"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti, Venerdì 18 Settembre 2020. Al mercatino in oggetto, è stato avvistato un interessante libro del giornalista Paolo Cacace (classe 1945), intitolato: Quando Mussolini rischiò di morire: la malattia del duce fra biografia e politica (1924-1926), pubblicato in prima edizione da Fazi Editore di Roma a settembre 2007, nella collana storica Le Terre. Dalla quarta di copertina:

“Documenti inediti, provenienti dall’archivio di Luigi Federzoni (quale Ministro dell’Interno), svelano nuovi particolari sulla salute di Mussolini nel triennio 1921-26, sui rapporti con l’amante Margherita Sarfatti e con la moglie Rachele, sugli attentati alla vita del duce e sui tentativi di Farinacci per spodestarlo”.

In effetti, quello preso in esame dall’autore è stato un triennio cruciale per la storia politica italiana del Novecento, scandito dal delitto Matteotti prima e poi da una sequela di attentati contro la vita di Mussolini (Zaniboni, Gibson, Lucetti e Zamboni). In particolare nel saggio viene preso in esame un fattore sempre poco tenuto in considerazione dagli storici ovvero il precario stato di salute del dittatore: che soffrisse di attacchi frequenti per una dolorosa ulcera duodenale era fatto noto, così come non avevano mai smesso di circolare voci (peraltro mai confermate) che Mussolini avesse contratto in gioventù la sifilide. Il libro, un brossurato di 273 pagine in formato ottavo, costava, in condizioni di nuovo, 5 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La prima edizione italiana di “Al di là del bene e del male” di Nietzsche (F.lli Bocca, 1898)

Questo libro è la prima opera di Nietzsche stampata in lingua italiana. L’edizione originale tedesca, “Jenseits von gut und boese”, era stata pubblicata per la prima volta nel 1886 da de Gruyter.

La distruzione di Dante Virgili 1970 Mondadori

Dante Virgili e il caso del suo romanzo “La distruzione” è uno dei temi più appassionanti degli ultimi anni – genesi di un libro raro e ricercato e delle sue “strane” edizioni.

Ultim’ora del 25 Novembre 2020: è morto Diego Armando Maradona: qualche libro per un ricordo di questo grande campione!

Diego Armando Maradona è stato (lo è adesso e lo sarà domani) uno dei personaggi più in vista dello sport mondiale, nonostante avesse terminato da tempo la carriera da calciatore. Ma la sua incredibile carriera, le vittorie, i trionfi prima in Argentina e poi in Spagna e Italia, lo hanno reso senza ombra di dubbio “eroe dei due mondi” del pallone, e pertanto terminale di una fama senza precedenti.

Quando lo pseudonimo di uno scrittore è un mistero e rimangono solo i suoi libri…

Due scrittori misteriosi di cui ci rimangono soltanto gli pseudonimi: Darius Caasy e Michele Car – i loro libri-feticcio sono ricercati dai collezionisti come fossero mascherine in tempo di Coronavirus…

“Vocali” di Umberto Eco in un Porta Portese sottotono

ROMA PORTA PORTESE Domenica 8 Marzo 2020. Mercatino all’epoca del Coronavirus. Poche bancarelle, pochi visitatori. Su una bancarella avvistato un libro “doppio” di Umberto Eco e di Paolo Domenico Malvinni molto curioso.