"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE LIBRI
Domenica 24 Dicembre 2017.

Su una bancarella di Via Portuense è stato avvistato il libro: “Tragedie e misteri del Rock’ n’ Roll”, con testi di Michele Primi, pubblicato dalle edizioni White Star nel 2012. Il volume, in formato 20X23 cm. con copertina semirigida plastificata, racconta 63 storie, ampiamente illustrate con fotografie in bianco e nero e a colori, anche a piena pagina, di altrettanti artisti “maledetti”, per i quali era meglio “morire prima di invecchiare”. Il libro viene offerto, come nuovo, a (soltanto) 2€. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La formica argentina” di Italo Calvino (Sodalizio del libro, 1958)

Interessante questa edizione fuori commercio degli associati del Sodalizio del libro di uno dei racconti migliori di Italo Calvino, pubblicato inizialmente in periodico [Botteghe Oscure, X, 1952].

“La croce e la sfinge” di Pierluigi Panza al mercatino

ROMA PORTA PORTESE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Domenica 10 Maggio 2020 “La croce e la sfinge”, di Pierluigi Panza (Bompiani, 2009) avvistata al mercatino di Porta Portese tempo addietro; sulla vita di G.B. Piranesi.

Nel 190° anniversario della nascita di Lewis Carroll qualcosa sulla prima edizione in lingua italiana (1872) di “Le avventure d’Alice nel paese delle meraviglie”

Si distinguono due diverse edizioni di ‘Le avventure d’Alice nel paese delle meraviglie’: la prima in lingua italiana (a marchio MacMillan) e la prima italiana (a marchio Loescher) entrambe del 1872. Avendo Loescher apposto il suo marchio alle copie che gli inviò il collega londinese, si può affermare che quella a marchio MacMillan è la prima edizione in lingua italiana del libro effettivamente a circolare.

La prima edizione olandese de “Lo Hobbit” di J. R. R. Tolkien (Het Spectrum, 1960)

Ricercata e rara prima edizione olandese de Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien, nella sua iconica copertina che alcuni collezionisti locali chiamano “dei 9 nani’.

Due “Cantastorie” di Campari (1928-1932) in asta: quando la pubblicità è arte (e l’arte è pubblicità)!

Due dei 5 celeberrimi libricini pubblicitari del Bitter Campari (anni 1927-1932) denominati Cantastorie di Campari – che vedono tra gli artisti coinvolti: Bruno Munari, STO (Sergio Tofano), Ugo Mochi, Primo Sinòpico – sono in asta su Catawiki.