Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Storia di una prima edizione mai vista: “Sotto altro cielo” (1847) di Francesco Mastriani
Francesco Mastriani rappresenta una delle figure più significative del panorama letterario italiano ottocentesco. Autore di oltre cento romanzi d’appendice, si distinse per la sua capacità di raccontare le classi popolari napoletane, mescolando elementi gotici, sociali e di cronaca nera in un mix avvincente. Della sua opera narrativa d’esordio, “Sotto altro cielo” (1847) si erano perse le tracce.
Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta
Nell’Unione Sovietica degli anni ’50 e ’60, quando la musica occidentale era considerata “pericolosa” e sovversiva, una generazione di giovani ascoltatori trovò un modo ingegnoso per condividere le melodie proibite: incidere la musica su vecchie lastre radiografiche. Questi particolari e spettrali supporti discografici, noti come “musica delle ossa” (rëbra), rappresentano uno straordinario esempio di resistenza culturale e ingegnosità umana che continua a affascinare collezionisti e storici di tutto il mondo.
“Il corpo del capitano” (2016) dei fotografi Luca Santese e Marco P. Valli: gli scatti intimi del corpo di Matteo Salvini
“Il Corpo del Capitano” è un progetto fotografico pubblicato nell’ottobre del 2020 dai fotografi italiani Luca Santese e Marco P. Valli, membri del collettivo Cesura. Questo libro rappresenta una riflessione critica e satirica sull’uso del corpo come strumento di propaganda politica da parte di Matteo Salvini, leader della Lega e figura centrale della politica italiana contemporanea.
“L’Attraversaspecchi: dietro le quinte” (2020) di Christelle Dabos: a caccia dell’edizione limitata
Libretto omaggio della casa editrice (mai andato in commercio) contenente il preambolo di “Echi in tempesta”. Edizione limitata, quinto ed ultimo atto della celebre saga L’attraversaspecchi dell’autrice francese Christelle Dabos. Molto ricercato.
Un manuale-dizionario sui termini medici raro e quasi sconosciuto: “English Dop” (1973)
Edizione molto rara di un saggio indispensabile al giorno d’oggi ma anni-luce avanti nel “lontano” 1973. Il libro risulta posseduto da una sola biblioteca in Italia. La copertina era sconosciuta in rete prima della presente segnalazione.
John Updike – Sei ricco, coniglio – Rizzoli, Milano 1983 – 1 ed. raro
Il “Coniglio” protagonista del romanzo è un campione di pallacanestro che all’improvviso decide di cambiare la sua vita, in un senso regressivo e nostalgico, di recupero della giovinezza perduta.
“La partita interiore: come calcolare e vincere” [negli Scacchi] di Andrew Soltis (Prisma 1998)
Titolo assai ricercato (mai ristampato) sulla strategia del gioco degli scacchi, scritto da uno dei massimi esperti al mondo nella specialità.
“Il ciclismo della bella époque” (2023) di Giancarlo Del Balio: quando per vincere servivano gesti eroici!
Giancarlo Del Balio, ex dirigente sportivo nel Ciclismo, notoriamente legato al mondo della bicicletta, ha pubblicato nel maggio 2023, con la casa editrice Sillabe di Livorno, un’opera originale e affascinante intitolata “Il ciclismo della Belle Époque”, offrendo uno sguardo unico sulla storia del ciclismo attraverso un medium insolito: la cartolina postale.
Prima presentazione a Roma di “Bibliokiller!” di Simone Berni (Aspis edizioni) con Igor Patruno
Martedì 22 Aprile 2025, alle ore 18:30 presso il Caffè Letterario Horafelix di via Reggio Emilia 89 a ROMA sarà presentato per la prima volta nella Capitale il romanzo weird BIBLIOKILLER! di Simone Berni, il cacciatore di libro. Oltre alla presenza di Maurizio Messina, padrone di casa, il cacciatore di libri dialogherà con Igor Patruno, scrittore, giornalista, studioso dei grandi casi di cronaca nera dell’Italia di ieri e di oggi.
La maledizione italiana de “Il coltivatore del Maryland” di John Barth: questo libro non s’ha da pubblicare…
Ma come se non bastasse già il mancato successo nel 1968 e la morte improvvisa dell’autore otto mesi prima della sua partecipazione al rilancio dell’opera con Minimum fax, ecco che arriva la doccia fredda che nessuno si aspettava. Per un problema alla macchina che stampava il libro, l’intera tiratura sembra sia andata distrutta.
Ecco il capolavoro del Nientismo russo: “Una moltitudine” (1923) di Rjurik Rok
Il raro e importante libro del poeta russo Rjurik Rok, uno dei fondatori del Nientismo: la corrente culturale che voleva spazzare via tutte le altre, circa un secolo fa.
