"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

nor

Lucio Fontana Catalogue Raisonné, di Jan van der Marck; Enrico Crispolti (Bruxelles, La Connaissance, 1974) – 2 volumi.

Il lotto dei 2 volumi in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 20:00 circa del 15 dicembre 2020.

 

 

Opera indispensabile per lo studio della vita artistica di Lucio Fontana

Catalogo Ragionato in due volumi, raccolti in una custodia cartonata, dell’opera di Lucio Fontana (1899-1968), pittore e scultore italiano, argentino di nascita, a cura di Jan van der Marck e Enrico Crispolti, con il testo del Manifesto dell’Arte Spaziale dello stesso Fontana, pubblicato a Bruxelles da La Connaissance nel 1974. Testi in inglese, francese ed italiano.
Formato dei due volumi: 28 x 22cm.
Primo Volume. Essays. di Enrico Crispolti e Jan van der Marck; con 148 pagine.
Secondo Volume. Catalogue Raisonné des Peintures, Sculptures et Environnments Spatiaux; con 242 pagine.

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Lucio Fontana / I: Saggi – II. Catalogo raisonne des peintures, sculptures etvironnements spatiaux (in 2 Bänden, komplett)

nor

EUR 240,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 240,00
Compralo Subito

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Storie di libri buttati e ritrovati: quando tutto è collegato e niente è casuale

La serendipità e l’arte di trovare libri: basta il ritrovamento di una serie di libri gettati in un cassonetto a Roma, con un misterioso ex libris, che la fantasia comincia a volare lontano, da Romualdi a Baraghini, a Moro, Fasanella e Gladio il passo è breve. Articolo di Alessandro Brunetti.

Copertina “variant” per “Cose preziose” di Stephen King

su eBay è in vendita una rara copia (con sovraccopertina “variant” di “Cose preziose”, di Stephen King (Sperling & Kupfer, 1992-1996).

Qualche lieve rarità ricordando l’attrice Franca Valeri

Franca Valeri, attrice di teatro di prima grandezza, ma schiva ed elusiva, aveva comunque lasciato da tempo tracce di sé consistenti anche come scrittrice. Si segnala qualcosa di “lieve” come lei stessa avrebbe suggerito…

Quando a Porta Portese trovai “Diario degli errori” di Ennio Flaiano

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Aprile 2020 Impossibilitato ad andare al mercatino, parlo di un libro, che vi trovai tempo addietro, “Diario degli errori”, di Ennio Flaiano (Rizzoli, 1976), in un’edizione postuma curata da Emma Giammattei.

“Jackson, il trombettista” di Lorenzo Tanganelli

Esordio narrativo di Lorenzo Tanganelli, è un viaggio introspettivo. Un’esplorazione all’interno del proprio vissuto, in cerca di tracce di sé stessi. Il libro è pubblicato da Amazon.