"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Le croci di Cartesio: poesie, di Sergio Salvi (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1966).

 

Il secondo libro pubblicato del versatile autore fiorentino Sergio Salvi, opera sottovalutata e poco conosciuta, di rara abilità linguistica e concettuale.

 

Sergio Salvi, nato a Firenze il 3 luglio 1932, non è stato solo uno scrittore e poeta italiano di rilievo, ma anche uno studioso appassionato, indagatore tenace e sostenitore delle lingue minoritarie e delle nazioni senza stato. Il 23 aprile 2023, Salvi ci ha lasciati all’età di 90 anni.

Nativo di Firenze, Sergio Salvi è rimasto fedele alla sua città natale per tutta la vita. Fondatore della rivista “Quartiere” e redattore di importanti inserti come Protocolli e L’Oggidì nella rivista Letteratura, Salvi ha dato voce a un’idea della poesia come sistema scientifico. La sua produzione letteraria si è caratterizzata per la sperimentazione e per l’approfondimento di tematiche di rilevanza storica e culturale.

Tra le sue opere poetiche degli inizi più celebrate, “Le croci di Cartesio” pubblicato nel 1966 da Arnoldo Mondadori Editore, si distingue per la profondità concettuale e l’abilità linguistica che contraddistinguono il suo stile inimitabile. Attraverso questa opera, Salvi ha saputo toccare corde profonde, esplorando temi di natura simbolica e filosofica con una sensibilità unica, conferendo alla sua produzione un’intensità che ha colpito il cuore dei lettori.

Salvi ha dedicato parte del suo lavoro allo studio e alla difesa delle minoranze etno-culturali dell’Europa occidentale, delle cosiddette nazioni senza stato, e delle minoranze linguistiche presenti nei territori della Repubblica italiana. Questo impegno è stato evidente in opere come “Le nazioni proibite” e “Le lingue tagliate“. La profondità dei suoi contributi si è estesa alla storia dell’Unione Sovietica, all’Islam sovietico, e alla storia della Toscana.

Oltre alla sua produzione letteraria, Salvi si è distinto anche per i suoi saggi sull’araldica sportiva, in particolare agli stemmi e alle maglie delle squadre di calcio e di rugby. Opere come “Tutti i colori del calcio” e “Viola & Co.” dimostrano la versatilità culturale e l’interesse trasversale di Salvi per tematiche diverse e stimolanti.

L’autore fiorentino si è quindi distinto come uno degli studiosi assertori di una Koinè linguistica padana, lasciando un’impronta indelebile nel panorama letterario e culturale italiano.

 

 

Disponibilità di eventuali copie del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

L’introvabile catalogo (100 copie) della mostra non autorizzata di Banksy: quando le sue opere vennero fatte a pezzi e portate via!

Nel 2011, dopo che alcune opere di Banksy come Kissing Cops, Out of Bed Rat e Wet Dog furono “espiantate” dalle loro posizioni originali in Palestina, trasportate negli Stati Uniti per l’asta ed esposte alla Keszler Gallery di Southampton (Stato di New York), fu prodotta un’edizione limitata speciale di 100 libri d’artista, i cui esemplari furono disponibili all’inaugurazione della mostra. Poi sparirono: eccone uno in asta su Catawiki.

Per i collezionisti di libri sui FabFour c’è in vendita il primo libro sui Beatles uscito in Italia

La cosa sfiora praticamente l’assurdo. Nell’aprile del 1970 i Beatles annunciano pubblicamente il loro scioglimento e otto mesi più tardi, nel dicembre dello stesso anno, esce in Italia “I Beatles”, di Hunter Davies (Milano, Longanesi, 1970),

“Enciclopedia degli scrittori inesistenti” di Marino e Putignano!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Aprile 2019 Avvistato il meraviglioso “Enciclopedia degli scrittori inesistenti”, a cura di Giancarlo Marino e Aldo Putignano (Homo Scrivens, 2012).

“Il Triplice Complotto” di Jona Andronov: ci fu una soluzione (inascoltata) a tutti i misteri del Vaticano già nel 1984?

Rarissima pubblicazione del giornalista (ma agente del KGB) Jona Andronov sui misteri della morte di Papa Luciani (fa nomi e cognomi di alti prelati e diplomatici a suo dire responsabili), sullo scontro fra Marcinkus e il Pontefice, sull’attentato a Papa Giovanni Paolo II, sui mandanti di Agca, sul rapimento di Emanuela Orlandi, su Buscetta e il suo ruolo nelle operazioni vaticane.