"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Cielo di Marzo, di Nino Ranieri (Genova, Emiliano Degli Orfini, 1939).

 

Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Cielo di Marzo è un libro rarissimo.

 

Nino Ranieri fu elogiato da Cesare Zavattini: “Lei ha veramente talento ed il suo libro solide qualità narrative“. Cielo di Marzo risulta posseduto da una sola biblioteca aderente all’SBN. Nino Ranieri, poeta e novelliere senz’altro da ritenersi ‘minore’, era di origini abruzzesi (Pescara, Teramo?), ed è vissuto almeno ottant’anni, forse sfiorando i novanta. Guido Cristini, nella prefazione del volume dice che era avvocato. È assodato l’inquadramento a destra dell’autore, che si riflette anche sulla produzione, basti pensare ad alcune sue poesie, come Astro Littorio, Fascismo, Ritratto del Duce ecc, fino alle riviste dove compariva la maggior parte delle recensioni, La Stirpe, Augustea, Popolo di Trieste.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’isola dei morti” di Fabrizio Valenza: un romanzo gotico al largo della costa ligure

Lo scrittore e filosofo veronese Fabrizio Valenza esce con il nuovo romanzo, L’isola dei morti, ispirato al celebre poema sinfonico di Sergej Rachmaninov e agli ancor più noti dipinti di Arnold Böcklin.

“Moana Pozzi amori e segreti” di Brunetto Fantauzzi in bancarella

ROMA MERCATINO DI MONTEROTONDO-SCALO Sabato 11 Agosto 2018 Avvistato un volumetto di Brunetto Fantauzzi dal titolo: “Moana – Amori e Segreti” sugli amanti della conturbante pornostar.

Il rarissimo “La scuola di Scarabocchio” di Antonio Rubino (1928) in asta su Catawiki

“La scuola di Scarabocchio” di Antonio Rubino (Monza, Cartoccino, 1928) è una rarissima edizione per l’infanzia del noto disegnatore di Sanremo, precursore del fumetto in Italia: una copia in asta su Catawiki.

Rarissimo catalogo di Pino Pascali del 1966 alla Galleria L’Attico: l’apice dell’arte povera

Pino Pascali (1935-1968) è stato uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera, morto a soli 33 anni per le conseguenze di un incidente stradale – il catalogo in asta su Catawiki è una rarissima testimonianza – virtualmente introvabile – della sua attività.

“Filmacci” (2023) di Filippo Morelli e Cesare Paris (Bibliotheka): alla ricerca della grande bruttezza cinefila

Nella cinematografia italiana ci sono anche i film cosiddetti di serie B, film di ‘chiappe e spade’, che hanno avuto, in questi ultimi decenni, una rivalutazione. Ciò non toglie che essi rappresentino comunque il peggio dell’Italia cinefila.