"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA MERCATINO DI VIA SOMALIA Mercoledì 24 Aprile 2024 Uno di questi giorni ho fatto una sortita presso il mercatino dell’usato in oggetto indicato, in verità da me frequentato saltuariamente, in quanto lontano dalla mia abitazione in Trastevere e quindi fuori dagli itinerari dei miei consueti territori di caccia.

Eppure anche qui ho trovato un libro davvero interessante, scritto da Anaïs Nin, nata a Parigi nel 1903 e morta a Los Angeles nel 1977. Una delle scrittrici senz’altro più originali e irrequiete del Novecento, nota per i suoi tempestosi rapporti con il grande e controverso scrittore americano Henry Miller (New York 1891-1980), nonché, letterariamente parlando, per racconti erotici e soprattutto un imponente Diario.

Ecco il libro, come sopra avvistato: Anaïs Nin: Collages, pubblicato a Londra nel 1961 e in prima edizione italiana dall’editore Fazi di Roma a luglio 1996, quale n. 22 della collana “Le porte“; il tutto a cura dell’anglista Viola Papetti, cui si deve anche la prefazione (intitolata “Collages o delle trasmutazioni“), con traduzione dall’inglese di Maria Luisa Minio-Paulello e grafica di Fabio Rizzo.

Il libro, un breve romanzo a episodi (di qui il titolo) di ispirazione surrealista, è un brossurato in formato 8° (di XIX e 135 pagine), con in copertina un ritratto dell’autrice, scattatole nel 1934.
Era prezzato, allo stato di nuovo, 6 euro. Da notare che lo stesso editore Fazi lo ha ristampato nel 2004 con diversa immagine di copertina. (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Lattughe psicoattive. Storia Folklore Medicina” di Gianluca Toro (Nautilus, 2023): proprio il libro che non ti aspetti

Le protagoniste di questo lavoro non sono quasi mai le varie specie di lattughe che si vendono nei supermercati, bensì le loro sorelle minori o, come le chiama l’autore, le loro antenate. Articolo di Carlo Ottone

“Casomaicipenso”, nuovi dialoghi surreali con Pasquale Langella (…e i suoi clienti)

Una nuova raccolta di esilaranti aforismi del libraio napoletano Pasquale Langella che presenta i suoi “Nuovi dialoghi surreali” in “Casomaicipenso” (Edizioni Langella, 2020), che è il seguito del bestseller “Stupidario librario” del 2017.

Come organizzare una collezione di libri. Parola d’ordine: idee chiare e semplici!

Non c’è niente di più soddisfacente che circondarsi dei propri libri. Tuttavia, una collezione di libri può rapidamente diventare disordinata e difficile da gestire. Come fare?

La prima edizione de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta: ad ogni comparsa sul mercato è bagarre!

Appare e subito sparisce la prima edizione assoluta de “Il Giorno del Giudizio” di Salvatore Satta (CEDAM, 1977), un romanzo con una straordinaria genesi, recuperato inedito tra le carte postume del grande saggista ed esperto di materie giuridiche nuorese. L’opera ebbe poi ribalta internazionale.

“La morte della farfalla” di Pietro Citati in bancarella

ROMA BANCARELLA DI VIA ARENULA – Martedì 14 Aprile 2020 Mi permetto di segnalare che a Roma alla fine di Via Arenula, si trova da tempo una bancarella di libri d’occasione (forse chiusa per l’emergenza sanitaria), dove c’era “La morte della farfalla” di Pietro Citati.