"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La Pantera siamo noi, di Marco Capitelli (Roma, CIDS, 1990)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Settembre 2022. La Pantera fu in Italia un movimento studentesco di ribellione contro la riforma universitaria del ministro Antonio Ruberti, che il 5 Dicembre 1989 sfociò in una occupazione dell’Università di Palermo, estendendosi poi ad altri Atenei, tra cui La Sapienza di Roma.

A seguito di emendamenti alla legge di riforma, la protesta rientrò poi nei ranghi. Su una bancarella di Via Bargoni c’è un instant book: La Pantera siamo noi – Cronache, immagini, documenti e storie delle occupazioni universitarie italiane del ’90”, di Marco Capitelli, prodotto con il marchio C.I.D.S. nel Marzo 1990 in poche copie e con mezzi di fortuna, come attesta la qualità della carta.

Questo pamphlet, che doveva essere il primo di una serie, non ha avuto seguito (dall’Archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Zachar Prilepin è uscito dal coma dopo l’attentato: chi è lo scrittore russo portato in Italia da Voland

Zachar Prilepin si è risvegliato dal coma, buon per lui. Ma cosa è successo ai suoi libri in queste ore dopo il drammatico attentato che ha ucciso il suo autista e ridotto a un rottame la grossa Audi su cui i tre, l’altra passeggera e la figlia dello scrittore, rimasta totalmente illesa, si trovavano?

Un raro libro sul “Moro di Venezia” per il collezionista di eventi sportivi

Si segnalano un paio di rare copie su eBay del libro “L’avventura del Moro”, a cura di Carlo Borlenghi (Kaos Service, 1992) sulla storia e le imprese dell’imbarcazione Il Moro di Venezia alla America’s Cup del 1992.

“Ventiquattro prose d’arte” di Leonardo Sinisgalli

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Via Andrea Busiri Vici – TEMPO FA – Ai tempi del Coronavirus non ci rimane che ricordare i giorni di fortunati ritrovamenti, sperando che tornino il più presto possibile. Partiamo da un bel libro di Leonardo Sinisgalli.

“Il diario di Sintra”: una prima mondiale assoluta targata Barbès di Firenze

Il libro è sempre più raro e valutato, essendo fuori catalogo, con la casa editrice non più operante e il titolo in sé ricercato da chi ne capisce il valore. Il connubio di tre grandi autori: Christopher Isherwood, Wystan Hugh Auden e Stephen Spender.

Pavel Apletin, ecco come un fotografo contemporaneo russo vede l’Italia nel 2020: una sua opera in 50 esemplari che non si trova più

In attesa che Pavel Apletin diventi uno dei più grandi nomi della fotografia contemporanea, è necessario fare incetta delle sue “edizioni limitate”: per esempio una delle 50 copie di “Italy in motion and in calm” (2020) che parla dell’Italia e delle sue due facce. In effetti, sta già scomparendo.