"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Premiata ditta servizi segreti. Sisde: Scalfaro nel mirino – intrighi, complotti e affari degli spioni di casa nostra, di Paola Bolaffio; Gaetano Savatteri (Palermo, Arbor, 1994).

 

Dirompente analisi dei rapporti tra politica e servizi segreti nell’Italia dei primi anni ’90. Raro e ricercato.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il diagramma magico” di Gustav Meyrink (e qualcosa sul “Golem”)

“Il diagramma magico” è una raccolta di straordinari scritti esoterici stampati dall’Editore Basaia di Roma nel 1985. Meyrink è però conosciuto principalmente per l’opera “Il Golem”; la prima traduzione italiana di F. Campitelli del 1926 è introvabile.

Questo “Signore degli Anelli” di Tolkien diventerà uno dei più rari!

Chiamatela “ottava ristampa”! L’ultima edizione de “Il Signore degli Anelli” di Tolkien con la traduzione originale di Vicky Alliata di Villafranca. Un pezzo raro che diventerà rarissimo e forse introvabile.

“Scandali e segreti della moda” di Mario Guarino in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Agosto 2020 un libro dirompente del noto giornalista e scrittore già famoso per le sue inchieste di politica e costume.

Sicuri che il “Necronomicon” non esista? Mai sentito parlare del capolavoro di H. R. Giger?

Del grande genio del capolavoro cinematografico Alien, il designer svizzero Hans Ruedi Giger, non si può tacere di una sua edizione del libro di Lovecraft in una limited edition di 666 esemplari numerati (il numero è stampigliato sul frontespizio). È il libro sensazionale che si segnala oggi in asta su Catawiki.

È scomparso il critico musicale Paolo Isotta: celebre il suo sodalizio con l’editore Fogola

Nel giorno della scomparsa del critico musicale, scrittore e musicologo napoletano Paolo Isotta si ripercorre brevemente il suo proficuo rapporto con l’editore torinese Mario Fogola di cui diresse la celebre collana Torre di Avorio. Articolo di Alessandro Brunetti.