"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Come già accaduto per Cesare Battisti, a seguito e sulla scia dell’arresto nel gennaio del 2019, anche i libri che trattano del mafioso italiano Matteo Messina Denaro, all’indomani del clamoroso arresto (16 Gennaio 2023), stanno attirando l’interesse di collezionisti, speculatori e librai.

 

Matteo Messina Denaro, noto anche con i soprannomi U Siccu e Diabolik (Castelvetrano, 26 aprile 1962), è un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Capo indiscusso del mandamento di Castelvetrano e della mafia nella provincia di Trapani, è stato uno dei boss più potenti di tutta Cosa nostra, arrivando a esercitare il proprio potere anche oltre i confini della propria provincia, come in quelle di Agrigento e, addirittura, di Palermo. Arrestato il 16 gennaio 2023, dal 1993 era nella lista dei dieci latitanti più ricercati al mondo.

 

Tra i libri maggiormente ricercati su Messina Denaro c’è sicuramente quello che risulterebbe il primo uscito in ordine di tempo e specificamente dedicato alla sua figura, ossia L’invisibile: Matteo Messina Denaro, di Giacomo Di Girolamo; prefazione di Attilio Bolzoni (Roma, Editori Riuniti, 2010).

Il libro è stato ristampato nel 2017 da Il Saggiatore di Milano.

Ma l’annus mirabilis per i libri su Messina Denaro parrebbe essere stato il 2011, quando uscirono anche Matteo Messina Denaro: la mafia del camaleonte, di Fabrizio Feo (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011); Matteo Messina Denaro: un padrino del nostro tempo, di Salvatore Mugno (Bolsena, Massari editore, 2011); U Siccu: Matteo Messina Denaro: l’ultimo capo dei capi di Lirio Abbate (Torino, GEDI, 2020).

Da notare che tutti questi libri (tranne il primo) sono stati appannaggio di piccoli editori.

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON (L’invisibile Il Saggiatore)

 

 

 

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Storia di un romanzo-saggio sui giorni di Moro che svela i segreti delle Brigate Rosse. Rastrellato?

“I giorni del diluvio” di Francesco Mazzola (Rusconi, 1985) è un memoriale in forma anonima, sulle Brigate Rosse e sul caso Moro. Secondo l’autore fu rastrellato da mani ignote. A nulla è valsa una ristampa nel 2007.

“Prodeide” di Antonio Selvatici: una biografia non autorizzata sull’ex presidente del Consiglio

Come ogni biografia non autorizzata, il libro è ricco di spigolature, polemiche e rivelazioni più o meno sconcertanti sull’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi. L’autore si rivela bene informato su fatti e circostanze della politica nostrana.

“Trentatre vicende Mussoliniane” di Cesare Rossi: e «se»…

Un romanzo-saggio di ucronia dimenticato. Ecco il destino capitato a “Trentatre vicende Mussoliniane”, di Cesare Rossi (Ceschina, 1958). Pur uscito alla giusta distanza, in anni dove i vincitori avevano già riscritto la storia, il libro non riesce a scrollarsi di dosso la sua indole infatuata. Ne viene fuori un esempio di ucronia vera e propria, dove le domande cruciali capovolgono i fatti e la storia.

In uscita “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson

In uscita per le Edizioni Gingko di Verona, “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson. Un libro che potrebbe essere presto molto ricercato.

“Poesia e Pazzia” di Leopoldo Maria Panero (El Doctor Sax 2023): Il genio cammina sempre sull’orlo dell’abisso della pazzia

In uscita “Poesia e Pazzia” (Valencia, El Doctor Sax, 2023), sul poeta “mattoide” Leopoldo Maria Panero, l’omologo spagnolo dei nostri Alda Merini e Gian Pio Torricelli. Articolo di Carlo Ottone.