In giro
“Una faccia, una razza: le colonie italiane nell’Egeo” (2003), di Nicholas Doumanis: felice incontro al mercatino
MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 2 Dicembre 2023 Avvistata una copia di “Una faccia, una razza: le colonie italiane nell’Egeo”, di Nicholas Doumanis (Il mulino, [2003]). L’autore è un illustre storico dell’Europa e del mondo mediterraneo.
“Mezzo secolo di SNIA Viscosa” (Pan editrice, 1970): libro fotografico ricercato nei mercatini
MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 25 Novembre 2023 Avvistata una copia del ricercato Mezzo secolo di SNIA Viscosa (Milano, Pan editrice, 1970). Bellissimo libro illustrato sulla storia e sulle origini della società Snia Viscosa.
“Guida e compendio per i liberi muratori” di Bernard E. Jones al mercatino
MILANO FIERA DI SINIGAGLIA UN SABATO, POCO TEMPO FA. Avvistata una copia del sempre valutato “Guida e compendio per i liberi muratori”, di Bernard E. Jones (Atanor, 2001). Il libro esplora le origini e lo sviluppo della Massoneria attraverso il contesto dell’architettura e della muratoria.
Avvistato il primo libro che tratta di Forza Italia (anno 1994), ma ci sono due versioni con copertine diverse?
ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Novembre 2023 avvistato Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994, il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; recentemente è stata segnalata una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni. Articolo di Enrico Pofi.
Che ne fu della collana “I libri della ricostruzione” della Mondadori? Uscirono solo quattro libri
ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì 16 Novembre 2023 Oggi al mercatino di Via Camperio è stato avvistato un raro libro della collana (periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale) I libri della ricostruzione, della Arnoldo Mondadori Editore.
“La tenda rossa” di Umberto Nobile (1969): memorie di neve e di fuoco nell’epoca d’oro delle esplorazioni
ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Novembre 2023 In una bancarella di Via Parboni è stato avvistato, qualche domenica fa, in prima edizione della Mondadori il libro: “La tenda rossa: memorie di neve e di fuoco”, pubblicato a novembre 1969 nella collana Le Scie, scritto dal generale, esploratore e ingegnere Umberto Nobile (1885-1979).
“Calabria, Calabresi e Turcheschi nei secoli della pirateria, 1400-1800” di Gustavo Valente
MILANO FIERA DI SINIGAGLIA UN SABATO, POCO TEMPO FA Avvistata una copia del raro Calabria, Calabresi e Turcheschi nei secoli della pirateria, 1400-1800, di Gustavo Valente (Chiaravalle Centrale, Frama’s, 1973).
Segnalazioni al mercatino di Isola Pepe Verde di Milano: Moana Pozzi, libro proibito del sultano Hamid, Tolkien
ISOLA PEPE VERDE (MILANO) REBELOTTO IN GIARDINO – Domenica 15 Ottobre 2023 – Via Pepe Verde 10. Bancarelle di cose belle, vintage, creazioni, artigianato e tanto altro. Spuntano tra le bancarelle alcuni libri interessanti che vale la pena di attenzionare.
“Plastic City” (1971) di Michele Perfetti al mercatino della Biblioteca di Abano Terme
ABANO TERME (PADOVA) MERCATINO DELLA BIBLIOTECA CIVICA “FEDERICO TALAMI” Domenica 1 Ottobre 2023 Avvistata una copia di “Plastic city”, di Michele Perfetti (Taranto, Operativo metodologie interdisciplinari, [1971]). Il libro fu stampato in 300 copie.
Sotto un cielo azzurro, “Il cielo cremisi” di Joe Lansdale (2009) autografato
MONTAGNOLA (ROMA) MERCATINO Giovedì 28 Settembre 2023 Scovata in un mercatino zona Montagnola a Roma la prima edizione di “Sotto un cielo cremisi” di Joe R. Lansdale, uscito per Fanucci nel 2009.