“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte
Il romanzo “Abissi Ardenti” (Pylayushchiye bezdny) di Nikolay Muhanov è stato pubblicato originariamente in russo nel 1924 ed è quindi una delle prime opere nella letteratura di fantascienza del periodo sovietico scritte nel genere che in seguito sarebbe stato chiamato “opera spaziale” (kosmicheskoy operoy). Il romanzo è ambientato nel XXV secolo (esattamente nel 2423, ossia tra (circa) 400 anni nel futuro da adesso).
“Su onda 31 Roma non risponde” di Franco Tabasso (1957): il mito del libro più raro di tutti
Sulle tracce di quello che qualcuno ha definito in passato il “libro più raro del Novecento”, un memoriale della spia Aristide Tabasso – scritto dal figlio Franco – tra carteggi segreti tra Churchill e Mussolini e rastrellamenti misteriosi. Articolo di Fabrizio Mugnaini.
MANUEL AGNELLI (Afterhours), i racconti del tubetto – ultrasuoni, I ed. 1999
All’epoca il rocker milanese non era conosciuto come oggi e questi racconti, poi acquistati da Mondadori e pubblicati l’anno successivo variando leggermente il titolo, segnano l’esordio letterario.
A caccia della prima edizione italiana de “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud (Astrolabio, 1948)
La prima edizione di una delle opere più importanti del XX secolo (anche se la prima edizione tedesca fu del 1899, tutto il suo peso è ricaduto nel secolo successivo).
“Bibliokiller”: in uscita il romanzo weird e mystery del cacciatore di libri: a Marginalia Fiera di Milano
“Bibliokiller” di Simone Berni sarà presentato a Marginalia Fiera di Milano, Narratori dell’ignoto, una rassegna dedicata alla letteratura weird, horror e perturbante che giunge quest’anno alla sua seconda edizione. Il luogo esatto è presso la Casa dei giochi. Domenica 30 marzo 2025, ore 12:00.
“Il crepuscolo del Dandy” (2016) di Ivano Comi: un libro entrato ormai nel mito!
In quasi duecento anni, e per la prima volta al mondo, un saggio mai apparso, in qualsiasi lingua, che dubita di tutta la letteratura, romanzata o saggistica che sia, sulla figura del dandy e sul tema del dandismo. I libri di Ivano Comi sono caratterizzati dalla tiratura limitata, e costituiscono preziosi oggetti da collezione.
“L’irlandese: ho ucciso Jimmy Hoffa” (2013) di Charles Brandt: una biografia controversa
La prima e unica edizione italiana del libro fu pubblicata da Fazi di Roma nel 2013. Il libro si è fatto sempre più introvabile e le poche copie disponibili spuntano valutazioni consistenti.
Due libri cult di cinofilia: “A tu per tu con il cane” e “Il cane preso sul serio” di Eberhard Trumler
I due libri sui cani dell’etologo austriaco Eberhard Trumler, che uscirono negli anni ’70, sono diventati nel tempo dei “cult” assoluti: ricercati, rastrellati dal mercato, gelosamente custoditi; i venditori se li fanno pagare bene, ma è innegabile che rappresentano una fetta della nostra storia, del costume di quell’epoca.
LEONARDO SCIASCIA IL GIORNO DELLA CIVETTA I CORALLI EINAUDI 1961
Prima edizione molto valutata da librai e collezionisti.
Un Giorgio Scerbanenco segreto firmò “La luna sulla pineta” (1961) come Cristina Doria
Giorgio Scerbanenco, autore italiano di origine ucraina, utilizzò numerosi pseudonimi durante la sua carriera, tra cui Cristina Doria, che fu impiegato per pubblicare il romanzo “La luna sulla pineta”, originariamente serializzato sulla rivista Gioia nel 1958 e stampato in volume nel 1961.
“David Rossi. Una storia italiana” (2019) di Antonino Monteleone: il libro a fumetti condannato
La graphic novel, pubblicata da Round Robin, ricostruisce la vicenda di Rossi attraverso un’inchiesta che intreccia cronaca nera e reti di potere. Il manager, responsabile comunicazioni di MPS durante il crack della banca, viene trovato morto sotto la finestra del suo ufficio a Siena.
“Il massimo della pena” (1993) di Elmore Leonard: libro di Mondadori ma già piuttosto raro
L’edizione italiana del libro appare sempre più rara, innanzi tutto perché non è stato ristampata e poi per la crescente domanda dei lettori di Leonard, che anche in Italia hanno un discreto seguito.
“Il vino”: raro fascicolo con novelle di Federigo Tozzi (Vitagliano, 1920)
Federigo Tozzi, nell’opera “Raccontanovelle” [N. 16], presenta una collezione di racconti, che include titoli come “Il vino”, “La gallina disfattista”, “Elia e Vannina” e “La mia amicizia”. Questa pubblicazione, datata 30 maggio 1920 è un un raro fascicolo monografico dedicato a Tozzi.
