"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Ultimo viene il corvo, di Italo Calvino (Torino, Einaudi, 1949)

 

 

Sporadiche ed occasionali le comparse sul mercato collezionistico di copie della seconda opera in ordine cronologico del grande scrittore Italo Calvino (1923-1985), che fece seguito all’altro straordinario successo editoriale, Il sentiero dei nidi di ragno (Einaudi, 1947).

Ultimo viene il corvo fu pubblicato nel 1949 e ristampato sempre da Einaudi nel 1969. Tra le ultime copie della prima edizione transitate in vendita, si può citarne una su Libraccio nel 2018, venduta a 400 euro ed una seconda su eBay, nel giugno 2021, venduta a 199 euro. Libro molto raro e ricercato.

 

 

Dalla scheda del venditore:

ITALO CALVINO – ULTIMO VIENE IL CORVO, 1949 – PRIMA EDIZIONE (Coralli), EINAUDI EDITORE, TORINO. Ultimo viene il corvo è una raccolta racconti di Italo Calvino pubblicata la prima volta nel 1949. La raccolta prende il titolo da un racconto uscito per la prima volta sul quotidiano L’Unità il 5 gennaio 1947.
L’opera non è suddivisa né secondo temi né secondo altro qualsivoglia criterio, ma al suo interno sono riconoscibili tre filoni: il primo si riferisce all’ambiente e clima proprio della Resistenza, il secondo è costituito da storie picaresche che vedono al centro personaggi semplici dai desideri elementari, ed infine il terzo di ispirazione più autobiografica che si richiama all’infanzia dell’autore vissuta in Liguria. Queste tre linee spesso si intrecciano e si congiungono tra loro.
Nel 1958, diciannove dei trenta racconti della prima edizione (1949) confluiscono nel grosso volume I Racconti (Einaudi, collana Supercoralli), ma è solo nel 1969 che viene pubblicata una nuova edizione dal titolo Ultimo viene il corvo. Questa differisce non poco dalla prima del 1949: i racconti sono sempre trenta, ma alcuni vengono eliminati e sostituiti da altri già presenti in I Racconti. Nel 1976 il testo della prima edizione viene ripreso integralmente e pubblicato in un’edizione definitiva nei Nuovi Coralli.
Le successive edizioni Einaudi Garzanti e Mondadori, riprenono tutte quella del 1976.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando un libro lo si acquista anche solo per la fascetta editoriale…

Talvolta ci si può innamorare di una semplice (ma meravigliosa) fascetta editoriale – soprattutto quando è deliziosa come quella di questa edizione di “Per chi suona la campana” di Ernest Hemingway.

pamphlet antimonarchico – Emilio Settimelli – Saboia e Soci – ed. 1944 MOLTO RARO

Rarissimo opuscolo (26 pagine) di Emilio Settimelli (1891 – 1954) è stato uno scrittore fiorentino. A lui si deve la formulazione, in collaborazione con Tommaso Marinetti e Bruno Corra, dell’idea di Teatro Futurista. Edizione originale di un pamphlet di feroce tono antimonarchico (Domenico Cammarota).

EROTIK DESIGN, Ettore Sottsass, Stampa Alternativa, 1995, Prima edizione

  Erotik design (Stampa Alternativa, 1995)   L'ESEMPLARE IN VENDITA

Le edizioni “Nero” di Georges Bataille

Il colmo per un editore clandestino? Essere “clonato” da un altro editore clandestino… Questo ci racconta Silvano Zingoni dopo un’attenta valutazione di tre strani libricini.

Aspettando il 2021 e il 700° della morte di Dante Alighieri, portiamoci un po’ avanti con il lavoro

In previsione delle ricorrenze Dantesche per il prossimo anno 2021, cominciamo col presentare due libri insoliti, coraggiosi, “alternativi” sul sommo poeta: “Dante Alighieri, giovane tra i giovani” di Stefania Meniconi (Gingko, 2020) e “Dante e l’omosessualità” di Aldo Onorati (Anemone Purpurea, 2009).