"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Prepararsi alla partenza non è solo una parte del viaggio, è tutto!

La piramide: scherzo di cattivo genere e fuor di luogo, di Aldo Palazzeschi (Firenze, Vallecchi, 1926).

La piramide: scherzo di cattivo genere e fuor di luogo, di Aldo Palazzeschi (Firenze, Vallecchi, 1926).

Qui una copia in vendita su eBay al costo di 160 €. / chiedere al venditore se la sovraccoperta è originale

Aldo Palazzeschi (1885-1974), vero nome Aldo Pietro Vincenzo Giurlani  fu uno scrittore e poeta fiorentino. La piramide racconta le vicende di un protagonista mai nominato (forse lo stesso autore?), che pianifica decine di viaggi in luoghi lontanissimi e poco esplorati. Nelle sue intenzioni vorrebbe fare una sorta di giro del mondo, come il protagonista del romanzo di Jules Verne. Sogna così di approdare in Egitto a visitare la Sfinge e le piramidi, le misteriose Indie alla ricerca delle radici della nostra civiltà e la Cina misteriosa e remota. Però, dopo un’attenta (e per nulla amara) riflessione, indugia, si trattiene. Capisce cioè che il momento tanto agognato è arrivato, ma si ferma a godersi l’attimo fuggente. Comprende infatti che l’attesa non solo è parte stessa del viaggio, ma ne è forse la parte migliore e più gratificante. A quel punto, contrariamente a quanto il lettore potrebbe adesso pensare… [fine spoiler]

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’arte di non leggere” di Fruttero & Lucentini (RaiUno Relazioni Pubbliche 1994): un concept book ormai introvabile!

Libretto di presentazione del programma tv “L’arte di non leggere” condotto dagli scrttori Fruttero & Lucentini dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.

A Natale ci sono ‘I tre pugnali’ del giallista Pietro Mormino: la sua storia è un vero e proprio giallo

Il giornalista Pietro Mormino negli anni fra il 1937 e il 1943 si dedica a tempo pieno alla narrativa, scrivendo un enorme numero di romanzi gialli e d’avventura, dallo stile popolare alla Edgar Wallace.
Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, I tre pugnali, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta, che di sicuro meritava d’essere sottratto all’oblio e ripresentato in una veste libraria più degna.

“Les contes de Boccace: Decameron” (Racconti del Boccaccio) illustrati da Marc Chagall (1950) in asta

Rara e preziosa copia monografica del numero 24 della celebre rivista artistica Verve (vol. VI) fondata nel 1937 a Parigi da Tériade [Stratis Eleftheriades]. Contiene la riproduzione delle lavis che Marc Chagall compose per illustrare i “Racconti del Decameron” di Giovanni Boccaccio e i dipinti sullo stesso tema del manoscritto dei Duchi di Borgogna conservati presso la Bibliothèque de l’Arsenal. In asta su Catawiki.

“Good bye Juventus” di John Charles (1962): un pezzo di storia calcistica e un cimelio da collezione

“Good bye Juventus”, di John Charles (Torino, Editore Pier Cesare Baretti, 1962): un pezzo raro, che segna un periodo d’oro nella storia della società di calcio torinese. Ma l’editore pare incerto: un’edizione pirata?

Tutti in cerca de “Lo stivale di Garibaldi” di Andrea Camilleri: eccolo!

Si segnala la vendita sul sito d’aste eBay di una copia di un raro libro di Andrea Camilleri: Lo stivale di Garibaldi (Catania, Stilos, 2010). Si tratta di un pezzo raro per i collezionisti, che potrà farsi introvabile in futuro.