"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I cavalieri del nulla di Giovanni Bruno Solaro

Un anarchico scomparso nel nulla…

Ecco un libro veramente scomparso nel nulla. Qualcosa che veramente può costituire una sfida non indifferente per il cacciatore di libri.

Innanzi tutto va precisato che si tratta di un libro con falso luogo di stampa. E questo è il primo dato curioso. Sto alludendo al romanzo I cavalieri del nulla, di Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma in realtà: Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957]. Prefazione di M. Signorelli, Jean-Dominique Valle e Roger Abuisse. Quattro libri stampati dalla tipografia in questione noti all’archivio delle biblioteche italiane nel periodo 1966-68.

C’è poi stata una seconda edizione, non leggendaria ma ugualmente rarissima, e si presume con la stessa copertina, il cui titolo varia leggermente: I cavalieri del nulla, ieri con lo stesso luogo di stampa ma uscita nel 1969.

Nella galleria fotografica che segue si può vedere copertina e risvolto (della prima edizione) dove si legge anche una succinta presentazione:

 

 

L’autore è uno di quelli che meriterebbero un libro tutto per sé. Pochissime le notizie in rete, pressoché sconosciuto al cosiddetto “grande pubblico”. Giovanni Bruno Solaro viene definito da Franco Leggio, in Avanti avanti avanti con la fiaccola nel pugno e con la scure: i fuori testo delle collane Anteo e La rivolta (Ragusa, Edizioni La fiaccola, 1999), come:

“cavaliere del nulla, fondatore dell’omonimo movimento anarchico, pittore, scrittore e regista underground“.

Una definizione che già dà un quadro abbastanza preciso del personaggio.

 

Altri libri di Solaro

Messaggio in Trance (dati editoriali sconosciuti; prima del 1957)

Calvario proibito (Padova, Amicucci ed., 1960); non è un romanzo solito, l’ambiente, i personaggi, i loro drammi, sono sostenuti da una filosofia spontanea, il «sostanzialismo», senza però togliere nulla al realismo delle immagini, rapite dalla realtà come dall’occhio. [dalla scheda editoriale]

 

Cenni sulla trovabilità dei libri di Solaro

Pochissime possibilità per il cacciatore di libri; titoli conosciuti a 5/6 biblioteche pubbliche italiane; da anni non se ne trova traccia sui portali librari.

 

 

Disponibilità dei titoli citati (sempre aggiornato)

 

 

[Si ringrazia R. G. di Milano per la segnalazione]

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un uomo abbastanza normale” (1° ed. 1994) di Ruggero Perugini al mercatino

MONZA MERCATINO DI VIA BERGAMO Domenica 22 Maggio 2022 Avvistata una copia di “Un uomo abbastanza normale: la caccia al mostro di Firenze”, di Ruggero Perugini (Milano, Mondadori, 1994); l’autore è il celebre poliziotto a capo della Squadra antimostro.

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini: alle origini del mito Neri Pozza

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini, nella rara prima edizione del 1938 (Edizioni dell’Asino volante), fu stampata dal vicentino Neri Pozza, che all’epoca ancora non pensava di fare l’editore: una storia emozionante.

Intervista Simone Berni – Radio Street Messina

26 Giugno 2009 / Intervista a Radio Street Messina, La Trasmissione di Morelli. http://www.escualotis.com/ltdm/caso-imprimatur-simone-berni-intervista/ Ospite del giorno della “Trasmissione di Morelli” è Simone Berni, autore de Il caso Imprimatur, cronaca di un...

Prima Fiera del libro raro: Il cacciatore di libri e Biblohaus vi aspettano domenica 5 giugno (online)

La fiera durerà solamente un giorno – domenica 5 giugno – e si svolgerà dalle ore 9 alle 23, ininterrottamente. Ogni ora il sito caricherà nuovi libri in vendita. Venite a curiosare!

100 anni fa nasceva il grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt: l’antagonista del “giallo classico”!

Il 5 Gennaio di cento anni fa nasceva lo svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), considerato tra i massimi scrittori di lingua tedesca del suo secolo. Di lui segnaliamo le prime opere tradotte in italiano, tra cui i suoi famosi “gialli emblematici”.