"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Vita breve di Katherine Mansfield, di Pietro Citati (Milano, Rizzoli, 1980).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 25 Giugno 2023 Avvistato un libro di Pietro Citati (classe 1930), scrittore e saggista: Vita breve di Kafherine Mansfield, pubblicato da Rizzoli in prima edizione a Ottobre 1980. L’autore, scrittore poliedrico, si cimentò anche nella biografia letteraria. La Mansfield fu una scrittrice e poetessa neozelandese, nata nel 1888; morì in Francia nel 1923 malata di tubercolosi. Dalla quarta di copertina: “Considerata oggi uno dei grandi e mitici personaggi del secolo scorso fu scrittrice intensa e raffinata…Questo libro è il romanzo della sua vita“. Il volume, in tela editoriale, con inserto fotografico (una immagine della protagonista campeggia sulla sovraccoperta illustrata), in condizioni perfette, costava 3 €. Questo titolo, accolto da Rizzoli nella collana La Scala, poi trasmigrò in Mondadori e Adelphi. (dall’archivio di Enrico Pofi)

Nelle segnalazioni si privilegia sempre quel materiale che dalle foto e dalle schede di vendita appare in ottime condizioni; domandare sempre al venditore ogni dettaglio (inclusa l’edizione) prima dell’acquisto.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un re e il suo burattino” di Angelo Paratico: ovvero come non piacere né a sinistra né a destra

Il libro di Angelo Paratico, “Un re e il suo burattino”, pubblicato da Gingko Edizioni, offre una nuova e forse dissacrante prospettiva sul complesso rapporto tra Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III, evidenziando come la monarchia italiana abbia interagito con il regime fascista.

“Chi è chi non è chi si crede di essere” di Roberto D’Agostino al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Aprile 2019. Avvistata una copia di “Chi è Chi non è Chi si crede di essere – Il Visionario dei nomi famosi”, di Roberto D’Agostino (Mondadori, 1988).

Raro opuscolo sul drammatico eccidio nazi-fascista di Vezzano del 1944

L’eccidio della Bettola fu una rappresaglia nazista che avvenne nella notte tra il 23 e il 24 giugno 1944 nei pressi della Bettola, una località nel comune di Vezzano sul Crostolo sull’Appennino reggiano. Raro l’opuscolo coevo.

Avanguardie russo-sovietiche nelle copertine di libri e riviste: cercando su Abebooks

Tre segnalazioni di libri con copertine in stile avanguardia e costruttivismo russo-sovietico (anni ’20 e ’30 del XX secolo) – a spasso su Abebooks.

Una perla letteraria, per vincere la noia, fare una risata e riflettere sulla vita!

Òy òy òy!: umorismo e sapienza. Una frase dello scrittore Leo Rosten ci strappa un sorriso, ci illumina la giornata e scalda il cuore.