"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Insegnare al principe di Danimarca, di Carla Melazzini; a cura di Cesare Moreno (Palermo, Sellerio, 2011).

 

Recente ma fuori catalogo e molto ricercato. In quartieri popolari e popolosi di Napoli «l’apprendistato di un gruppo di insegnanti di media cultura ed umanità per conoscere le periferie della città e le periferie dell’animo degli adolescenti, cercando di stabilire con loro un dialogo educativo e di vita».

 

 

Carla Melazzini è l’autrice di “Insegnare al principe di Danimarca“. Si tratta di un’opera che racconta l’apprendistato di un gruppo di insegnanti nella periferia di Napoli. Il libro ha un valore letterario notevole, ed è reso ancor più prezioso dalla scrittura di Melazzini, che sa cogliere i sentieri più profondi dell’animo umano.

Nelle pagine del libro, l’autrice ci parla di ragazzini che frequentano una scuola speciale, e di coloro che si prendono cura di loro. Melazzini rivela emozioni intense e sentimenti profondi, che riescono a coinvolgere il lettore fin dalle prime pagine. Si viaggia in un percorso di conoscenza, di scoperta delle periferie della città e dell’animo degli adolescenti.

Melazzini scrive in modo scorrevole e coinvolgente, regalando al lettore momenti di grande emozione, di poesia e intelligenza. Il suo stile, intimo e delicato, è capace di trasmettere alla perfezione la realtà vissuta dai personaggi del libro. È proprio grazie alla sua scrittura asciutta e naturale che emergono il coraggio e la forza di questi ragazzini, che si fanno portavoce di una realtà spesso difficile e dolorosa.

Il libro di Melazzini è in grado di suscitare emozioni da parte del lettore, ed è un esempio di grande letteratura. Si tratta di un libro che non lascia indifferenti, e che rappresenta una testimonianza di grande valore sulle condizioni delle periferie e dei ragazzi che vi vivono. La scrittura della Melazzini è così coinvolgente ed intensa che sembra di entrare direttamente nella vita dei personaggi.

In conclusione, “Insegnare al principe di Danimarca” è un libro che va letto con attenzione e sensibilità. È un’opera che ci regala un’importante lezione sui valori dell’educazione e sulla forza dell’animo umano. Carla Melazzini, con questo libro, dimostra di essere una scrittrice capace di cogliere le sfumature più profonde delle persone e della società, di regalare al lettore momenti di grande poesia e di coinvolgimento.

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il caso del “Mostro di Firenze”: 7 libri e un’enciclopedia

Sette libri e un’enciclopedia per il mostro di Firenze: come cominciare una raccolta tematica sui libri più importanti e al momento disponibili sul mercato di quello che viene definito il caso di cronaca più emblematico del Novecento italiano.

La ricercata prima edizione di “Sotto il segno della pecora” di Haruki Murakami

Sempre molto ricercata la prima edizione di “Sotto il segno della pecora” di Haruki Murakami (Milano, Longanesi, 1992), ma negli ultimi tempi ne sono apparse delle copie e bisogna andare a caccia dell’affare.

Da un’asta dimenticata del 2003 un reperto inconsueto: l’involucro di un pacco dal Brasile indirizzato ad Adolf Hitler nell’aprile 1932

Parte dell’involucro esterno di un pacco postale con affrancature e timbri postali dell’epoca (anno 1932) spedito dal Brasile ad Adolf Hitler via Condor-Zeppelin, indirizzato esattamente alla Braunes Haus di München.

“La quiete sotto la pelle” di Fabio Anibaldi Cantelli (Frassinelli, 1996) e la serie tv del momento: SanPa

È uno dei libri più cercati del momento. Uscì per Frassinelli nel 1996, ed è servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per la serie del momento targata Netflix, cioè SanPa, sulla comunità di San Patrignano. Adesso sta per uscire una nuova edizione e l’originale è diventato introvabile.

Bianciardi nel centenario della nascita: dal nulla che impazza si staglia “La Maria del Bianciardi”

Una solenne incazzatura. Furono la vita e l’opera di Luciano Bianciardi, l’espressione è dello stesso Bianciardi in una lettera a un amico nel 1962. Quest’anno sono cent’anni dalla nascita dello scrittore maremmano. Dopo la morte (nel 1971) cadde nell’oblio. Lui stesso scriveva in “La vita agra” del 1962: “Deve essere un bel funerale […] Poi si scordino pure di me”, ad onta del fatto che è stato uno dei più originali scrittori del ’900.