"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il caso della mostra con opere messe in dubbio

 

Nelle sale della recente mostra “Baldessari futurista: dall’astrattismo al dinamismo” (aperta dal 6 aprile fino all’8 settembre 2024) , presso il Museo della città di Rovereto, e colà inaugurata, in collaborazione con il Mart e presieduta da Vittorio Sgarbi, si sta sviluppando un caso che potrebbe scuotere il mondo dell’arte. L’accusa, sollevata da “Il fatto quotidiano” di Marco Travaglio, di possibili opere false ha gettato un’ombra su un evento che doveva celebrare il genio artistico del passato.

Dopo l’inaugurazione della mostra, Giancarlo Cappelletti, già collaboratore del critico Philippe Daverio, ha sollevato il sospetto che ben 23 opere sulle 55 in esposizione potrebbero essere false. Cappelletti ha così generato interrogativi fondamentali sulle autenticità delle opere presentate, mettendo in discussione la loro storicità, la datazione e la provenienza.

Stando al quotidiano, il critico ferrarese ha risposto con fermezza, affermando che la mostra include opere degli eredi che ne detengono l’autenticità e che il Mart ha prestato opere indiscusse dalla propria collezione. Sgarbi avrebbe quindi smentito l’esistenza di falsi Baldessari sul mercato, difendendo la professionalità e l’integrità dell’esposizione.

Nonostante la rassicurazione di Sgarbi, il Nucleo Tutela di Venezia ha già avviato un’indagine preliminare, si tratta di un atto dovuto, chiaramente, convocando il curatore della mostra per fare chiarezza sulle presunte opere false. La situazione rimane incerta, e l’arte potrebbe trovarsi di fronte a un nuovo scandalo che potrebbe scuotere le basi stesse del mondo dell’arte contemporanea. La mostra “Baldessari Futurista“, suo malgrado, potrebbe quindi rivelarsi il palcoscenico di un potenziale scandalo.

 

Il catalogo della mostra

C’è da chiedersi, nel caso le accuse di Giancarlo Cappelletti trovino un riscontro, che fine farà il bel catalogo della mostra, ovviamente già stampato e, mentre stiamo scrivendo, disponibile negli Shop del Museo. L’esperienza insegna che può succeder di tutto. Alcuni si ricorderanno del caso del catalogo Vade Retro. Arte e Omosessualità – Da von Gloeden a Pierre et Gilles. L’amicizia amorosa del 2007, con la mostra mai tenuta a Palazzo della Ragione a Milano, e poi, in un secondo momento, allestita in tutta fretta a  a Firenze presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella, a cavallo fra 2007 e 2008. Il rispettivo catalogo fu naturalmente rastrellato (c’è chi dice anche dal curatore) e oggi le poche copie rimaste spuntano valutazioni notevoli.

Ad oggi il catalogo della Mostra, Baldessari futurista: dall’astrattismo al dinamismo, di Maurizio Scudiero (a cura di) (Mori, La Grafica, 2024) “potrebbe anche fare la stessa fine. Il consiglio del cacciatore di libri e di prenderne una copia, non si sa mai!

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La simmetria dei desideri” (2010) di Eshkol Nevo: tante ristampe ma non si trova!

“La simmetria dei desideri” è un romanzo scritto da Eshkol Nevo. Il libro fu portato in Italia da Neri Pozza di Vicenza nel 2010 per la collana Bloom, poi ristampato più volte con la sigla editoriale Beat; ad oggi nessuna edizione italiana risulta reperibile.

Appare in vendita il primo numero de “Il ciclista” (1895), periodico sportivo che l’anno seguente diventerà “La gazzetta dello Sport”

“Il ciclista”. Rivista settimanale popolare illustrata di velocipedismo (Editore Sonzogno, anno I, Numero 1, 4 luglio 1895). Questo il primo numero del periodico che da lì a pochi mesi darà vita al maggior quotidiano sportivo italiano (uno dei principali in Europa): “La Gazzetta dello Sport”.

…quando a Piazza Diaz (Milano) presi “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello per 15.000 lire

RICORDANDO VECCHI “COLPI” AL MERCATINO DI PIAZZA DIAZ A MILANO Inizio anni ’80’ La prima edizione de “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello (Roma, Nuova Antologia, 1904) comprata per 15.000 lire nei primi anni ’80.

Julius Evola a 50 anni dalla scomparsa: Cremona lo celebra con mostre e convegni

La partecipazione di Evola al movimento dadaista, benché breve, fu intensa. Sviluppò uno stile pittorico fatto di forme astratte e composizioni anarchiche, cercando di riflettere la crisi di valori della società contemporanea. Se ne parla a Cremona.

Cinque splendide copertine esempio di grafica anni ’20 valgono bene un Pitigrilli a luci rosse

Cinque libri che lo scrittore Pitigrilli (Dino Segre) non avrebbe mai voluto scrivere, ma le cui copertine sono un esempio di stile e di grafica anni ’20 che non possono essere dimenticati. Articolo di Alessandro Brunetti.