"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I cavalieri del nulla di Giovanni Bruno Solaro

Un anarchico scomparso nel nulla…

Ecco un libro veramente scomparso nel nulla. Qualcosa che veramente può costituire una sfida non indifferente per il cacciatore di libri.

Innanzi tutto va precisato che si tratta di un libro con falso luogo di stampa. E questo è il primo dato curioso. Sto alludendo al romanzo I cavalieri del nulla, di Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma in realtà: Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957]. Prefazione di M. Signorelli, Jean-Dominique Valle e Roger Abuisse. Quattro libri stampati dalla tipografia in questione noti all’archivio delle biblioteche italiane nel periodo 1966-68.

Nella galleria fotografica che segue si può vedere copertina e risvolto (della prima edizione) dove si legge anche una succinta presentazione:

 

 

L’autore è uno di quelli che meriterebbero un libro tutto per sé. Pochissime le notizie in rete, pressoché sconosciuto al cosiddetto “grande pubblico”. Giovanni Bruno Solaro viene definito da Franco Leggio, in Avanti avanti avanti con la fiaccola nel pugno e con la scure: i fuori testo delle collane Anteo e La rivolta (Ragusa, Edizioni La fiaccola, 1999), come:

“cavaliere del nulla, fondatore dell’omonimo movimento anarchico, pittore, scrittore e regista underground“.

Una definizione che già dà un quadro abbastanza preciso del personaggio.

C’è poi stata una seconda edizione, non leggendaria ma ugualmente rarissima, e si presume con la stessa copertina, il cui titolo varia leggermente: I cavalieri del nulla, ieri con lo stesso luogo di stampa ma uscita nel 1969. Di seguito, la galleria fotografica che la riguarda:

 

Altri libri di Solaro

Messaggio in Trance (dati editoriali sconosciuti; prima del 1957)

Calvario proibito (Padova, Amicucci ed., 1960); non è un romanzo solito, l’ambiente, i personaggi, i loro drammi, sono sostenuti da una filosofia spontanea, il «sostanzialismo», senza però togliere nulla al realismo delle immagini, rapite dalla realtà come dall’occhio. [dalla scheda editoriale]

 

Cenni sulla trovabilità dei libri di Solaro

Pochissime possibilità per il cacciatore di libri; titoli conosciuti a 5/6 biblioteche pubbliche italiane; da anni non se ne trova traccia sui portali librari.

 

 

Disponibilità dei titoli citati (sempre aggiornato)

 

 

[Si ringrazia R. G. di Milano per la segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Futurismo: volantini pubblicitari e inviti di mostre (1927) e miniature di libri futuristi (1992)

Interessante lotto di materiale futurista d’epoca e recente, ed esattamente 3 volantini pubblicitari del Cordial e Bitter Campari del 1927, un invito alla mostra Depero Futurista del 1992 e una pubblicazione di Stampa Alternativa (1996) in cofanetto con riproduzioni di libretti futuristi in miniatura e cartoline.

4 Interessanti prime edizioni di Scerbanenco (anni ’40) su Comprovendolibri

Quattro prime edizioni (anni 1948-49) del grande Giorgio Scerbanenco su Comprovendolibri a quotazioni interessanti. Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori…

“Troppi avvocati!” di Piero Calamandrei (La Voce 1921): molto rara la prima edizione

Tra le opere più famose di Calamandrei vi è “Troppi avvocati!” che, scritta nel 1921, è ancora oggi considerata una delle denunce più acide sulla giustizia italiana. Calamandrei criticò il sistema giudiziario italiano dell’epoca, caratterizzato da una giustizia lenta e inefficace, ostacolata da una classe di avvocati che teneva conto solo dei propri interessi.

“Ecco il Piper!”, primo atto del fenomeno Beat in Italia. Prima edizione ricercatissima!

Primo libro in Italia in cui si parla del fenomeno Beat. “Ecco il Piper!” è un autentico “libro cult” che fa da apripista e cometa tracciante per tutto il movimento. Ricercatissimo e ambitissimo da collezionisti, librai e cacciatori di libri.