"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Febbraio 2022. Quando Ponti (1891-1979) si chiamava solo Giovanni ebbe modo di realizzare le perfettissime illustrazione xilografiche per un agile, affascinante e non comune libretto di sole 71 paginette intitolato La casa della cortigiana di Oscar Wilde, pubblicato dalla casa editrice Modernissima nella collana Essenze (ai numeri 3-4, a seguire, cioè, due altri numeri dello stesso autore), edito nel 1920 per la traduzione del giornalista e scrittore milanese Alessandro Chiavolini, traduttore anche di Anatole France, Pierre Louis e Joseph Rudyard Kipling (dal francese).

“La casa” ebbe un buon successo di pubblico, tanto da essere ristampato nel 1923, nell’ultimo anno d’esercizio delle edizioni di Modernissima, nate nel 1919 per iniziativa di Icilio Bianchi.
Esattamente la prima edizione del volume di Oscar Wilde stamani era a disposizione degli appassionati collezionisti bibliofili nella diligentissima e fornitissima bancarella domenicale di via Parboni a Porta Portese allestita dai colti librai della Libreria Simon Tanner di via Lidia. Il prezzo? 70 euro. E passa la paura! Vale! (A. L. P.)

 

 

Disponibilità di eventuali ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Questo “Dracula il vampiro” è un libro veramente molto raro!

“Dracula il vampiro” (Longanesi, 1959) è una delle più rare edizioni italiane del celebre romanzo di Bram Stoker anche se si tratta, formalmente, solo delle quarta edizione.

WILLIAM KLEIN TOKYO 1964 Prima edizione stampata in Giappone – raro

  Tokyo, di William Klein (Tokyo, Zokeisha, 1964).   L'ESEMPLARE IN ASTA   L'edizione originale giapponese. William Klein (nato a New York nel 1928) è un fotografo e regista americano. Uno dei più famosi e importanti fotografi contemporanei.  ...

Quando la quarta di copertina di un libro è arte: “Sommamente invitante è la tastiera” di Giorgio Manganelli

Tra le quarte di copertina d’autore che impreziosiscono la storia editoriale italiana, quelle create da Giorgio Manganelli sono un vero tesoro unico nel loro genere. Un libro appena uscito per Graphe.it ne delinea l’importanza e l’arte che c’è dietro. Articolo di Aldo Lo Presti