"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un editore misterioso: le “Edizioni del sole nero”

Si alza finalmente il velo?

I fiori di Gutenberg, a cura di Pasquale Alferj e Giacomo Mazzone (Roma, Arcana, 1979).

Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero, una casa editrice pirata che come scrivono Pasquale Alferj e Giacomo Mazzone in I fiori di Gutenberg (Roma, Arcana Editrice, 1979) fu dedita al “libro “corsaro” (ma qualcuno lo definisce anche “non autorizzato”), ossia un libro inedito pubblicato da qualcuno che non possiede il diritto d’autore.

Edizioni del Sole Nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982 (Edizioni SimOn, 2019)

Come scrive Carlo Ottone nel suo Edizioni del Sole Nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982 (Edizioni SimOn, introduzione di Massimo Gatta; in uscita il 22 Marzo 2019): Qui una copia su Comprovendolibri

“In questo caso l’editore pubblica [un libro] che anticipa sui tempi o addirittura sostituisce del tutto l’edizione ufficiale pubblicata dal legittimo possessore dei diritti. Ed è quello che fecero le ancora oggi misteriose edizioni del Sole Nero tra gli anni ‘70 e i primi anni ‘80. I libri risultavano stampati ad Amsterdam da Real Free Press (stampa veramente libera) – in Oude Nievwstraat (vecchia strada) numero 10 , come nell’antica tradizione degli stampatori clandestini che indicavano luoghi di stampa i più lontani dall’Italia, perché come scrive il “pirata” Marcello Baraghini (che ne sa qualcosa in merito) “…i corsari [ricorrevano] a improbabili tipografie londinesi o olandesi”.

A quanto mi consta le Edizioni del sole nero pubblicarono 12 libri in questo ordine:

  1. Il Morto, di Georges Bataille. (Senza luogo, Edizioni del sole nero, 1977). Inedito in Italia, tradotto da una raccolta pubblicata in Francia nella collana 10/18.
  2. Mollate tutto (facciamola finita col femminismo), di Annie Le Brun (Senza luogo, Edizioni del sole nero, estate 1978).
  3. Cento incisioni d’epoca per illustrare Sade. (Senza luogo, Edizioni del sole nero, 1979). Pubblicazione corsara dell’edizione nel Natale del 1977 della rivista Obliques . Per le Edizioni del sole nero un’edizione di lusso più che pirata.
  4. Un’avventura di Monsieur Dudron, di Giorgio De Chirico (Edizioni del sole nero, senza data). Edizione corsara di un libro edito in Francia, mai ristampato in Italia a causa delle altissime pretese avanzate dagli eredi del pittore.
  5. Raâga blanda (poesie dada), di Julius Evola (Amsterdam, Edizioni del sole nero, 1979)
  6. Gli arabi e noi. Grande enciclopedia dell’omosessualità. Primo volume di quattro, piratato dalla rivista francese Recherches (Senza luogo, Edizioni del sole nero, 1973), l’unico pubblicato.
  7. Cento immagini erotiche per sette romanzi libertini del settecento, di Borel (Senza luogo, Edizioni del sole nero, senza data).
  8. W.C. di Georges Bataille (Senza luogo, Edizioni del sole nero, senza data). Prima edizione Italiana, ma in realtà è un falso editoriale.
  9. Per farla finita con il giudizio di dio, di Antonin Artaud (Senza luogo, Edizioni del sole nero, 1983?). Con allegata cassetta della trasmissione radiofonica registrata il 28 febbraio 1947.
  10. Mea culpa, di Louis Ferdinand Celine (Senza luogo, Edizioni del sole nero, 1981). Tirato in mille esemplari numerati il 2 ottobre 1981 ,come indicato nel colophon.
  11. Immagini di martirio. Quarantasette incisioni di Antonio Tempesta, precedute da un discorso del Marchese De Sade (Senza luogo, Edizioni del sole nero, senza data).
  12. Dieci processi con dieci disegni dell’autore, di Alberto Savinio (Senza luogo, Edizioni del sole nero, senza data). Prefazione di Maurizio Fagiolo dell’Arco.

Libri sull’argomento:

I fiori di Gutenberg a cura di Pasquale Alferj e Giacomo Mazzone. L’Arcana Editrice, Roma. 1979. Il primo testo che si occupa dell’editoria pirata e dei falsi editoriali, cui si rimanda; mi risulta che il libro sia di difficile reperibilità.

Underground: ascesa e declino di un’altra editoria, di Francesco Ciaponi (Genova, Costa e Nolan, 2007)..

Duccio Dogheria. Pirati e falsi editoriali nell’italia degli anni ’70. Strade Bianche-Stampa Alternativa. Pitigliano 2018. Dopo I Fiori di Gutenberg e, con Edizioni del sole nero di Carlo Ottone, l’unico libro recente ad occuparsi dell’argomento.

 

Disponibilità dei titoli citati (sempre aggiornato)

 

Il Morto (Le Mort). BATAILLE, Georges

EUR 40,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 40,00
Compralo Subito

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La prima fiera del libro raro è terminata: grazie per la vostra partecipazione e arrivederci a settembre!

Amici, bibliofili, collezionisti, librai e cultori della materia-libro, buona sera e grazie per la vostra partecipazione a questa Prima edizione della fiera del libro raro, organizzata dal vostro cacciatore di libri e da Simone Pasquali di Biblohaus. 

Ermanno Lavorini e Cristina Mazzotti: i libri introvabili su 2 casi scottanti

I casi dei sequestri del dodicenne Ermanno Lavorini (1969) e della diciottenne Cristina Mazzotti (1975) furono i tragici “apripista” di una preoccupante escalation di rapimenti e omicidi tra la fine degli anni ’60 e la prima parte dei ’70. Sulle due vicende ci sono un paio di libri pressoché introvabili di quegli anni.

Tutti pazzi per Salinger? A vedere le vendite concluse su eBay sembrerebbe di sì, ma…

Negli ultimi tre anni (Maggio 2019 – Settembre 2022) alcune edizioni di J. D. Salinger hanno spuntato valutazioni molto alte e spingono in su tutto il “settore”, tenendo in quota l’autore (scomparso nel 2010). Non si tratta però di edizioni “regolari” bensì di edizioni clandestine o con una genesi travagliata.

La caduta dell’URSS e il degrado delle popolazioni attraverso la fotografia cruda e proibita di Boris Mikhailov in Case History (1999)

Fotolibro di grande importanza storica che documenta con scatti crudi, impietosi e a tratti perfino “proibiti” (minori che si prostituiscono, sesso nei boschi, giovani che sniffano la colla…) il trapasso dell’Unione Sovietica e l’affermarsi dei nuovi stati di lingua russa. Le foto più severe e forti non sono state riproposte nel presente articolo. Si consiglia di andare a vedere l’asta del venditore.

“Carne mangia carne” di Andrea Monticone: ancora il colonnello Sodano in un thriller d’annata

Un altro thriller di Andrea Monticone che vede coinvolto nelle indagini il colonnello Sodano, alle prese con malaffari di mafia nigeriana, assassini efferati e una misteriosa ascia nera. Articolo di Aldo Lo Presti.