"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Le spie del regime, di Mauro Canali (Bologna, Il Mulino, 2004).

 

Mauro Canali ha dedicato tempo e impegno alla ricerca sulla magmatica interazione tra i sistemi informativi e repressivi del regime fascista. Il suo lavoro meticoloso è culminato in un’opera ampia e dettagliata che offre un’approfondita e inedita conoscenza della documentazione archivistica, svelando minuziosamente la rete informativa tessuta dal regime per sorvegliare e sopprimere l’opposizione e il dissenso, sia in patria che all’estero.

Canali non si è limitato a esaminare le vicende di personaggi chiave come Cesare Rossi o l’infame delitto Matteotti, ma ha anche affrontato il controverso caso di Ignazio Silone e il presunto ruolo di informatore. Il suo lavoro rivela l’evoluzione di varie istituzioni di polizia, come la temutissima Polizia politica e l’Ovra, svelando le operazioni di un esercito di confidenti e informatori sparsi in ogni angolo del paese, le cui identità e attività vengono accuratamente ricostruite. In un’imponente appendice, vengono persino elencati i loro nomi.

Attraverso questa indagine nelle viscere del regime, il fascismo si presenta per quel che è stato: uno stato di polizia imponente, efficiente, invasivo e corrotto. Canali ha compiuto un viaggio negli oscuri sotterranei di un’era oscura, svelando una realtà sconvolgente che ha plasmato profondamente la storia italiana.

 

Il parere del cacciatore

Questo libro assai voluminoso (oltre 800 pagine) è andato ormai ampiamente fuori commercio ed è attivamente ricercato. Le valutazioni correnti stanno toccando livelli mai immaginati, pensiamo, da autore e editore. La copertina è ormai memorizzata dalla maggior parte dei comprovenditori e risulterà quindi di difficile acquisizione a prezzi, per così dire, “normali”.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Hitler – Theodor Heuss. Bompiani 1932 MOLTO RARO: il primo libro uscito in Italia su Hitler

Il primo libro che aveva fatto conoscere la figura di Hitler agli italiani dei primi anni ’30 era stato Hitler di Theodor Heuss (Milano, Bompiani, aprile 1932.

Quando il proto-fantastico è “donna”: quattro libri da collezione!

Quattro romanzi di proto-fantascienza (anni 1924-26, più ristampe) con un unico denominatore comune: la donna. Rari, rarissimi, trovabili o addirittura comuni, alcuni degli esemplari descritti risultano in vendita proprio in questo momento.

Vendute su Liveauctioneers le prime tre edizioni italiane di “Dracula”

Messe in asta (e vendute in blocco a 1.400 €) le 3 prime edizioni italiane di “Dracula” di Bram Stoker (1922, 1945, 1952): il modo migliore di iniziare una collezione interessantissima!

“Titanic: latitudine 41. nord” (1959): la prima vera edizione di “Titanic: la vera storia” di Walter Lord

La prima edizione italiana di “A Night to remember” di Walter Lord fu pubblicata da Garzanti nel 1959 con il titolo di “Titanic: latitudine 41. nord”. Introvabile o quasi la fascetta editoriale con la frase: “la prima esatta documentazione nella testimonianza diretta dei superstiti. La tragedia rievocata in questo libro rivive in un grande film con Kenneth More“.

“I misteri degli archivi segreti” di Robert Boucard (La Prora, 1931)

Un volume dedicato all’oscura potenza dello spionaggio mondiale, nello specifico l’autore ci racconta come nel 1917 i servizi segreti inglesi che avevano decifrato il codice segreto dei tedeschi avvisarono gli Stati Uniti.