"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti, Venerdì 18 Settembre 2020. Al mercatino in oggetto, è stato avvistato un interessante libro del giornalista Paolo Cacace (classe 1945), intitolato: Quando Mussolini rischiò di morire: la malattia del duce fra biografia e politica (1924-1926), pubblicato in prima edizione da Fazi Editore di Roma a settembre 2007, nella collana storica Le Terre. Dalla quarta di copertina:

“Documenti inediti, provenienti dall’archivio di Luigi Federzoni (quale Ministro dell’Interno), svelano nuovi particolari sulla salute di Mussolini nel triennio 1921-26, sui rapporti con l’amante Margherita Sarfatti e con la moglie Rachele, sugli attentati alla vita del duce e sui tentativi di Farinacci per spodestarlo”.

In effetti, quello preso in esame dall’autore è stato un triennio cruciale per la storia politica italiana del Novecento, scandito dal delitto Matteotti prima e poi da una sequela di attentati contro la vita di Mussolini (Zaniboni, Gibson, Lucetti e Zamboni). In particolare nel saggio viene preso in esame un fattore sempre poco tenuto in considerazione dagli storici ovvero il precario stato di salute del dittatore: che soffrisse di attacchi frequenti per una dolorosa ulcera duodenale era fatto noto, così come non avevano mai smesso di circolare voci (peraltro mai confermate) che Mussolini avesse contratto in gioventù la sifilide. Il libro, un brossurato di 273 pagine in formato ottavo, costava, in condizioni di nuovo, 5 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Piramide” (Futurismo, 1926) di Aldo Palazzeschi su eBay

Si segnala una rara copia di “La Piramide” di Aldo Palazzeschi (Vallecchi, 1926), un romanzo scritto in pieno Futurismo da uno dei padri delle avanguardie storiche.

“Goethe muore” di Thomas Bernhard, e io non sapevo neppure che stesse male

Un bibliofilo italiano, in semi-anonimato (Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta, di Primo Levi, di librerie e drammi personali, in margine ai quattro racconti che Bernhard scrisse nel 1982 e che solo nel 2013 sono arrivati in Italia.

“Identificazione” (2008): il catalogo di una mostra mai inaugurata curata da Bonito Oliva che mostrava materiale di polizia non autorizzato

Una mostra che si preannuncia formidabile. I reperti in visione sono identikit della polizia, armi, arnesi da scasso, istantanee di merce rubata, stecche di sigarette di contrabbando, pneumatici, quadri, televisori. Le foto provengono dagli archivi della polizia e si riferiscono a operazioni degli anni ‘50 e ‘60. Tutto è pronto per l’inaugurazione ma poi…

“Capri e non più Capri” di Raffaele La Capria nell’edizione La Conchiglia del 2000

Ricercato nell’edizione de La conchiglia di Capri. Raffaele La Capria (1922-2022) è stato uno scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano. Autore di Ferito a morte, si è imposto come una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo 900.

libro Fascismo liberatore 1922 Cipriano Giachetti CIP 175 ritratti – Importante

Interessante: un libro che ha ormai un secolo di vita e che presenta un nuovo partito all’orizzonte del suo Governo: il fascismo.