"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Sein Kampf, di Stanislaw Dobrzynski (Haaretz Press, Palestina, Tel-Aviv, Jerusalem, 1944).

Che ridere il Sein Kampf! E che valutazione!

 

C’era un libro piuttosto raro in vendita da tempo su Mercadolibre (ricordatevi di leggere: Come si fa a comprare libri in Argentina con Mercadolibre) alla considerevole somma di 450.000 pesos argentini (circa 1.100 € al cambio di dicembre 2023, dopo la svalutazione decisa dal Presidente Milei); è posseduto da un libraio di Rosario, in ArgentinaLibro su Mercadolibre(venduto?).

Si tratta di Sein Kampf, di Stanislaw Dobrzynski (Palestina, Tel-Aviv, Jerusalem, Haaretz Press, aprile 1944). Libricino di appena 46 pagine in formato 14 x 19,5 cm. Il libro contiene caricature di Adolf Hitler, dei gerarchi nazisti ed è chiaramente una parodia concentrata del Terzo Reich. Lo stesso titolo, Sein Kampf (= la Sua Battaglia), si contrappone al Mein Kampf (= la Mia Battaglia).

L’autore è un artista polacco, Stanislaw Dobrzynski, e il libro in questione è in lingua polacca; esistono però versioni in francese, inglese, tedesco ed ebraico. Un’edizione francese, ad esempio, è stata battuta negli ultimi anni dalla Casa d’Aste Kedem di Jerusalem con una base d’asta di appena 100 dollari americani e l’acquirente se l’è portata a casa per 196 dollari. Ma si tratta di un colpo isolato!

Chiaramente, per il periodo in cui il libro uscì e anche per il luogo di stampa (con un “Palestinaante litteram visto che ufficialmente lo stato sarà tale solo nel 1988), l’interesse per questo documento può essere forte.

Sein Kampf è stato studiato dagli storici e dai sociologi e ben contestualizzato, così come tutta la produzione legata all’aspetto di propaganda o anti-propaganda del Nazismo. Per esempio ne parla John Morreal nel libro Filosofia dell’umorismo, etica e virtù della risata (Milano, Sironi, 2011) da cui riporto un estratto:

Ecco alcune delle caricature contenute all’interno del libro, che fanno anche pienamente apprezzare la verve umoristica dell’autore:

Ovviamente, con una simile valutazione, Sein Kampf di Stanislaw Dobrzynski è un libro per pochi. Ma io non escluderei che setacciando la rete, sondando attentamente il mercato di paesi “terzi” (l’Argentina è uno di questi), cioè nazioni che in  teoria non avrebbero nulla a che fare con il libro o con l’autore, magari accade un miracolo. Del resto anche la copia in francese venduta alla Casa d’aste di Jerusalem lo dimostra.

 

Da non confondere con…

“Sein Kampf”, di Irene Harand (Wien, Selbstverlag, 1935).

Sein Kampf, di Irene Harand (Wien, Selbstverlag, 1935), un libro molto coraggioso (basta vedere l’anno di pubblicazione); abbastanza raro ma trovabile e con valutazioni sostenute. Saggio dell’attivista austriaca Irene Harand, la quale ha visto bene di rispondere con questa pubblicazione all’ascesa al potere di Hitler. Si tratta di una replica critica al Mein Kampf.

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Gonnella Buffone” di Carlo Emilio Gadda al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Settembre 2020 Su una bancarella di Via Parboni è stata avvistato “Gonnella Buffone” di Carlo Emilio Gadda (Milano, La Nuova Guanda, 1985).

Joan Didion e Eve Babitz: due miti intramontabili e i loro sconosciuti libri

A distanza di pochi giorni una dall’altra, (tutto si consuma tra il 17 e il 23 dicembre 2021) sono morte due scrittrici, testimoni dirette di diversi decenni di costume, cultura, guerre, moda e arte degli States e non solo. Stiamo parlando di Joan Didion e Eve Babitz. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Stan the man. Stan Lee un nuovo immaginario tra fumetti e media” in libreria

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Viale Marconi – Martedì 12 Novembre 2019 – Esattamente un anno fa ci lasciava Stan Lee (era nato nel 1922), come noto, il presidente e direttore editoriale della grande casa editrice di fumetti Marvel. In libreria un grande libro sulla sua vita e sulla sua produzione.

Giorgio Nada: il principe dell’editoria automobilistica

Ricordiamo il grande editore Giorgio Nada, che ha stampato volumi di auto e moto indimenticabili; tutto era cominciato nel 1977 con “Moto Guzzi” di Mario Colombo; opera prima come editore e libro oggi raro e ricercato in prima edizione.

Il libro cult di Felice Delfino per l’appassionato del “cane da ferma”

“Addestramento del cane da ferma”, di Felice Delfino è il titolo più rieditato e letto dai cacciatori italiani sull’addestramento del cane da caccia. Autentico libro cult, dalle valutazioni medio/alte.