"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

El doctor Zhivago, di Boris L. Pasternak (Montevideo, Editorial Minerva, 1958).

 

Prima edizione in lingua spagnola del celebre romanzo del dissidente russo Boris L. Pasternak. Un romanzo che ha cambiato il Novecento letterario internazionale, grazie soprattutto all’edizione italiana.

 

Il titolo originale del libro è “Доктор Живаго“, tradotto in spagnolo come “Doctor Zhivago” e in italiano come “Dottor Zivago“. La traduzione in spagnolo è stata curata da Vicente Oliva. La pubblicazione del romanzo ha suscitato notevole agitazione, entusiasmo, interesse e scandalo ideologico. Questo fatto risulta sorprendente considerando il periodo storico in cui è stato pubblicato il libro.
Il romanzo è stato pubblicato in varie edizioni, prima in Italia, poi in Francia e successivamente in Inghilterra, riscuotendo notevole successo e causando il Premio Nobel per la letteratura nel 1958 al suo autore.

Il romanzo narra la storia di due grandi amori: l’amore verso una donna eccezionale di nome Lara e l’amore per una patria altrettanto eccezionale, la Russia. La narrazione si concentra sull’odissea di un medico-poeta attraverso quarant’anni di storia russa, comprendendo tragedie personali e un contesto storico turbolento.

Doctor Zhivago tocca molteplici temi, tra cui l’amore straordinario tra Yuri e Lara, l’odissea di un borghese immerso in una rivoluzione che comprende solo parzialmente, e la tragica dispersione di un gruppo di giovani cresciuti in un periodo drammatico della storia europea.
Il romanzo offre un’accurata descrizione della rivoluzione russa con realtà, passione, orrore e ammirazione, dipingendo il titanico tentativo di forgiare un nuovo mondo dal caos e dal dolore.

L’eminente filosofo Stuart Hampshire ha definito “Doctor Zhivago” come uno dei grandi romanzi degli ultimi cinquant’anni e l’opera letteraria più importante apparsa dalla fine dell’ultima guerra. L’editore Editorial Minerva di Montevideo ebbe per primo in lingua spagnola il piacere di presentare questa importante opera in una traduzione accurata, contribuendo così a diffondere questo straordinario romanzo in un’ampia cerchia di lettori dell’America Latina.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Scanorama Supercar” un libro con le immagini a raggi x al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Sabato 4 Gennaio 2020 In questo mercatino è stato avvistato un libro di automobilismo particolare per non dire geniale. “Progettato” da Franco Cosimo Panini Editore e s’intitola Scanorama: supercar, di Matteo Faglia. Con immagini a raggi x.

“Se non ora, quando?” di Primo Levi (Einaudi, 1982): rara dedica autografa

Si segnala un esemplare di questa importante opera del grande scrittore torinese con dedica autografa a una giornalista di Repubblica.

Bukowski, fase uno: a caccia dei suoi libri per un primo impatto!

Approcciarsi a uno scrittore come Charles Bukowski (pochi giorni fa avrebbe compiuto 100 anni) è sempre difficile: il linguaggio, l’ispirazione, la mancanza di freni inibitori, il turpiloquio, il “realismo sporco”. Prima di passare a ricercare le prime edizioni, cominciate a conoscerlo…

“Lo stato totalitario” (1947) di Vittorio Zincone: una copia dedicata al filosofo americano James Burnham

“Lo stato totalitario” di Vittorio Zincone, pubblicato in prima edizione nel 1947, affronta il tema dei regimi totalitari che hanno caratterizzato il XX secolo, concentrandosi sui meccanismi e le caratteristiche comuni di tali regimi.

“Comunismo ed ebraismo nel mondo” rarissimo libro proibito del 1969!

Presente in copia unica nel sistema bibliotecario italiano, “Comunismo ed Ebraismo nel mondo”, di Colin Jordan (Brescia, Grafica Federico Editrice, 1969) è un classico libro proibito. Rarissimo, praticamente introvabile. Tra i più ricercati per gli storici e studiosi di neonazismo.