"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I cavalieri del nulla di Giovanni Bruno Solaro

Un anarchico scomparso nel nulla…

Ecco un libro veramente scomparso nel nulla. Qualcosa che veramente può costituire una sfida non indifferente per il cacciatore di libri.

Innanzi tutto va precisato che si tratta di un libro con falso luogo di stampa. E questo è il primo dato curioso. Sto alludendo al romanzo I cavalieri del nulla, di Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma in realtà: Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957]. Prefazione di M. Signorelli, Jean-Dominique Valle e Roger Abuisse. Quattro libri stampati dalla tipografia in questione noti all’archivio delle biblioteche italiane nel periodo 1966-68.

Nella galleria fotografica che segue si può vedere copertina e risvolto (della prima edizione) dove si legge anche una succinta presentazione:

 

 

L’autore è uno di quelli che meriterebbero un libro tutto per sé. Pochissime le notizie in rete, pressoché sconosciuto al cosiddetto “grande pubblico”. Giovanni Bruno Solaro viene definito da Franco Leggio, in Avanti avanti avanti con la fiaccola nel pugno e con la scure: i fuori testo delle collane Anteo e La rivolta (Ragusa, Edizioni La fiaccola, 1999), come:

“cavaliere del nulla, fondatore dell’omonimo movimento anarchico, pittore, scrittore e regista underground“.

Una definizione che già dà un quadro abbastanza preciso del personaggio.

C’è poi stata una seconda edizione, non leggendaria ma ugualmente rarissima, e si presume con la stessa copertina, il cui titolo varia leggermente: I cavalieri del nulla, ieri con lo stesso luogo di stampa ma uscita nel 1969. Di seguito, la galleria fotografica che la riguarda:

 

Altri libri di Solaro

Messaggio in Trance (dati editoriali sconosciuti; prima del 1957)

Calvario proibito (Padova, Amicucci ed., 1960); non è un romanzo solito, l’ambiente, i personaggi, i loro drammi, sono sostenuti da una filosofia spontanea, il «sostanzialismo», senza però togliere nulla al realismo delle immagini, rapite dalla realtà come dall’occhio. [dalla scheda editoriale]

 

Cenni sulla trovabilità dei libri di Solaro

Pochissime possibilità per il cacciatore di libri; titoli conosciuti a 5/6 biblioteche pubbliche italiane; da anni non se ne trova traccia sui portali librari.

 

 

Disponibilità dei titoli citati (sempre aggiornato)

 

 

[Si ringrazia R. G. di Milano per la segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Caccia ai libri di Paul Auster (1947-2024) dopo la notizia della sua scomparsa

Paul Auster, il famoso romanziere americano, è recentemente scomparso (30 aprile 2024) a Brooklyn all’età di 77 anni. Si è scatenata la caccia alle sue prime edizioni, anche in Italia.

Esce per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L” di Owen Gingerich

In uscita per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L”, di Owen Gingerich, un libro polemico sulla falsificazione dell’opera di Galilei; sulla scia di “Max Fox” di Sergio Luzzatto e sullo sfondo dello scandalo della Biblioteca dei Girolamini di Napoli.

“Jannuzzi – Settant’anni di finzioni e di avventure” al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Giugno 2018. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo è stato avvistato ” Jannuzzi – Settant’anni di finzioni e di avventure” di Mattia Feltri.

“L’arte di far debiti” di Jacques-Gilbert Ymbert (Edizioni Libreria del 900, 1930): piccola perla dell’editore di “Isola” di Alfonso Gatto

Raro libretto presente in appena cinque biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale; si tratta della prima edizione italiana dell’opera satirica del ricercato e sottovalutato drammaturgo francese.

Uno dei libri più rari di Umberto Eco: “Il codice Temesvar” (2005): la verità sul “Codice da Vinci” di Dan Brown?

Si tratta di una plaquette di appena 16 pagine ma  di grande qualità tipografica. I cultori della materia, i bibliofili e gli studiosi ne han fatto man bassa, oggi difficilmente questo titolo appare in disponibilità sui canali di vendita. Quando succede, le sue valutazioni sono sempre sostenute.