"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Beats, di Gabriele Fergola (Napoli, E.D.A.R.T., 1970).

 

 

 

Una prospettiva interessante è la cultura Beat vista da destra. A tal proposito c’è un libro molto interessante, che si intitola Beats, di Gabriele Fergola (Napoli, E.D.A.R.T., 1970). Libro che definire rarissimo è praticamente un eufemismo. Posseduto da due sole biblioteche secondo il catalogo digitale dell’OPAC SBN. Costantamente cercato dai collezionisti di testimonianze di cultura Beat e controcultura anni ’70. Immagini della copertina assolutamente sconosciute su Google, prima della presente pubblicazione.

Partiamo dall’autore. Gabriele Fergola, napoletano, era uno stimato procuratore legale, poeta, giornalista e appassionato ispanista. Piero Vassallo, su www.riscossacristiana.it lo ricorda così:

“Cattolico nutrito di sulfuree letture evoliane, lo studioso napoletano Gabriele Fergola (1938-2011) fu acuto investigatore e puntuale interprete degli scismi e delle contraddizioni, che hanno tormentato la storia italiana.

Intelligenza precoce, Fergola esordì nel 1961 (o 1959?, N.d. a) pubblicando Antirisorgimento, l’esplosivo saggio, che rappresenta l’atto di nascita della corrente revisionista insediata da Silvio Vitale nella prestigiosa redazione della rivista borbonica l’Alfiere.

Fergola, dunque, deve essere rammentato quale avanguardista della scuola intesa alla rilettura della storia sedicente risorgimentale, scuola che ha separato la tradizione della migliore destra dalle fonti tossiche del risorgimento massonico, sabaudo e liberale.

Testimone attonito delle miserie cui si era abbassata l’Italia durante i giorni che seguirono la conclusione della guerra perduta,Fergola nutrì tuttavia un amore alto ed esigente per la Patria italiana. Di conseguenza fustigò con implacabile rigore i difetti che oscurano e nascondono la nobiltà della nostra storia.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un altro libro che aveva previsto la pandemia del 2020: “Rapporto della CIA” di Alexandre Adler (Gremese, 2009)

Spunta un altro saggio di politica globale (e cospirazionismo) che – tra i vari scenari – già nel 2005 (l’edizione italiana arriverà nel 2009) prevedeva che l’anno 2020 sarebbe stato un anno di svolta, e già si parlava di una pandemia…

Il primo libro dell’editore Giangiacomo Feltrinelli e della sua casa editrice: “Nehru: autobiografia” (1955)

Alla fine del 1954 Giangiacomo Feltrinelli fondò la casa editrice omonima, di cui il primo libro edito fu l’autobiografia dell’allora Primo ministro indiano Jawaharlal Nehru.

“Sigfrido Oliva: impressioni di Roma”, di Valerio Rivosecchi

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Marzo 2019 Avvistata una copia di “Sigfrido Oliva: Impressioni di Roma”, di Valerio Rivosecch (Italarte, 2000).

Occasione: blocco di 6 opere autografate di poesia del venerabile Licio Gelli in asta

Per i collezionisti che amano raccogliere tutto il pubblicato di personaggi scomodi e controversi, ecco un’occasione da non perdere. In un colpo solo ben 6 opere di Licio Gelli (1919-2015), altrimenti non facilmente rinvenibili.

POESIE SCELTE di Antonio Fogazzaro (BALDINI CASTOLDI, 1898) I° ed., probabilmente il 1° libro della casa editrice

Poesie scelte, di Antonio Fogazzaro (Milano, Baldini & Castoldi, 1898) Si tratta probabilmente del primo libro pubblicato dalla casa editrice Baldini & Castoldi di Milano (ex casa editrice Galli), dei fondatori Ettore Baldini e Antenore Castoldi.    ...