"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Biopoesia marina, di Claudia Salaris (Montepulciano, Tipografia Madonna delle Querce, 1979); “Arcobaleno“, a cura di Vincenzo Mollica.

 

 

 

 

 

 

Chi è l’autrice?

Claudia Salaris (Roma, 1950) è una storica dell’arte italiana, studiosa di storia delle avanguardie e del futurismo. Claudia Salaris vive a Roma ed è sposata con il pittore Pablo Echaurren. [fonte: Wikipedia]

 

Di cosa parla il libro?

La biopoetica è quella disciplina che si propone di far convergere scienze del bios e teoria letteraria nel contesto più ampio di uno studio del comportamento narrativo e della nicchia ecologica dell’Homo sapiens. [fonte: Michele Cometa in Letteratura e Darwinismo: introduzione alla biopoetica]

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll al Parco!

La prima edizione della mia infanzia di Alice’s Adventures in Wonderland, di Lewis Carroll (London, W. H. Walker, 1907): La prendo ed esco ai giardini in questa bellissima giornata di sole.

LA SVASTICA SUL SOLE – PHILIP DICK – 1°ED ITA LA TRIBUNA 1965

Del celebre scrittore americano, nel 1962 fu pubblicato The Man in the High Castle, edito da Putnam’s Sons di New York. Prima edizione assai ben valutata sul mercato, sempre ben al di sopra di 1000 dollari. Ma parliamo della traduzione italiana. La prima edizione in assoluto apparve nel 1965 per conto de La Tribuna di Piacenza

In asta un pezzo polemico e raro di poesia del futurista Pannaggi stampato a Oslo nel 1965 e rifiutato dal Premio Tolentino

Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore, il maceratese Ivo Pannaggi, futurista della prima ora, fa imprimere sul volume.

Cinque titoli di J. D. Salinger che non ci dovrebbero essere

Cinque opere che tracciano la storia e il percorso dell’essere umano, questo il nuovo progetto di J. D. Salinger; apparsi al “Salone della Cultura” i titoli che ne sanciscono il mito.

“Il pericolo senza nome” di Agatha Christie (originale 1933): raro!

Uno dei gialli d’autore più famosi, nella sua edizione originale in italiano; stiamo parlando di “Il pericolo senza nome”, di Agatha Christie (Gialli Mondadori, 1933).