"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Insegnare al principe di Danimarca, di Carla Melazzini; a cura di Cesare Moreno (Palermo, Sellerio, 2011).

 

Recente ma fuori catalogo e molto ricercato. In quartieri popolari e popolosi di Napoli «l’apprendistato di un gruppo di insegnanti di media cultura ed umanità per conoscere le periferie della città e le periferie dell’animo degli adolescenti, cercando di stabilire con loro un dialogo educativo e di vita».

 

 

Carla Melazzini è l’autrice di “Insegnare al principe di Danimarca“. Si tratta di un’opera che racconta l’apprendistato di un gruppo di insegnanti nella periferia di Napoli. Il libro ha un valore letterario notevole, ed è reso ancor più prezioso dalla scrittura di Melazzini, che sa cogliere i sentieri più profondi dell’animo umano.

Nelle pagine del libro, l’autrice ci parla di ragazzini che frequentano una scuola speciale, e di coloro che si prendono cura di loro. Melazzini rivela emozioni intense e sentimenti profondi, che riescono a coinvolgere il lettore fin dalle prime pagine. Si viaggia in un percorso di conoscenza, di scoperta delle periferie della città e dell’animo degli adolescenti.

Melazzini scrive in modo scorrevole e coinvolgente, regalando al lettore momenti di grande emozione, di poesia e intelligenza. Il suo stile, intimo e delicato, è capace di trasmettere alla perfezione la realtà vissuta dai personaggi del libro. È proprio grazie alla sua scrittura asciutta e naturale che emergono il coraggio e la forza di questi ragazzini, che si fanno portavoce di una realtà spesso difficile e dolorosa.

Il libro di Melazzini è in grado di suscitare emozioni da parte del lettore, ed è un esempio di grande letteratura. Si tratta di un libro che non lascia indifferenti, e che rappresenta una testimonianza di grande valore sulle condizioni delle periferie e dei ragazzi che vi vivono. La scrittura della Melazzini è così coinvolgente ed intensa che sembra di entrare direttamente nella vita dei personaggi.

In conclusione, “Insegnare al principe di Danimarca” è un libro che va letto con attenzione e sensibilità. È un’opera che ci regala un’importante lezione sui valori dell’educazione e sulla forza dell’animo umano. Carla Melazzini, con questo libro, dimostra di essere una scrittrice capace di cogliere le sfumature più profonde delle persone e della società, di regalare al lettore momenti di grande poesia e di coinvolgimento.

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Gli inganni della Storia” di Nerino Rossi in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Agosto 2022 Su una bancarella è stato avvistato il libro “Gli inganni della Storia” di Nerino Rossi (Marsilio, 2008) edito per la collana “Gli specchi della memoria”; sottotitolo: “Da Cristo a Lenin, da Mussolini a Moro, le bugie più sorprendenti”. In vendita a 5 €.

“La direttissima Bologna-Firenze” del Ministero dei lavori pubblici (Istituto geografico De Agostini, 1934)

Interessante opera su uno dei vanti dell’ingegneria italiana durante il Fascismo, in un’opera preziosa e ambita, con una stupefacente copertina illustrata.

Il Saba delle Streghe: ricerche di un vecchio bibliotecario. Rarissimo su sortilegi, malefici ed incantesimi

Il Saba delle streghe: ricerche di un vecchio bibliotecario, di anonimo (Roma, Edoardo Perino, 1886). Molto raro. Una misteriosa commistione tra stregoneria e bibliofilia?

“La terza ondata” di Alvin Toffler in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 30 Giugno 2018 avvistata una copia del raro “La terza ondata”, di Alvin Toffler (Sperling & Kupfer, 1987). Libro che apre scenari futuri vagamente apocalittici.

“Viaggi felici” di Giovanni Comisso (Garzanti, 1949): prima edizione

Prima edizione difficile da reperire del fine scrittore di Treviso che è stato uno dei più celebrati autori degli anni dopo la seconda guerra mondiale, vincitore di premi prestigiosi e amico dei grandi del suo tempo, da Pasolini a Montale a Parise.