"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un regalo di Bompiani assai gradito

Vi ricordate il 13 maggio 2020? La Bompiani diffonde presso le librerie Giunti al Punto le copie di un libricino – una decina di pagine – che è un inedito di Albert Camus, si intitola Esortazione ai medici della peste. L’articolo, in originale, era stato scritto negli anni ’40 dal grande scrittore francese, probabilmente durante il lavoro preparatorio del suo romanzo d’eccellenza, La peste, poi uscito nel 1947 (vedi la diatriba col nostro De Angelis). Ma non era mai stato tradotto in italiano.

La Bompiani, ottenuti i diritti per la stampa, l’ha così diffuso, come omaggio ai lettori più affezionati. Stampato in 5.000 esemplari. Il libro è un’esortazione, sì, ed anche un insieme di norme igieniche, pratiche e filosofiche sul trattamento dei malati, sulle precauzioni da adottare per avvicinare gli ammorbati e soprattutto su come raggiungere e mantenere una serenità d’animo cristallina, nonostante la situazione.

E l’argomento peste – in epoca Covid-19, non può certo definirsi fuori posto o anacronistico.

Ci credereste? Il libricino – copertina gialla, marchio Bompiani, grafica inappuntabile – è già sparito. Non solo: viene chiesto, ricercato, bramato. Qualcuno ha capito, un po’ troppo tardi, forse, che stava diventando un pezzo raro. Uno di quei libri che potrebbero essere ricordati come “ai tempi del Coronavirus”.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

 

E poi c’è il caso di “Moduli”

 

I moduli per l’autocertificazione come non li avete mai visti

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

 

 

[Si ringrazia Antonio Giannitti per la prima segnalazione]

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copertina sconosciuta per “L’orsacchiotto Ninni Puf” di A. A. Milne

Viene segnalata una copertina sconosciuta della prima edizione di “L’orsacchiotto Ninni Puf” (Winnie the Pooh) di Alan A. Milne (Milano, Genio, 1936). Potrebbe trattarsi di una ricopertinatura non annunciata dall’editore o di una edizione pirata.

“Edizioni del sole nero” di Carlo Ottone in uscita alla Fiera di Fontanellato

Alla Fiera di Fontanellato le Edizioni SimOn – in anteprima – presentano una tiratura numerata ed in prima edizione assoluta, del saggio di Carlo Ottone dal titolo “Edizioni del sole nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982”.

Due libri necessari sull’editoria alternativa, pirata e marginale

Due titoli necessari per chi si occupa di falsi editoriali ed edizioni pirata: “I fiori di Gutenberg” di Alferj e Mazzone e “Pirati e falsi editoriali nell’Italia degli anni ’70” di Duccio Dogheria.

“Amoenitates Belgicae”, di Charles Baudelaire (Paris, Éditions Excelsior, 1925) in asta su Catawiki

“Amoenitates Belgicae”, di Charles Baudelaire (Paris, Editions Excelsior, 1925).  Edizione limitata di 165 copie numerate su carta Holland Van Gelder. Prima edizione di questi epigrammi che esaltano il fascino del Belgio.

“Il ritorno delle fate” di Arthur Conan Doyle

Il collezionista patito del mondo di Arthur Conan Doyle non può ignorare “Il ritorno delle fate” (prima edizione italiana nel 1992): come è noto, il celebre creatore di Sherlock Holmes, in età avanzata, cominciò ad avere un debole per lo spiritismo, che all’epoca era molto in voga.