"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Lunedì 3 Febbraio 2020 – Avvistato un libretto (soltanto 41 pagine in formato 16°; prezzo appena 5 €) del giornalista e scrittore irlandese (in realtà nato nell’isola di Leucade, in Grecia) naturalizzato giapponese Patrick Lafcadio Hearn (1850-1904) (conosciuto anche come Koizumi Yacumo) intitolato Leggere e stampato a giugno 2019 da Elliot (marchio di Lit Edizioni di Roma). In questo saggio sono proposte per la prima volta in traduzione italiana due scritti, il primo intitolato appunto Leggere, l’altro Letteratura e opinione politica, che sono in realtà lezioni tenute dall’autore all’Università di Tokio tra il 1896 e il 1902 sulla letteratura e la scrittura. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Napoli was captured” (1977) di Adolfo Edmondo Mastriani: una “liberazione” rivisitata

Il racconto dei giorni che seguirono l’occupazione tedesca e quella alleata della città di Napoli; l’autore volle sottolineare il suo personale punto di vista, differente da quello di Malaparte, mettendo infatti tra parentesi il sottotitolo: “Contropelle”.

Su eBay c’è un’ottima occasione: “Ho visto l’uomo nero” di Claudio Cerasa

Un’occasione da cogliere al volo. Un libro raro in vendita su eBay ad una valutazione del tutto accessibile. Stiamo parlando di Ho visto l’uomo nero (Roma, Castelvecchi, 2007). L’inchiesta sulla pedofilia a Rignano Flaminio tra dubbi, sospetti e caccia alle streghe.

Rarissimo futurista in asta: “Il volo a vela” di Vittorio Bonomi e Camillo Silva (1932)

Libro estremamente raro, la copertina era pressoché sconosciuta. Da indagare l’artista autore del disegno; il libro risulta presente in sole sei biblioteche.

“Invito alla televisione” un opuscolo di archeologia televisiva

Un opuscolo di vera e propria “archeologia televisiva”, dal titolo “Invito alla televisione”, stampato negli anni ’50 dalla Philips di Milano. Mai visto prima!