"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Investigazione sulla Canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina

Nel corso della storia della Chiesa cattolica, la canonizzazione di santi è un atto di grande importanza e significato spirituale. Tuttavia, in alcuni casi, le canonizzazioni sono state oggetto di controversie e dibattiti accesi. Una di queste situazioni si è verificata intorno alla canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina, un frate cappuccino noto per i suoi stigmi, che è stato dichiarato santo da Papa Giovanni Paolo II nel 2002.

La controversia principale riguarda i presunti stigmi che Padre Pio avrebbe mostrato sul suo corpo. Mentre molti credono che fossero genuini segni delle sofferenze di Cristo, alcuni scettici hanno sollevato dubbi sulla loro autenticità, citando la mancanza di prove scientifiche convincenti.

Alcuni critici sostengono che la gestione economica delle istituzioni legate a Padre Pio potrebbe non essere stata del tutto trasparente e che potrebbero esserci stati interessi finanziari coinvolti nella promozione della sua canonizzazione.

Altre voci critiche accusano alcuni conventi legati a Padre Pio di aver adottato pratiche rigorose e coercitive, portando ad un’immagine distorta della figura di Padre Pio e creando controversie sul suo operato e sulla sua condotta.

Mentre molti devoti credono fermamente nella santità di Padre Pio e nella validità della sua canonizzazione, altri alzano legittimamente delle questioni critiche. Questo genera una riflessione su come le canonizzazioni siano gestite, valutate e promosse all’interno della Chiesa cattolica.

La canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina è un tema che solleva emozioni contrastanti e alimenta discussioni accese. È fondamentale che, mentre si onora la figura di santi venerati, la Chiesa e i suoi fedeli siano in grado di confrontarsi apertamente sulle controversie sorte in relazione a tali figure spirituali.

 

Il libro di Lello Vecchiarino

Il libro “Padre Pio: fango, intrighi e carte false” (Foggia, Bastogi, 1996), scritto da Lello Vecchiarino, offre una nuova luce sulle oscure relazioni intercorse tra il bandito Salvatore Giuliano e il famoso frate stigmatizzato di Pietrelcina. Attraverso ricerche approfondite e indagini rivelatrici, Vecchiarino ha gettato nuova luce su questo enigmatico legame, sollevando domande sconcertanti e aprendo prospettive inedite.

Le sue rivelazioni parlano di frequenti incontri tra Giuliano e Padre Pio, in cui quest’ultimo sembrava mettere in discussione la versione ufficiale della morte di Giuliano, suggerendo che il bandito fosse in realtà fuggito negli Stati Uniti, lasciando dietro di sé un sosia nel cortile De Maria. Questa sorprendente prospettiva rompe gli schemi tradizionali, e offre un nuovo punto di vista su uno dei capitoli più misteriosi della storia siciliana.

Le ricerche di Vecchiarino aprono nuovi interrogativi sulle circostanze intorno alla morte di Giuliano e sul coinvolgimento di Padre Pio, sollevando inquietanti sospetti e svelando retroscena intricati e sorprendenti.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

BALADA DEL PUENTE DE LAS TETAS – ALBERTI RAFAEL – Roma 1966 – AUTOGRAFATO. Gioiello assoluto, introvabile!

Un gioiello assoluto! Libro di poesie stampato a Roma in pochi esemplari per gli amici di Rafael Alberti e Maria Teresa Leon e per quelli di Enzo e Grazia Crea curatori di questa edizione privata. Balada del Puente de las Tetas, di Rafael Alberti (Roma, edizione...

“Tercera Residencia” di Pablo Neruda (1947) con autografo in asta su Catawiki

La prima edizione di “Tercera Residencia” di Pablo Neruda (Editoriale Losada, 1947) con autografo e disegnini del grande poeta. In asta.

“Luna di miele” di Giorgio Scerbanenco (Baldini e Castoldi, 1945): ok la copertina è giusta?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Gennaio 2023 Su una bancarella di Via Ippolito Nievo è stata avvistata una prima edizione di Giorgio Scerbanenco dal titolo Luna di miele (Milano, Baldini e Castoldi, 1945), il noto scrittore italiano di origine ucraina (1911-1969).

“ABC dell’apicoltore” di I. Perucci: miele futurista!

Si segnala una copia appena messa in vendita su eBay di “ABC dell’apicoltore novizio” di I. Perucci (stampato nel 1933), edizione originale di un libro raro e ricercato, con una strepitosa copertina futurista.