"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Le rose antiche da giardino, di Graham Stuart Thomas; premessa di Vita Sackville-West; con un capitolo sulla evoluzione delle nostre rose da giardino di C. C. Hurst (Milano, Rizzoli, 1981).

 

Edizione ricercatissima da appassionati di botanica sulle antiche varietà di rosa da giardino, della mitica collana L’ornitorinco di Rizzoli. Scritta dalla massima autorità mondiale sull’argomento.

 

 

Graham Stuart Thomas: la vita, le opere e il fascino immutabile delle rose

Era il 1909 quando in una placida giornata di aprile, a Cambridge, nacque Graham Stuart Thomas. Questo bambino, ben presto avrebbe cambiato il mondo dell’orticoltura e invaso di bellezza i giardini di tutto il mondo. Figlio di appassionati giardinieri e musicisti, il piccolo Graham ricevette in dono una fuchsia all’eta di sei anni, scatenando una passione che avrebbe permeato tutta la sua vita. All’età di otto anni, aveva già deciso: sarebbe diventato un giardiniere.

Attraverso i suoi studi presso la Cambridge University Botanic Garden e le sue esperienze lavorative nei rinomati vivai Six Hills Nursery e T. Hilling & Co., Thomas acquisì una conoscenza teorica e pratica incredibile che divenne la base del suo successo professionale.

Graham Stuart Thomas, nel corso della sua carriera, è diventato noto principalmente per il suo lavoro con le rose da giardino. Le sue mani abili e il suo occhio creativo hanno lasciato il segno su oltre 100 giardini del National Trust, ricostruendo e salvaguardando questi verdi paradisi. Ma più di tutto, Thomas era uno scrittore.

Ha scritto ben 19 libri sul giardinaggio, molti dei quali sono oggi considerati classici intramontabili. Tra questi, un titolo brilla in particolare: “The Old Shrub Roses“. Nella sua opera, Thomas si proponeva di conservare il patrimonio delle rose antiche, molte delle quali erano a rischio di estinzione.

The Old Shrub Roses“, pubblicato per la prima volta nel 1955, si distingue ancora oggi come una guida autorevole sull’argomento. Thomas, con un linguaggio accessibile ed evocativo, ci porta alla scoperta di varietà di rose dimenticate, celebra la loro bellezza unica e fornisce preziosi consigli su come coltivarle. Le sue dettagliate descrizioni ci portano indietro nel tempo, ricordandoci come queste rose non siano solo una delizia visiva, ma anche una parte essenziale del nostro patrimonio botanico e paesaggistico.

Purtroppo, una traduzione aggiornata in italiano, dopo quella pubblicata da Rizzoli nella celebre collana L’ornitorinco nel 1981,  di “The Old Shrub Roses” non è attualmente disponibile. Tuttavia, l’importanza e l’influenza dello straordinario lavoro di Thomas sul mondo del giardinaggio rendono questa opera un tesoro da scoprire, indipendentemente dalla lingua.

Graham Stuart Thomas ci ha lasciati nel 2003, ma il suo ricordo vive nelle rose antiche che continua a far fiorire nei nostri giardini e nelle parole appassionate che ha dedicato a queste meraviglie della natura negli anni. Ogni rosa piantata, ogni libro letto è un tributo al suo lavoro e alla sua passione.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Pavel Apletin, ecco come un fotografo contemporaneo russo vede l’Italia nel 2020: una sua opera in 50 esemplari che non si trova più

In attesa che Pavel Apletin diventi uno dei più grandi nomi della fotografia contemporanea, è necessario fare incetta delle sue “edizioni limitate”: per esempio una delle 50 copie di “Italy in motion and in calm” (2020) che parla dell’Italia e delle sue due facce. In effetti, sta già scomparendo.

MANUEL AGNELLI (Afterhours), i racconti del tubetto – ultrasuoni, I ed. 1999

All’epoca il rocker milanese non era conosciuto come oggi e questi racconti, poi acquistati da Mondadori e pubblicati l’anno successivo variando leggermente il titolo, segnano l’esordio letterario.

“Tutti i volti del mostro di Firenze” di Daniele Marotta (2023)

La vicenda del Mostro di Firenze.17 anni di omicidi, 16 coppie assassinate, 50 anni di indagini. Molti arrestati e nessun colpevole certo. Cronaca, Immagini, Inchieste, mappe, grafici, Tesi, analisi criminologa, statistiche, perizie e spunti inediti, sulla più intricata vicenda criminale italiana.

“Un re e il suo burattino” di Angelo Paratico: ovvero come non piacere né a sinistra né a destra

Il libro di Angelo Paratico, “Un re e il suo burattino”, pubblicato da Gingko Edizioni, offre una nuova e forse dissacrante prospettiva sul complesso rapporto tra Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III, evidenziando come la monarchia italiana abbia interagito con il regime fascista.

Storie di spie, tra ammiragli, codici segreti, donne misteriose e libri ritirati dal commercio

Lo spionaggio e le biografie delle grandi spie da sempre sono terreno fertile per il bibliofilo ma soprattutto per il cacciatore di libri proibiti, scomparsi e ritirati dal commercio. Da Verità Poeta, a Lais, a Hyde fino alla misteriosa e conturbante “Cynthia”. Articolo di Alessandro Brunetti.