"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Segnalazione Flash

Pantere nere in agguato!

Le pantere nere, materiale raccolto e ordinato da David Kunzle ; introduzione e didascalie di Enzo Nizza (Milano, La Pietra, 1970).

Molto interessante e ogni tanto su eBay Le pantere nere, materiale raccolto e ordinato da David Kunzle; introduzione e didascalie di Enzo Nizza (Milano, La Pietra, 1970).

Libro sul movimento rivoluzionario afro-americano principalmente attivo negli anni ’60-’70.

 

 

 

 

 

Che cosa erano le “pantere nere”

Il movimento delle Black Panthers è stato un importante momento storico nella lotta per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti d’America degli anni ’60 e ’70. L’organizzazione politica, fondata ufficialmente a Oakland, in California, nel 1966 da Huey P. Newton e Bobby Seale, si opponeva alla discriminazione razziale subita dalla comunità nera e chiedeva una maggiore autonomia e potere per gli afroamericani.

Il movimento delle Black Panthers ha assunto una straordinaria importanza nella scena politica nazionale statunitense e ha ottenuto anche una notevole considerazione all’estero grazie all’adozione di una serie di punti programmatici che rappresentavano un’alternativa alle politiche razziste del governo statunitense. Tra questi citiamo l’autodifesa contro la violenza poliziesca, la richiesta di diritti politici e civili per gli afroamericani, il sostegno alle donne e alla propria comunità, la creazione di programmi di assistenza sociale e lotta alla povertà nelle comunità nere.

L’organizzazione utilizzava anche una serie di simboli molto forti e significativi, come la pantera nera, il pugno chiuso e la mano guantata di nero, che facevano parte di una iconografia rivoluzionaria di ispirazione marxista. L’uso di queste immagini ha permesso alle Black Panthers di diventare uno dei movimenti politici più rilevanti degli anni ’60 e ’70.

Gli obiettivi delle Black Panthers si basavano sull’idea di un potere nero, ovvero un nuovo ordine politico e sociale che consentisse agli afroamericani di avere un maggiore potere decisionale sul loro destino. L’organizzazione si opponeva quindi alla struttura capitalistica della società statunitense che, secondo i suoi membri, sosteneva la discriminazione razziale e l’oppressione sociale.

Nel corso della loro esistenza, le Black Panthers hanno attirato l’attenzione dei media e sono state oggetto di numerose controversie. La loro attività è stata oggetto di una forte repressione da parte del governo statunitense, che le ha accusate di terrorismo e di illegalità. Il movimento ha subito anche divisioni interne che hanno portato alla sua parabola discendente.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Bibliokiller”: in uscita il romanzo weird e mystery del cacciatore di libri: a Marginalia Fiera di Milano

“Bibliokiller” di Simone Berni sarà presentato a Marginalia Fiera di Milano, Narratori dell’ignoto, una rassegna dedicata alla letteratura weird, horror e perturbante che giunge quest’anno alla sua seconda edizione. Il luogo esatto è presso la Casa dei giochi. Domenica 30 marzo 2025, ore 12:00.

“Le tue lettere hanno occhi”: l’epistolario fra Ariadna Efron e Boris Pasternak (Archinto 1987)

Libro uscito quasi quarant’anni or sono per il raffinato editore Archinto, e ormai raro e ricercato, che riporta lo scambio epistolare tra uno dei massimi poeti e scrittori del Novecento, Boris Pasternak, e la traduttrice Ariadna Efron.

Rarissimo libretto Togliatti Secondo Consiglio Partito Comunista 1945

Rarissimo libro non reperibile sul mercato librario e antiquariale. Non presente negli Archivi e nelle biblioteche nazionali ed estere. Secondo Consiglio Nazionale del Partito Comunista Italiano – Roma 7-10 aprile 1945

Futurismo, Collezione Mughini. Libreria Pontremoli, 2014

Strepitoso catalogo di una collezione vastissima.

Maurice Dekobra: amatore, romanziere, viaggiatore e superstar letteraria degli anni ’20

Scegliendo a caso tra grandi autori del passato (spesso dimenticati o quasi), non si può trascurare Maurice Dekobra i cui libri vendettero, in pochi decenni, quasi cento milioni di copie. Un libro in particolare, con una straordinaria copertina tardo futurista, svetta sugli altri: “Mimì Broadway” (Monanni, 1933). Articolo di Alessandro Zontini.