"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Febbraio 2022. Quando Ponti (1891-1979) si chiamava solo Giovanni ebbe modo di realizzare le perfettissime illustrazione xilografiche per un agile, affascinante e non comune libretto di sole 71 paginette intitolato La casa della cortigiana di Oscar Wilde, pubblicato dalla casa editrice Modernissima nella collana Essenze (ai numeri 3-4, a seguire, cioè, due altri numeri dello stesso autore), edito nel 1920 per la traduzione del giornalista e scrittore milanese Alessandro Chiavolini, traduttore anche di Anatole France, Pierre Louis e Joseph Rudyard Kipling (dal francese).

“La casa” ebbe un buon successo di pubblico, tanto da essere ristampato nel 1923, nell’ultimo anno d’esercizio delle edizioni di Modernissima, nate nel 1919 per iniziativa di Icilio Bianchi.
Esattamente la prima edizione del volume di Oscar Wilde stamani era a disposizione degli appassionati collezionisti bibliofili nella diligentissima e fornitissima bancarella domenicale di via Parboni a Porta Portese allestita dai colti librai della Libreria Simon Tanner di via Lidia. Il prezzo? 70 euro. E passa la paura! Vale! (A. L. P.)

 

 

Disponibilità di eventuali ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ecco il raro “Manfred” di Carmelo Bene (1980)

Ecco il “Manfred” di Carmelo Bene (1980): raro

Raro libro su Carmelo Bene appare su eBay

In vendita un raro libro del 1975, “Amleto”. di Carmelo Bene, dopo l’asta di una ambitissima copia del numero monografico sul grande attore della rivista Panta del 2012 (a dieci anni dalla scomparsa).

“Canti” di Giacomo Leopardi (Piatti, 1831): e che Natale sarebbe se qualcuno ci regalasse questo libro?

Fu l’opera che consacrò il genio letterario di Giacomo Leopardi (1798-1837), partorita dai torchi eccelsi di Guglielmo Piatti a Firenze nel Marzo 1831 in 1000 esemplari. Una delle opere più importanti della nostra letteratura. Nel volume sono proposti ventitré componimenti poetici, tra editi e inediti. A Silvia, L’Infinito, il Sabato del Villaggio, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore vagante dell’Asia, All’Italia, Alla luna.

“In vespa da Milano a Tokyo” di Roberto Patrignani: un’icona dell’avventura moderna e un libro ricercato come l’araba fenice

Tra le molteplici gesta di Roberto Patrignani, che hanno definito la sua leggenda, spicca in particolare l’impresa epica del 1964 compiuta a bordo di una Vespa 150, che lo ha portato da Milano fino a Tokyo. E naturalmente c’è un libro…