“Il cerchio d’oro” (1945) di Zoltán Szitnyai: quando uno sconosciuto incuriosisce!
In Italia le opere dello scrittore ungherese furono portate da La caravella di Roma negli anni ’40 del XX secolo e da Baldini & Castoldi nello stesso periodo. Una lettura interessante e un autore da riscoprire.
“Lettera ad Alberto Bevilacqua sul mostro di Firenze” (1996) di Gabriella Pasquali Carlizzi
Il libro rappresenta un capitolo controverso nelle indagini sul Mostro di Firenze e contribuì a distogliere l’attenzione dalle piste investigative principali, alimentando teorie alternative senza fondamento.
Alla scoperta del libro cult di Graham Stuart Thomas: “Le rose antiche da giardino” (1981) pubblicato nella celebre collana L’ornitorinco
Edizione ricercatissima da appassionati di botanica sulle antiche varietà di rosa da giardino, della mitica collana L’ornitorinco di Rizzoli. Scritta dalla massima autorità mondiale sull’argomento.
“Le interviste impossibili” (Bompiani, 1989): il sogno di ogni giornalista
Scritto dalle migliori penne del tempo, Umberto Eco e Italo Calvino in testa, si compone di interviste impossibili a spasso nella storia. Arguto e inimitabile.
“Strade blu” 1998-1999: la prima annata di una collana Mondadori che regala pezzi rari a ripetizione
“Strade Blu” è il nome di una collana di successo della Mondadori, creata tra il 1998 e il 1999. Dedicata agli autori più originali e innovativi, è oggi un marchio di fabbrica ben conosciuto dal cacciatore di libri, dal libraio e dal venditore di libri su Internet, visto che assai spesso i titoli con il quadratino giallo in copertina coincidono con dei pezzi rari e molto ricercati.
“Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna: un pezzo da collezione!
Uno dei libri più ricercati dai collezionisti del mondo Beat è “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna (Libreria Feltrinelli, 1967), con presentazione di Fernanda Pivano. Viene “spacciato” come romanzo psichedelico, ossia composto sotto l’uso di LSD. Le sue valutazioni sono destinate a incrementarsi.
Esce “I nostri libri: cento collezionisti e i loro tesori”: uno spaccato sul collezionismo di libri nel 2025
Il vostro cacciatore di libri, accortosi dell’approssimarsi di un suo compleanno speciale e molto rotondo, ha pensato bene di produrre un libro che è una carrellata dei libri più preziosi posseduti dai più grandi e acclamati collezionisti di sua conoscenza. Due edizioni; una Standard ed una Deluxe.
Alla scoperta di un mito del XIX secolo: “The Birds of America” di John James Audubon
L’arte e la scienza convergono magnificamente nel capolavoro di John James Audubon, “The Birds of America”. Rigorosamente documentato e meticolosamente raffigurato, quest’opera è tanto un tributo alla bellezza della natura quanto un archivio scientifico di inestimabile valore.
“Vergine, Single e Milionario” di Davide Lacerenza: dove sono finite tutte le copie?
Del libro hanno scritto già in molti, ed è partita una caccia forsennata: non sarà un capolavoro, ma è ricercato come fosse la pietra filosofale.
“Umori e amori” di Milena Milani al mercatino
ROMA MERCATINO DI VIA ROITI, TRAVERSA DI VIALE MARCONI Mercoledì 5 Marzo 20125 avvistato “Umori e amori” di Milena Milani (Rusconi, 1982).
“Presentino nella Luna” (1938) di Gina Pagani: quando il nostro satellite era ancora una fiaba per bambini
Gina Pagani è l’autrice di “Presentino nella Luna”, un’opera pubblicata nel 1938 dall’editore A. Salani di Firenze nella collana “Grandi Piccoli Libri”. Questo libro si inserisce sempre nel contesto della sua produzione letteraria per l’infanzia, caratterizzata da un forte legame con la tradizione culturale e linguistica toscana.
“Arte e Omosessualità – Da von Gloeden a Pierre et Gilles” (2007): il ricercato catalogo della mostra curata da Vittorio Sgarbi
Storia breve del catalogo di una Mostra d’arte osteggiata e contesa, sul filo della censura, che nel 2007 partorì un libro oggi molto ricercato, curato dal noto critico d’arte.
“Challenge” (1923) di Vita Sackville-West: il romanzo dell’amante di Virginia Woolf
Vita Sackville-West scrive un romanzo su una coppia, ma per nascondere molto bene di chi vuole parlare, mette sé stessa nei panni del protagonista maschile. Ma allora la donna chi è? Sembra proprio essere Virgina Woolf, la sua amante.
