"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il mio canto / Moja pesem, di Srečko Kosovel; a cura di Jolka Milič ; introduzione di Marija Pirjevec (Trieste, Il ramo d’oro, 2002).

 

Brossura editoriale, 283 pagine; 1 ritratto; formato di 13,8 x 20,5 cm circa. Prima edizione in italiano. Srecko Kosovel è considerato uno dei grandi della poesia slovena, nonostante sia scomparso a soli 22 anni. Testo in italiano e sloveno. Esaurito presso l’editore e molto ricercato.

 

Chi era l’autore

Srečko Kosovel (1904 – 1926) è stato un poeta sloveno. Nella sua breve vita è ricordato come un poeta politico che ha resistito all’italianizzazione forzata delle aree miste con le parti di popolazione slovena e croata annesse all’Italia nel 1918, ma anche espressionista, dadaista, scrittore satirico e voce del socialismo internazionale, usando forme costruttiviste d’avanguardia. Iniziò a pubblicare dal 1921 in diverse riviste letterarie di Lubiana e Trieste. Morì nel 1926, all’età di 22 anni, colpito da una meningite. È considerato un’icona della poesia slovena.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Bravura” di Emmanuel Carrère: per chi ama la letteratura, Frankenstein e i vampiri – 1° ed. italiana

Il romanzo ruota attorno a un soggiorno realmente accaduto che fecero a Villa Diodati, vicino a Ginevra, i coniugi Shelley, Lord Byron e il dottor Polidori (medico di quest’ultimo). Più in particolare sulle notti passate a raccontarsi storie dell’orrore e culminate con una sfida durante la quale, grazie ai suggerimenti di Polidori, nascerà il futuro Frankenstein di Mary Shelley.

“In vespa da Milano a Tokyo” di Roberto Patrignani: un’icona dell’avventura moderna e un libro ricercato come l’araba fenice

Tra le molteplici gesta di Roberto Patrignani, che hanno definito la sua leggenda, spicca in particolare l’impresa epica del 1964 compiuta a bordo di una Vespa 150, che lo ha portato da Milano fino a Tokyo. E naturalmente c’è un libro…

Copia autografata di “Poesie” di Sandro Penna (Garzanti, 1957) in asta

Poesie, di Sandro Penna (Milano, Garzanti, 1957). Seconda edizione. Il libro in asta su Catawiki Sandro Penna (1906-1977), nativo di Perugia, è stato un poeta che non si è legato molto al suo tempo. Non per niente viene ricordato e annoverato tra i cosiddetti...

E c’è anche chi ha tracciato un profilo psicologico di Putin in tempi non sospetti (2000) libro scomparso di circolazione

Libro particolarmente introvabile di sole 64 pagine, che di certo non risparmia un quadro preoccupante sul leader russo. Fatto rastrellare da tempo, improbabile che se ne possa rintracciare qualche copia.

“La casa della cortigiana” di Oscar Wilde (Modernissima, 1920) al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Febbraio 2022. Quando Ponti (1891-1979) si chiamava solo Giovanni ebbe modo di realizzare le perfettissime illustrazione xilografiche per “La casa della cortigiana” di Oscar Wilde, pubblicato dalla casa editrice Modernissima nel 1920.