"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Una “perla” nella sua brossura originale!

Lo sappiamo tutti. Il problema con i libri di Emilio Salgari (ma non solo…) è che le brossure originali di fine ‘800 o inizio ‘900  sono state quasi sempre rilegate, come in uso all’epoca e fino agli anni ’60 del XX secolo. Il libro faceva così bella mostra di sé nella mensola buona del salotto, con la sua veste di pelle, di simil pelle, di marocchino, o di cartonato marmorizzato con gli angoli rinforzati. Begli oggetti ma che il collezionista moderno e “purista” aborrisce. Pertanto i collezionisti di prime edizioni di Jules Verne, Emilio Salgari o Luigi Motta “distillano” la rete quotidianamente in cerca di qualche copia con ancora la brossura originale, la cui valutazione – di conseguenza – va alle stelle. Va detto che spesso le edizioni rilegate mantengono i piatti delle copertine, ma ne converrete che non è la stessa cosa. Oltretutto i libri siffatti sono quasi sempre rifilati.

Il fiore delle perle, di Emilio Salgari (Genova, A. Donath, 1901

Il fiore delle perle, di Emilio Salgari (Genova, A. Donath, 1901) – attenzione: le ristampe sono almeno dodici, dal 1903 al 1950 e coinvolgono anche la Vallardi di Milano – è un romanzo d’avventura del cosiddetto Ciclo delle Filippine. Secondo quanto riportato nell’esaustiva Nuova Bibliografia Salgariana di Vittorio Sarti (Torino, Sergio Pignatone Editore, 1994) il romanzo narra le peripezie di Than-Kiù, la bellissima “Fiore delle perle“, che dopo una guarigione miracoloso dalla sua malattia, in compagnia di Hong, il capo degli insorti, intraprende un intrepido viaggio a Mindanao in soccorso del caro Romero, sfidando spagnoli, pirati malesi e terribili cacciatori di teste. Alla fine riuscirà nel suo intento.

Una copia della prima edizione in brossura originale in asta su eBay – l’asta è arrivata al momento a 29,50 €. L’asta si è chiusa: aggiudicato al prezzo di 40,20 €.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

CARRARA 2a Mostra Celebrativa del MARMO 1935 Pubblicità Fotografie MOLTO RARO

2° mostra celebrativa del marmo: Carrara 21 luglio - 15 settembre 1935, a cura della Reale Accademia di Belle Arti di Carrara (Lucca, Officina Tipografica Artigiana, 1935). Di questo opuscolo è noto un solo esemplare in collezioni o raccolte pubbliche, conservato...

Le vendite di libri in Italia prima, durante e dopo il lockdown – Il Libraio

https://www.illibraio.it/news/editoria/vendite-libri-italia-dati-1387068/

Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa. Garzanti 1962

Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa. Garzanti 1962

“L’arcivescovo deve morire” di Ettore Masina al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI TRAVERSA DI VIALE MARCONI Sabato 6 Giugno 2020 “L’arcivescovo deve morire”, di Ettore Masina (Il Margine, 2011): la biografia di Oscar Romero, il prelato ucciso a San Salvador durante la messa con un colpo di fucile.