"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’altra parte, di Alfred Kubin (Milano, Adelphi, 1965).

 

Prima edizione rara e molto ricercata. L’opera (apparsa in tedesco per la prima volta nel 1909) ebbe un notevolissimo successo in Europa; poco in Italia, dove ancora oggi è conosciuta da pochi. Si tratta di un romanzo utopico fantastico. L’autore era stato un valente illustratore delle opere di Edgar Allan Poe ed E. T. A. Hoffmann e a sua volta aveva deciso di prodursi in un romanzo fantastico, riuscendo bene nell’impresa.

 

Di cosa parla il romanzo

La storia inizia con il protagonista che riceve la visita di un uomo che sostiene di lavorare per Claus Patera, un vecchio compagno di classe del protagonista, basato su un vero amico d’infanzia che Alfred aveva a Zell am See, Lothar Patera.
Patera ha invitato l’artista e sua moglie a venire a vivere nella sua città, Perla. Dopo qualche incertezza, la coppia accetta e dopo un lungo viaggio arriva a Perla. In seguito a qualche disavventura e con il passare del tempo, la coppia si accorge che c’è qualcosa che non va con la città: tutti gli abitanti sono un po’ matti e sembrano tutti essere tenuti sotto una sorta di incantesimo, vittime di bizzarre allucinazioni e governati dall’invisibile Patera. Patera è infatti una specie di Dio: tutti avvertono la sua presenza, ma nessuno lo vede mai. Gli eventi diventano più strani e stressanti con il passare del tempo. A causa di questo, la moglie del protagonista (trattasi naturalmente di Hedwig, la vera moglie di Kubin) si ammala e muore. Questo segna l’inizio della caduta di Perla.
Infatti, da un certo punto della storia, la città comincia a crollare e con essa, tutti gli abitanti impazziscono sempre di più. Il caos prende il sopravvento, la gente muore, le persone cercano di uccidersi a vicenda, gli edifici iniziano a crollare. Gli eventi si concludono con la battaglia finale tra Patera e il suo nemico Hercules Bell, plutocrate e simbolo del capitalismo americano. La battaglia è una metafora della battaglia tra spiritualità e razionalità, da cui Bell esce vincitore. Il protagonista assiste all’intera battaglia e riesce a salvarsi cercando rifugio in una sorta di tempio.

Alla fine della storia, il protagonista è di nuovo a casa, in Germania. Quella terribile esperienza lo ha lasciato vuoto e bramoso solo della morte, ma alla fine egli riconosce che non è solo la morte a regnare sul mondo, ma anche la vita: una battaglia costante di opposti di cui tutti noi siamo solo vittime, una serie costante di alti e bassi, perché anche i momenti più grandi possono essere trasformati in qualcosa di insignificante in una questione di secondi.

La storia si conclude con la frase: “Il demiurgo è un ibrido” (Der Demiurg ist ein Zwitter), che riassume la consapevolezza del protagonista della costante presenza nella vita di bene e di male. [fonte: Wikipedia]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Decreazione” di Josef Koudelka: foto d’autore per il futuro dell’uomo

“Decreazione” (2013) è una fantastica opera del fuoriclasse ceco della fotografia Josef Koudelka, che reinterpreta l’ingannevole rapporto fra uomo e ambiente. Le sue “strisce” sono un marchio di fabbrica.

La guerra regala anche suggestioni ‘libresche’: a spasso per Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Marzo 2022 Avvistata una copia rarissima del Manuale tecnico dell’esercito degli Stati Uniti T M 30-303, anno 1943, dell’Ufficio Stampa del Governo americano intitolato in copertina “Italian. Language Guide” del War Department of Washington, D. C.

Qualche asta degna di attenzione su Catawiki in odor di Futurismo

Aste futuriste su Catawiki – Da F. T. Marinetti a Fortunato Depero; da Fedele Azari a Pablo Echaurren – quattro perle all’insegna della “puntata giusta” a cinque secondi dalla fine.

I libri introvabili sul “caso Jacques Fesch”, il ghigliottinato in odor di Santità

Molto rari, ricercati e dalle valutazioni spesso assurde (oltre mille euro) i libri sul caso di Jacques Fesch, il giovane omicida francese ghigliottinato all’età di 27 anni nel 1957 – da tempo in odor si santità per una stupefacente conversione durante gli anni del carcere, quando era in attesa dell’esecuzione della pena capitale.

“Tre balletti senza musica, senza gente, senza niente” di Céline

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA – 3 Aprile 2018 Dello scrittore Louis-Ferdinand Céline (1894-1961) è stata avvistata un’opera minore, “Tre balletti senza musica, senza gente, senza niente”, uscita nel 2005 per la casa editrice Archinto.