Un “Osservatore politico” molto speciale nel segno di D’Amato
In vendita una copia originale di grande interesse storico: il numero 21/22 della rivista “O.P.: Osservatore Politico”, datato 12 settembre 1978.
“Vocabolario parziale alquanto toscano e alquanto maschilista (…)” di John Rame: dissacrante e rarissimo
Libricino stato stampato a Pisa nel 1982 come edizione privata fuori commercio: l’autore risulta essere il Marchese Piero Bargagli, eclettico e eccentrico appartenente alla antica nobiltà toscana. Titolo quasi introvabile.
“La campagna di Igor”: un’opera conosciuta da tutti eppur misteriosa: qualcosa che accomuna Russia ed Ucraina (e Napoli)
Comunemente chiamato “Canto della Schiera di Igor”, o “Poema della campagna di Igor”, è una bylina (cioè un poema epico) anonimo della letteratura russo-ucraina, redatto però in antico slavo orientale, fatto risalire dagli studiosi alla fine del 1100.
“All’ombra dei cipressi”: il romanzo ritrovato di Mario Pratesi e la sua pubblicazione nel 2018
La vicenda del manoscritto inedito di Mario Pratesi, poi pubblicato nel 2018 con il titolo “All’ombra dei cipressi”, rappresenta un affascinante esempio di recupero letterario e di riscoperta culturale. Questo romanzo, rimasto nascosto per quasi un secolo, offre una testimonianza preziosa della produzione letteraria di uno degli ultimi rappresentanti del verismo italiano.
Non perdete la mostra su “Il Porto Sepolto” di Giuseppe Ungaretti a Pescia: genesi di un capolavoro unico
Questa edizione del 1923 – fulcro della Mostra ad essa dedicata – fu stampata su carta fatta a mano carta fabbricata a mano dalla cartiera Magnani di Pescia, utilizzando uno stampo con ex libris creato da Ettore Serra, mecenate che sostenne Ungaretti nella pubblicazione dell’opera.
“Nuovo sistema metrico di benessere universale” (2025) di Carlo Ottone (Fuoco fuochino)
Ha visto la luce per Fuoco fuochino di Viadana (MN) “Nuovo sistema metrico di benessere universale”, di Carlo Ottone, che ha voluto rispolverare una delle più fantastiche elucubrazioni di Luca Beltrami e del suo dottor De’ Gamberi.
In uscita “Ore in libreria” di Antonio Castronuovo (Langella Edizioni)
In “Ore in libreria”, Castronuovo ci accompagna in un viaggio nel cuore di questi luoghi magici, dove la passione per la lettura si nutre di silenzi, profumi di carta e inchiostro, e della possibilità di scambiare qualche parola con il libraio, la figura al centro di quell’universo.
Chi ha visto la prima edizione di “Le mani rosse sulle forze armate”?
“Le Mani rosse sulle forze armate”, un pamphlet edito nel 1966 che denunciava pericoli di infiltrazione comunista nell’esercito e attaccava il Generale de lorenzo, rivale di Giuseppe Aloia nelle alte gerarchie militari. La trovabilità del libro in prima edizione si è ridotta molto negli ultimi anni.
“Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni: lo strano caso di due libri diversi con lo stesso titolo!
Si racconta di una copia del rarissimo “Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni (Walberti, 1985), prima edizione in poesia (la seconda edizione è in narrativa) di un libro cult sul tema della contestazione giovanile anni ’70. Ne approfittiamo per fare due chiacchiere con l’autore.
A Cesena per la presentazione di “I nostri libri: cento collezionisti e i loro tesori” di Simone Berni
Il libro curato da Simone Berni è pubblicato da Edizioni SO, raccoglie le storie di centinaia di opere introvabili, raccontate dai loro legittimi possessori. Presentazione a Cesena il 15 Febbraio prossimo.
“La settimana Comunistica”: la parodia datata 1953 della Settimana Enigmistica
Nel 1953, in occasione delle storiche elezioni che riformarono i due rami del Parlamento Italiano, uscì una curiosa edizione parodistica della Settimana Enigmistica, con il titolo di La settimana comunistica.
Dante Virgili e il caso del romanzo maledetto “La distruzione”
Dante Virgili e il caso del suo romanzo “La distruzione” è uno dei temi più appassionanti degli ultimi anni – genesi di un libro raro e ricercato e delle sue “strane” edizioni.
Arthur Conan Doyle: il mistero dell’Atlantide nel romanzo “La città dell’abisso”: esiste in sole tre biblioteche
“La città dell’abisso”, meglio conosciuta come “L’Abisso di Atlantide” è un’opera di Conan Doyle, con prima uscita in Italia nel 1932, per conto della casa editrice Locatelli di Milano; posseduta da sole tre biblioteche aderenti all’OPAC SBN.