"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Dialogo dei massimi sistemi, di Tommaso Landolfi (Firenze, Fratelli Parenti, 1937).

 

Rara la primissima edizione di appena 200 copie numerate e anche l’edizione fuori serie di soli 800 esemplari.

 

 

 

 

Dialogo dei massimi sistemi: un capolavoro del surreale

La prima opera pubblicata in volume di Tommaso Landolfi, “Dialogo dei massimi sistemi“, risale al 1937 e contiene una serie di racconti che trattano di manie ed ossessioni, a volte al limite della paranoia.

Il racconto più originale della raccolta è sicuramente quello che dà il titolo all’opera, “Dialogo dei massimi sistemi“, in cui un giovane poeta, chiamato Y, seguendo sue teorie estetiche, si dichiara convinto che la miglior poesia si possa realizzare solo in una lingua poco nota. Prende perciò lezioni di persiano da un capitano appena conosciuto; inizia quindi a scrivere tre poesie in questa lingua appena imparata. Dopo poco, però, Y si rende drammaticamente conto che il capitano non gli aveva insegnato il vero persiano, ma una lingua da lui inventata di volta in volta sul momento. Il poeta Y si confessa con un amico, che si rende conto che si tratta di «un problema estetico spaventosamente originale».

I due amici vanno perciò a trovare un “grande critico”. I tre iniziano quindi una approfondita discussione su fondamentali problemi di estetica, sulla possibilità di considerare come “lingua” anche quella parlata e compresa da una sola persona, sulla possibilità o meno della traduzione di un’opera d’arte da una lingua all’altra, eccetera Alla fine di questo dialogo, il “grande critico”, a mal partito, «scherzava acutamente, ma si sentiva che sudava freddo». Invece il poeta Y si convince che «un’opera d’arte può anche non avere un senso comune; può essere solo fatta di suggestione musicale e suggerire a centomila lettori centomila cose differenti».

La critica del tempo non fu del tutto favorevole a questa opera, ma con il passare degli anni è stata rivalutata e apprezzata sempre di più da studiosi e lettori. Landolfi con questa opera dimostra la sua grandezza e originalità, la sua capacità di raccontare storie fuori dal comune, di scrivere in maniera fluida ed evocativa.

Dialogo dei massimi sistemi” è stata pubblicata inizialmente nel 1937 dall’editore Parenti di Firenze in poco più di 200 copie. Successivamente è stata ristampata nel 1961 all’interno della raccolta “Racconti” da Vallecchi e poi in  “Opere di Tommaso Landolfi” da Rizzoli nel 1975 e poi dallo stesso editore Adelphi, a cura di Idolina Landolfi, nel 1996.

 

Chi è stato Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi, nato il 9 agosto 1908 a Pico e morto il 8 luglio 1979 a Ronciglione, è stato uno scrittore italiano conosciuto soprattutto per la sua lingua ricercata e barocca, e per la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo linguistico. Nonostante questo, Landolfi è considerato uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento per la sua distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima che dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Il suo stile unico lo ha portato a scrivere racconti, fantasie, composizioni e capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l’estro, l’umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all’incrocio di diverse letterature. Tra le sue opere più importanti si ricorda “La pietra lunare“, un romanzo fantastico che gli ha valso il Premio Strega nel 1975.

Ma la sua opera più celebre è senza dubbio “Dialogo dei massimi sistemi“, una raccolta di racconti ambientati nel Rinascimento, in cui l’autore utilizza uno stile molto caratteristico che lo distingue dagli altri scrittori italiani del suo tempo. In questo libro, Landolfi esplora temi come la metafisica, la filosofia e la scienza, utilizzando uno stile che combina un alto linguaggio con elementi comici e surreali.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

CAMILLO SBARBARO – LIQUIDAZIONE – PRIMA EDIZIONE 1928 – RARO

Opera rara e ricercata, con valutazioni correnti elevate.

Da “Casa nostra” a “Casa Vianello”: quando un libro anticipa la tv: il libro della Bietti del 1974

Il libro “Casa nostra” di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, pubblicato nel 1974 dalla Casa Editrice Bietti, rappresenta un’opera che riflette in modo ironico e autobiografico la vita domestica e la quotidianità della coppia di artisti. Situazione ripresa ben quattordici anni dopo in tv dalla serie “Casa Vianello”.

“Challenge” (1923) di Vita Sackville-West: il romanzo dell’amante di Virginia Woolf

Vita Sackville-West scrive un romanzo su una coppia, ma per nascondere molto bene di chi vuole parlare, mette sé stessa nei panni del protagonista maschile. Ma allora la donna chi è? Sembra proprio essere Virgina Woolf, la sua amante.

Ulrik Pilegaard Mike Dooley – Lego proibito (PRIMA EDIZIONE Rizzoli 2008)

Prima ed unica edizione italiana per questo libro diventato presto un vero e proprio cult per gli appassionati del mondo Lego; un manuale non autorizzato dalla casa dei mattoncini che spazza via regole e protocolli di sicurezza, trasformando i lego in ‘armi letali’.

Un rarissimo “Pinocchio” in volo su Fiume se ne va in asta su eBay

La Edit di Rijeka (Fiume) nel 1956 stampò un’edizione in italiano delle avventure del celebre burattino – l’opera, sconosciuta al sistema bibliotecario e comunque molto rara – appare in asta su eBay.