeropoesia: lunghe frasi prive di punteggiatura, sintassi quasi del tutto assente, verbi spesso all’infinito, frequenti analogie e neologismi.

Il libro in asta su Catawiki

 

 

Libri attinenti (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“F. Depero: stoffe futuriste” di Maurizio Scudiero: esaurito e ricercatissimo

“F. Depero: stoffe futuriste” (Trento, U.C.T., 1995). Il libro più completo sull’argomento, andato esaurito poco dopo la sua pubblicazione. Due edizioni. Libro rarissimo

Willy e il “terzo sesso”: una guida gay negli anni ’20 del XX secolo

Nel 1927 il famoso romanziere francese Willy aveva pubblicato “Le troisième sexe” (trad. “Il terzo sesso”), una lucida descrizione del mondo degli omosessuali europei in Francia, Italia e Germania alla fine degli anni ’20 del XX secolo. Una vera e propria guida gay che ha precorso i tempi.

L’ALLEGRIA – UNGARETTI RARISSIMO (1931)

“L’allegria” è una raccolta di poesie scritte da Giuseppe Ungaretti e pubblicata per la prima volta nel 1919 con il titolo “Allegria di naufragi”. Questa raccolta è stata poi riveduta e ripubblicata con il titolo definitivo nel 1931 e successivamente nel 1942.

“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.

Percorrendo, a ritroso, la storia d’Italia è possibile arrivare ad individuare qualche proto-influencer, la cui azione era limitata dai modesti “media” disponibili. Una di queste fu Matilde Serao (1856-927), scrittrice e giornalista, è ricordata per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano. Articolo di Alessandro Zontini.

“Christa” (1973) di Renzo Mambrini: il libro cult sul caso dell’omicidio di Christa Wanninger

Libro veramente molto raro; è il testo di maggior importanza e senz’altro il più significativo sul caso dell’omicidio della modella tedesca Christa Wanninger avvenuto il 2 maggio 1963 in un appartamento di Viale Veneto, centro della “Dolce Vita” degli anni ’60.