"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La nave nera, di Nicola Pugliese (Napoli, Compagnia dei Trovatori, 2008).
 

Brossura editoriale con alette; formato di 14,3 x 20,3 cm circa; 86 pagine. PRIMA EDIZIONE

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Nicola Pugliese (1944-2012), scoperto da Italo Calvino e stimato da pochi altri. Schivo, quasi invisibile. Giornalista attivo e brillante sul Roma di Achille Lauro – ma per via della sua indole particolare e per mai chiariti dissensi lavorativi, si ritira anzitempo ad Avella, in provincia di Avellino. Lui, nato a Milano, aveva però sempre vissuto e lavorato a Napoli. Per il suo carattere era detto, appunto, “il Salinger napoletano“. Chi lo voleva incontrare doveva andare al Bar Pasquino di Avella, che era il suo rifugio, il Sancta sanctorum. Ha scritto solo due libri e adesso, dopo oltre quarant’anni, lo si riscopre. Destino comune ai grandi. I grandi veri, non quelli che strombazzano sulle tv e sulle patinate pagine delle riviste alla moda. Lui apparteneva a quelli che si muovono in silenzio, a testa bassa.

 

Di cosa parla il libro?

Su La nave nera si potrebbe scrivere un romanzo. Dopo il successo clamoroso di Malacqua e le luci, i riflettori che si stavano accendendo minacciando la sua sacra riservatezza, Nicola Pugliese aveva visto bene di fuggire in campagna, far perdere le sue tracce. In confronto a lui Salinger lo possiamo considerare uno che racconta barzellette ai passanti.

Ma le cose non vengono da sé. Prima di tutto è stato necessario trovarlo, e non è stato facile. Poi, convincerlo a scrivere, e questo purtroppo è risultato del tutto impossibile. I due fautori del progetto, Piero Antonio Toma e Nando Vitali, della piccola casa editrice Compagnia dei Trovatori, lo hanno corteggiato a lungo, con discrezione ma anche con estrema risolutezza. Alla fine non hanno potuto far di meglio che farsi consegnare otto racconti, poi diventati La nave nera, dal titolo di uno di essi. La raccolta è una visione profetica di una Napoli sospesa tra passato, presente e futuro. Il racconto che dà il titolo alla raccolta è di sole sette pagine, tutto avvolto in un flusso di coscienza frenetico, però controllato. Scrivere in flusso di coscienza è difficile, la penna rischia di incepparsi alla fine di ogni riga. Se il flusso supera la velocità di scrittura sul foglio, la magia svanisce. Se invece è troppo compassato, rischia di perdere gore di inchiostro per strada e macchiare la pagina. Il flusso controllato è la risposta a tutto e in questo Pugliese può dire la sua.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Fillia LA NUOVA ARCHITETTURA Utet 1931 Futurismo: rarissimo

LA NUOVA ARCHITETTURA (a cura di Fillia), Unione tipografico editrice torinese, 1931. Con 14 scritti originali di Sant’Elia, Marinetti, Sartoris, Prampolini, Fillia, Vedres, Le Corbusier, Gropius, Lucart, Ginsburger, Vonder Muhll, Diulgheroff.

Una copia del libro cult “Questo è Cefis” di Giorgio Steimetz in asta su eBay

In asta su eBay una copia di “Questo è Cefis”, di Giorgio Steimetz (Milano, AMI, 1972) – da molti considerato uno dei libri più ricercati in assoluto del ‘900. Tutte le volte che appare in vendita una copia di questo libro, si scatena la bagarre.

Darius Caasy: il giornalista fantasma che fece rivivere Hitler con un libro-feticcio

Il misterioso giornalista Darius Caasy, autore di un libro feticcio che paventa la sopravvivenza di Hitler all’assalto del suo bunker, fu anche autore di tre articoli eclatanti usciti ne “La Provincia” di Cremona nel 1947, un anno prima che uscisse il suo inquietante libro, che oggi è ricercatissimo. Articolo di Alessandro Zontini & Simone Berni.

Superba edizione extralusso di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff

Stile europeo e cinese fusi assieme in un esempio di moderna bibliofilia nel caso dell’edizione di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff (Utrecht, Fondazione De Roos, 1989). In asta su Catawiki.

Una curiosità per gli appassionati di Dracula di Bram Stoker: un libricino di 3,9 x 2,8 cm

Piccole creazioni di miniature art – più che prodotti editoriali veri e propri – che però possono costituire un angolo curioso e interessante per il collezionista di edizioni di Dracula di Bram Stoker: in questo caso però si tratta delle migliori citazioni tratte dall’opera.