"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il comportamento erotico degli europei, di Peter Kolosimo (Torino, MEB, 1970).

 

Rara edizione di un saggio del celebre scrittore Peter Kolosimo che per una volta sconfina dall’archeologia spaziale alla sessuologia portando un contributo originale e dimostrando una capacità di lettura dei suoi tempi che gli permise di anticiapre temi poi trattati da altri autori negli anni a venire.

 

 

 

Chi era Peter Kolosimo

Peter Kolosimo (1922-1984), il giornalista e scrittore italiano nativo di Modena, è stato uno dei principali esponenti della teoria dell’archeologia misteriosa e della presenza degli antichi astronauti. Le sue teorie erano basate sulla convinzione che civiltà extraterrestri avessero visitato la Terra in tempi remoti. Kolosimo ha scritto numerosi saggi e romanzi di fantascienza e archeologia, tra cui “Il pianeta sconosciuto“, “Non è terrestre” e “Cittadini delle tenebre“. Le sue opere sono state tradotte in 60 paesi e sono state estremamente popolari negli anni ’70.

Nonostante la sua grande popolarità, Kolosimo è stato criticato per aver falsificato documenti e riportato testi di fantascienza come reali. Secondo lo scrittore statunitense Jason Colavito, Kolosimo avrebbe inventato riferimenti bibliografici inesistenti o ne avrebbe falsificata la traduzione.

Il collettivo Wu Ming sostiene che i libri di Kolosimo “erano grande narrativa popolare travestita da saggistica”. Tuttavia, va sottolineato che le sue teorie erano molto popolari e che Kolosimo fu uno dei primi scrittori a sostenere la teoria degli antichi astronauti, poi ripresa da altri autori.

In ogni caso, l’opera di Kolosimo ha avuto un grande impatto sulla cultura popolare italiana e internazionale, influenzando generazioni di lettori e spingendoli a esplorare le possibilità della fantascienza e dell’archeologia misteriosa.

 

Peter Kolosimo e la sessualità

Peter Kolosimo si è cimentato anche in altri campi della conoscenza umana, tra cui la sessuologia. Kolosimo sviluppò fermenti innovativi in questo campo, cercando di andare oltre le vedute moralistiche dell’epoca. Egli esplorò il tema del comportamento erotico nella cultura europea e delle relazioni tra uomini e donne.

Due dei suoi libri più importanti sul tema sono “Psicologia dell’eros” e “Il comportamento erotico degli europei“. “Psicologia dell’Eros“, pubblicato nel 1967, è un saggio che indaga le diverse componenti psicologiche alla base del desiderio sessuale e del piacere. Dall’analisi dei sogni alla descrizione del comportamento degli adulti, Kolosimo esplora le implicazioni etologiche e culturali della sessualità umana. “Il comportamento erotico degli europei“, pubblicato nel 1970, è un’indagine antropologica sulle diverse forme di erotismo presenti in Europa, che esula dal moralismo estraendo dal confronto tra le culture le regole comuni del consenso e del piacere.

Peter Kolosimo fu un autore coraggioso e di vasta visione, che si cimentò in molti campi del sapere dimostrando una grande capacità di lettura del mondo che lo circondava e anticipando di decenni i cambiamenti epocali che avrebbero segnato la società moderna.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Libri rari e insoliti sul Mothman: un viaggio nel mistero di Point Pleasant

In Italia, il primo libro sul caso di Mothman è uscito nel 2002 sulla scia del film “The Mothman Prophecies, pubblicato da Sonzogno (sottotitolo di “Voci dall’ombra”. Questa edizione ha reso accessibile al pubblico italiano le teorie di Keel, contribuendo a un crescente interesse per il fenomeno del misterioso essere anche oltre l’oceano.

“Sumo”: un libro da 30 kg: quando il genio di Helmut Newton incontra quello di Philippe Starck

Il Sumo di Helmut Newton (1920-2004) è un libro d’artista monumentale, pubblicato nel 1999 in un’edizione limitata di 10.000 copie firmata dall’autore e diffusa assieme ad un esclusivo tavolo disegnato dall’iconico architetto e stilista Philippe Starck.

Ecco un perfetto sconosciuto: “Poponcino in Trippelanda” di Ricus (Castaldi, 1935)

Veramente rarissimo. Una sola copia conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Non è un racconto ma una commediola che può essere recitata sia dai bambini che dalle marionette. Poponcino si presenta in un bel ricco costume medievale, così appare infatti nella copertina del libro. Si tratta dello sfortunato ministro del re Pipino di Trippelanda.

L’attentato a Piazza San Pietro

L’attentato a Piazza San Pietro, Eduard Kovalev

ROMA PORTA PORTESE LIBRI Domenica 17 Dicembre 2017. Su una bancarella di Via Ettore Rolli è stato avvistato un opuscolo, di appena 56 pagine spillate in formato sedicesimo, del giornalista sovietico Eduard Kovalev: “L’attentato di Piazza San Pietro“, edito nel 1985...

“Through The Dark Continent” di Henry M. Stanley: un classico dell’esplorazione

Un vero e proprio “classico” (anno 1878) in un periodo dove il misterioso continente nero era già visto dai politici e dagli economisti lungimiranti come una terra dalle potenzialità illimitate. Un titolo immancabile nella collezione della cultura di epoca Vittoriana.