"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Sul finire della guerra, misteri e contro-misteri

Innumerevoli gli opuscoli di propaganda, di anti-propaganda, i libelli, o i fogli clandestini che videro la luce negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale in Italia. Ci sono intere collezioni e librerie importanti appositamente dedicate all’argomento. Uno degli aspetti più controversi, misconosciuti e in definitiva poco trattati a livello pubblicistico, è quello della cosiddetta Banda Koch.

Ne ho rintracciati due che mi paiono significativi:

L’attività criminosa della banda Koch coi particolari di Villa Triste a Milano, di C. C. Ciulla (di Torres) (Milano, Tip. R. Cannilla, 1945). Libro è posseduto da sette biblioteche in Italia e che si può a ben ragione considerare come un instant book altamente attendibile sull’argomento.

Sempre nello stesso anno, uscì: La banda Koch a Milano: tra i reclusi a Villa Triste, di Memo; con illustrazioni fotografiche di Farabola (Milano, Tip. edit. Luigi Memo, 1945). Libro posseduto da sole tre biblioteche italiane.

Nella galleria fotografica che segue si possono vedere le copertine dei due libri:

 

Che cos’era la banda Koch?

La cosiddetta banda Koch era un corpo di polizia, in seno alla Repubblica di Salò, che si occupava di scovare, interrogare, arrestare e detenere sospetti anti-fascisti. La banda, che faceva capo al criminale di guerra Pietro Koch (1918-1945) operò sia a Roma che a Milano. I prigionieri venivano denudati, picchiati, umiliati per giorni, affinché rivelassero i dettagli delle loro supposte attività politiche eversive. Luogo della maggior parte di questi abusi fu a Milano la Villa Triste in via Paolo Uccello.

Pietro Koch fu giustiziato da un plotone d’esecuzione il 5 Giugno 1945, dopo un processo-lampo.

 

Trovabilità dei due libri

Al momento della pubblicazione del presente articolo non risultano copie in vendita su internet di L’attività criminosa della banda Koch e de La banda Koch a Milano. 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

 

 

[Si ringrazia R. G. di Milano per la prima segnalazione]

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Sempre più raro “La vita secondo me” di Richard Russo (Frassinelli 1995)

Ormai divenuto uno dei titoli meno frequenti della casa editrice Frassinelli per gli anni ’90, è anche un romanzo di grande successo e da cui è stato tratto un famoso film interpretato da Paul Newman.

TIZIANO SCLAVI: TRE (Periplo Edizioni)

Il romanzo di Tiziano Sclavi venne completato nel 1979 e pubblicato solo nel 1988 in una prima edizione da Camunia; venne successivamente ristampato nel 1994 nella collana Oscar Mondadori; infine, nel 1997, venne pubblicata una nuova versione del romanzo dalla Periplo Edizioni di Lecco.

Una curiosità per gli appassionati di Dracula di Bram Stoker: un libricino di 3,9 x 2,8 cm

Piccole creazioni di miniature art – più che prodotti editoriali veri e propri – che però possono costituire un angolo curioso e interessante per il collezionista di edizioni di Dracula di Bram Stoker: in questo caso però si tratta delle migliori citazioni tratte dall’opera.

5 cose che fanno arrabbiare un collezionista di libri

Se volete andare d’accordo con un collezionista di libri, ci sono 5 accorgimenti da adottare per non farlo arrabbiare. Potete invadere il suo mondo solo se è lui ad invitarvi e comunque vi dovete poi muovere alle sue regole e condizioni, altrimenti è meglio che andiate altrove.

Alla Pugacioff di Roma due “perle” bibliofile della Pendragon per palati fini

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Venerdì 24 Luglio 2020 Ancora due “chicche bibliofile” incontrate tempo fa in libreria: l’universo rosa tra gli amanti dei libri e qualcosa sui “ladri di libri”. Articolo di Enrico Pofi