ultim’ora
Ultim’ora
“Il mozzo di Cristoforo Colombo” senza autore (De Agostini, 1950), che libro è questo?
Curioso un libro in vendita su eBay, “Il mozzo di Cristoforo Colombo”, senza autore (Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1950).
Sembra Lovecraft ma invece è Thomas Ligotti: ormai un ricordo la 1° ed. italiana de “I canti di un sognatore morto”: scomparso!
“I canti di un sognatore morto” è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti. Sin dalla sua prima edizione americana del 1986 pubblicata dalla Silver Scarab Press in sole 300 copie, il mondo degli appassionati riconosce in questo autore l’erede contemporaneo della tradizione dell’horror sovrannaturale di cui sono maestri E. A. Poe e H. P. Lovecraft.
“L’Attraversaspecchi: dietro le quinte” (2020) di Christelle Dabos: a caccia dell’edizione limitata
Libretto omaggio della casa editrice (mai andato in commercio) contenente il preambolo di “Echi in tempesta”. Edizione limitata, quinto ed ultimo atto della celebre saga L’attraversaspecchi dell’autrice francese Christelle Dabos. Molto ricercato.
John Updike – Sei ricco, coniglio – Rizzoli, Milano 1983 – 1 ed. raro
Il “Coniglio” protagonista del romanzo è un campione di pallacanestro che all’improvviso decide di cambiare la sua vita, in un senso regressivo e nostalgico, di recupero della giovinezza perduta.
“La partita interiore: come calcolare e vincere” [negli Scacchi] di Andrew Soltis (Prisma 1998)
Titolo assai ricercato (mai ristampato) sulla strategia del gioco degli scacchi, scritto da uno dei massimi esperti al mondo nella specialità.
MANUEL AGNELLI (Afterhours), i racconti del tubetto – ultrasuoni, I ed. 1999
All’epoca il rocker milanese non era conosciuto come oggi e questi racconti, poi acquistati da Mondadori e pubblicati l’anno successivo variando leggermente il titolo, segnano l’esordio letterario.
LEONARDO SCIASCIA IL GIORNO DELLA CIVETTA I CORALLI EINAUDI 1961
Prima edizione molto valutata da librai e collezionisti.
“Il massimo della pena” (1993) di Elmore Leonard: libro di Mondadori ma già piuttosto raro
L’edizione italiana del libro appare sempre più rara, innanzi tutto perché non è stato ristampata e poi per la crescente domanda dei lettori di Leonard, che anche in Italia hanno un discreto seguito.
“Lettera ad Alberto Bevilacqua sul mostro di Firenze” (1996) di Gabriella Pasquali Carlizzi
Il libro rappresenta un capitolo controverso nelle indagini sul Mostro di Firenze e contribuì a distogliere l’attenzione dalle piste investigative principali, alimentando teorie alternative senza fondamento.
“Vergine, Single e Milionario” di Davide Lacerenza: dove sono finite tutte le copie?
Del libro hanno scritto già in molti, ed è partita una caccia forsennata: non sarà un capolavoro, ma è ricercato come fosse la pietra filosofale.
Un “Osservatore politico” molto speciale nel segno di D’Amato
In vendita una copia originale di grande interesse storico: il numero 21/22 della rivista “O.P.: Osservatore Politico”, datato 12 settembre 1978.
Lanza del Vasto: il Gandhi italiano e i suoi concetti base espressi in “Principi e precetti del ritorno all’evidenza” (1972)
Questo testo rappresenta un’importante tappa nel percorso intellettuale di Lanza del Vasto. Nell’opera, egli espone principi e precetti che invitano il lettore a ritrovare l’evidenza, aprendo la strada a una profonda riflessione sulla vita interiore e sul cammino spirituale, all’insegna della Gandhiana “non violenza”..
“Acquarelli Senesi” (1980) di Mario Gigli: libro poco conosciuto agli stessi senesi
Interessante e poco conosciuta l’opera “Acquarelli Senesi: sonetti, racconti, chiacchere” di Mario Gigli (Nerbini, 1980). Storie e aneddoti locali, di Palio e non solo.
Mia Martini Il Mio Canto Universale Menico Caroli Tarab 1999
Stiamo parlando di Mia Martini il mio canto universale di Menico Caroli (Firenze, Tarab, 1999). Si tratta del primo libro dedicato alla cantante Mia Martini (all’anagrafe Domenica Bertè) di cui al momento si abbia notizia. Molti altri libri sulla cantante hanno seguito questo negli anni 2000, per vari editori. Ma quello delle edizioni Tarab di Firenze è il primo.
“Il mio Palio” (1994) di Fosco Doretto: l’atroce beffa del destino per un autore unico e irripetibile
Fosco Doretto è stato un autore noto per il suo profondo legame con il Palio di Siena, una tradizione storica e culturale che permea i secoli fino ad oggi. Il suo libro, “Il mio palio”, pubblicato postumo nel 1994, rappresenta un’importante testimonianza di questo evento culturale noto in tutto il mondo.
“Maestro nascente” (2020) di Stefano Semeraro: il primo libro uscito su Jannik Sinner è già il più ricercato ed è scomparso dai radar
Come sempre in questi casi, più che il contenuto, che ovviamente attiene solo quanto fatto e vinto fino all’età di diciannove anni, il libro è importante in quanto è il primo titolo dedicato al futuro campione di tennis. Già introvabile.
Il “Nuovo Repertorio delle Specie Mineralogiche” e il ricordo di Girolamo Ridolfi
Nel giorno della scomparsa del geologo viterbese Girolamo Ridolfi ricordiamo il suo “Nuovo Repertorio delle Specie Mineralogiche” (Edizioni Simple, 2013), un testo prezioso per il collezionista.
“Duemila grotte: quarant’anni di esplorazioni nella Venezia Giulia” di Luigi Vittorio Bertarelli ed Eugenio Boegan (Touring Club Italiano 1926)
Opera rara e di grande valore storico, in quanto fu uno dei testi che maggiormente spinse l’interesse del pubblico verso la Speleologia in Italia circa un secolo fa.
“La cucina della famiglia fascista” (1977) di Zia Carolina: cosa si mangiava nelle case durante il ventennio
“La cucina della famiglia fascista” rappresenta un interessante documento storico che offre uno sguardo unico sulla cucina e le abitudini alimentari delle famiglie piccolo-borghesi cittadine durante il periodo anteguerra.
Amerigo Dumini, Galera S.O.S!, 1956. Delitto Matteotti. Fascismo. Socialismo
Secondo libro di memorie dello squadrista fascista a capo della squadra che uccise Giacomo Matteotti nel 1924.