"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Come già accaduto per Cesare Battisti, a seguito e sulla scia dell’arresto nel gennaio del 2019, anche i libri che trattano del mafioso italiano Matteo Messina Denaro, all’indomani del clamoroso arresto (16 Gennaio 2023), stanno attirando l’interesse di collezionisti, speculatori e librai.

 

Matteo Messina Denaro, noto anche con i soprannomi U Siccu e Diabolik (Castelvetrano, 26 aprile 1962), è un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Capo indiscusso del mandamento di Castelvetrano e della mafia nella provincia di Trapani, è stato uno dei boss più potenti di tutta Cosa nostra, arrivando a esercitare il proprio potere anche oltre i confini della propria provincia, come in quelle di Agrigento e, addirittura, di Palermo. Arrestato il 16 gennaio 2023, dal 1993 era nella lista dei dieci latitanti più ricercati al mondo.

 

Tra i libri maggiormente ricercati su Messina Denaro c’è sicuramente quello che risulterebbe il primo uscito in ordine di tempo e specificamente dedicato alla sua figura, ossia L’invisibile: Matteo Messina Denaro, di Giacomo Di Girolamo; prefazione di Attilio Bolzoni (Roma, Editori Riuniti, 2010).

Il libro è stato ristampato nel 2017 da Il Saggiatore di Milano.

Ma l’annus mirabilis per i libri su Messina Denaro parrebbe essere stato il 2011, quando uscirono anche Matteo Messina Denaro: la mafia del camaleonte, di Fabrizio Feo (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011); Matteo Messina Denaro: un padrino del nostro tempo, di Salvatore Mugno (Bolsena, Massari editore, 2011); U Siccu: Matteo Messina Denaro: l’ultimo capo dei capi di Lirio Abbate (Torino, GEDI, 2020).

Da notare che tutti questi libri (tranne il primo) sono stati appannaggio di piccoli editori.

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON (L’invisibile Il Saggiatore)

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Futurismo: volantini pubblicitari e inviti di mostre (1927) e miniature di libri futuristi (1992)

Interessante lotto di materiale futurista d’epoca e recente, ed esattamente 3 volantini pubblicitari del Cordial e Bitter Campari del 1927, un invito alla mostra Depero Futurista del 1992 e una pubblicazione di Stampa Alternativa (1996) in cofanetto con riproduzioni di libretti futuristi in miniatura e cartoline.

Edizioni SO (ex Edizioni SimOn): “noi siamo quello che ricordiamo!”

Edizioni SO è l’emanazione più diretta della passione bibliofila e del gusto che pervade il mondo collezionistico del cacciatore di libri e dei fruitori del sito www.cacciatoredilibri.com. La volontà di questo marchio editoriale è quello di rappresentare un focus e un approfondimento di tematiche già trattate nel blog e che riguardano la memoria storica di piccoli editori indipendenti.

Giulio Sapelli Giochi proibiti Enron e Parmalat capitalismi a confronto Raro e controverso

Libro folgorante sui vizi e disgrazie del Capitalismo che si basa sui casi Cirio, Enron e Parmalat.

I libri introvabili su Felice Gimondi sono due: eccoli qua!

Dopo la scomparsa del grande ciclista bergamasco c’è stata una caccia ai libri che lo riguardano. Due titoli, pressoché sconosciuti, costituiscono le rarità più rilevanti. Si tratta di “Storia di un campione del mondo”, instant book del 1973 e “Gimondi racconta”, prezioso documento con le testimonianze dei grandi ciclisti del tempo.

“L’olocausto rimosso” di Michael Palumbo: un libro mai uscito. Eccolo qua!

“L’olocausto rimosso” di Michael Palumbo doveva uscire per la Rizzoli nel 1992; un atto d’accusa contro le milizie italiane, che mette in luce le atrocità commesse dai soldati italiani in Grecia, Jugoslavia e nelle colonie d’ Africa. Però non se ne fece nulla. Ma (almeno) una copia sembra esserci…