"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Giacomo Matteotti, figlio del Polesine: un grande italiano del Novecento, di Diego Crivellari; Francesco Jori (Adria, Apogeo Editore, 2024).

 

 

 

 

 

Matteotti: istruzioni per l’uso!

 

di Massimiliano Tropeano

 

Un libro scatola che contiene tutte le spiegazioni di una storia fin troppo conosciuta ma di cui pochi ne vedono il risvolto contemporaneo. Il risvolto di un bugiardino prezioso per una medicina conosciuta (soltanto di nome), che nessuno ha più voglia di leggere e si butta via tosto.

Eppure Il nostro “foglietto” (di circa 200 pagine, ben documentato) ci guida attraverso la storia di un principio attivo chiamato Antifascismo, in un Polesine e che ha avuto come sperimentatori i ciceruacchi e gli Andrea Costa, i papaveri come Malatesta e le leghe dei braccianti agricoli. Un Polesine testimone tumultuoso (suo malgrado) dell’involuzione politica del paese, culla di un Matteotti monumentale che si inventa la figura leader del segretario di partito, che stampa e distribuisce da sé un libro che rappresenta da solo (in sole 90 pagine) tutta la sintesi di un’epoca e tutta l’antitesi del metodo politico dominante in quegli anni. Un Matteotti epigono etico ed intransigente di un particolare modo (vecchio?) di concepire la politica.

Una medicina oggi controversa quella dell’antifascismo (che da miele quasi diventa olio di ricino) che noi italiani, con crescente ansia, riusciamo sempre meno a trangugiare e sempre meno a capire se veramente ci aiuterà o no. Molti dicono che è scaduta, vecchia, retorica e senza senso (la medicina…), il cui abuso ha portato all’effetto collaterale del rigetto, che l’antifascismo è superato… ma lo abbiamo superato veramente o lo abbiamo solo accostato sull’autostrada dell’educazione politica?

Epperò si sa che i foglietti allegati ai medicinali sono complicati e difficili da capire dove la distanza tra rigorosa analisi accademica e la leggerezza dei social è siderale. E diciamocelo: non l’abbiamo mai capito fino in fondo questo benedetto bugiardino se è vero, com’è vero, che ci sono ancora i “presenti” a braccio teso per le commemorazioni varie a Roma, o se la città di Salò a quello lì non gli ha mai revocato la cittadinanza onoraria.

A pensarci bene, questo antifascismo ha rappresentato la penicillina del nostro mondo e dei diritti del mondo occidentale negli ultimi 80 anni … ma si sa: le cose scontate, le cose aggratis non hanno valore.

In sintesi, il libro di cui stiamo parlando è un ottimo tonico irrinunciabile, laddove si, Matteotti rappresenta “il socialismo che è mancato all’Italia, lungo il corso del Novecento”, ma resta tuttavia la necessità (ci ha provato Carlo Greppi in un altro bugiardino) di andare più a fondo. La necessità di un’analisi critica della vera rilevanza dell’antifascismo nella società di oggi, multietnica e cibernetica con tre o quattro generazioni successive.

Resto col bugiardino in mano… me lo sfoglio, me lo penso e mi prendo questa medicina: che male non mi farà. Ad utrumque paratus.

 

 

Disponibilità di eventuali copie del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Sul sito dell’editore

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Operazione Kazan” di Vicente Vallés (Salani 2022) il romanzo che aveva previsto tutto: la rinuncia di Biden, Kamala Harris e la guerra di Putin

Un romanzo che con qualche anno di anticipo ha delineato l’attuale situazione politica internazionale. Una lettura emozionante in odor di complottismo.

Una sorprendente edizione di Dracula in dialetto milanese: da leggere & collezionare

Una sensazionale edizione di “Dracula” di Bram Stoker tradotta in milanese (anzi, “milanes”) da Lorenzo Banf. L’edizione, di oltre dieci anni fa, ormai piuttosto rara, è una delle più curiose mai realizzate dell’immortale romanzo della letteratura mondiale.

Il solito colpo di genio di Gene Gnocchi: Il gusto puffo” (Solferino, 2021) il libro da leggere a Pasqua

A partire dalla copertina, altra genialata nostalgica e vintage dello scrittore e umorista Gene Gnocchi, quotidiana e arguta firma per la Gazzetta dello Sport della seguitissima rubrica “Rompi Pallone”.

Libri rari in vendita il 12 e 13/5 a Torrita di Siena

TORRITA DI SIENA BORGO DEI LIBRI Sabato 12 e Domenica 13 Maggio 2018. Ottima iniziativa per portare libri rari in provincia di Siena. Presente anche lo Studio Bibliografico Stazione di Posta di Scandicci.

Il diario della Marchesa Casati Stampa: alla scoperta del “libro proibito” su uno dei casi di cronaca nera più efferati degli anni ’70

Instant book su uno dei casi di cronaca nera italiana più iconici e rappresentativi della seconda metà del ‘900. Pubblicazione perlopiù scomparsa di circolazione. Ne rimangono tre copie in biblioteche pubbliche.