Due perle di Biagio Marin trovate in una anonima bancarella di un mercatino bresciano
LONATO DEL GARDA (BRESCIA) MERCANTICO Domenica 17 Settembre 2023 Avvistati due libri rari e ricercati del grande scrittore Biagio Marin: la raccolta poetica “Cansone picole”, terza opera in ordine cronologico (1927) della produzione dell’autore, e la seconda nello stesso ordine, ossia “La Girlanda de gno suore” del 1922. Entrambe le opere erano in vendita a 3,50 € l’una.
In una scintillante Porta Portese, l’apparizione di oggi è per Ugo Zatterin
ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Settembre 2023 “L’apparizione”, di Ugo Zatterin (Cavallo di Ferro, 2009), un romanzo postumo troppo sottovalutato, scritto da un grande giornalista di cui ci rammarichiamo non abbia scritto di più. Leggerlo vi sorprenderà.
“La Biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora al mercatino
ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Venerdì 1 Settembre 2023 Avvistato “La biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora (Sellerio, 1986) un libro sulla più grande biblioteca dei tempi antichi e sui misteriosi libri che custodiva.
“Andreotti: la mafia vista da vicino” di Nicastro & Vasile (Arbor, 1995) al mercatino
ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Agosto 2023 Si segnala che a Porta Portese, tempo fa, su una bancarella di Via Ettore Rolli è stato avvistato un libro che si occupa di uno dei protagonisti della storia della Repubblica Italiana, Giulio Andreotti. Un’inchiesta giornalistica dal titolo: “Andreotti la mafia vista da vicino”, di Franco Nicastro e Vincenzo Vasile.
“Immagini di Alessandro Manzoni”, con scritti di Pietro Citati in bancarella
ROMA PORTA PORTESE Domenica 6 Agosto 2023 “Immagini di Alessandro Manzoni”, con scritti di Pietro Citati (Mondadori, 1973), libro di grande interesse e che farebbe bella mostra di sé in qualsiasi biblioteca.
“Tragedie e misteri del Rock’ n’ Roll” di Michele Primi (2012): già rara la prima edizione
ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Luglio 2023. Su una bancarella di Via Portuense è stato avvistato il libro: “Tragedie e misteri del Rock’ n’ Roll”, con testi di Michele Primi.
Quando si compravano bellissime prime edizioni a 1 euro della Biblioteca del Vascello
ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti, Venerdì 21 Luglio 2023. Bellissime i libricini anni ’90 in formato 24° della Biblioteca del Vascello, spesso autentiche prime edizioni anche di grandi autori.
Il primo libro gonfiabile (tutto in plastica) è di Roberto D’Agostino, con “Libidine” (1987)
CORTEMAGGIORE (PC) MERCATO DELL’ANTIQUARIATO Domenica 2 Luglio 2023 Avvistato quello che è passato alla storia come il primo libro gonfiabile dell’editoria italiana (e probabilmente mondiale): “Libidine: guida sintetica ad una vera degenerazione fisica e morale”, di Roberto D’Agostino (Mondadori, 1987). In copertina è presente una valvola che permette di gonfiarlo, come un canotto.
A Porta Portese quella “Vita breve di Katherine Mansfield” di Citati
ROMA PORTA PORTESE – Domenica 25 Giugno 2023 – “Vita breve di Kafherine Mansfield” di Pietro Citati, anche la letteratura neozelandese al mercatino.
Quando presi “Testamento” di Antonio Pizzuto a Porta Portese
ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Giugno 2023 “Testamento”, di Antonio Pizzuto (Il Saggiatore, 1969): il romanzo amato da Mughini che rompe con la tradizione, e inventa un dialogo tutto nuovo e senza stereotipi.
Le lettere fra Alberto Moravia e Giuseppe Prezzolini per una domenica all’insegna del ‘900
ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Giugno 2023 Avvistato “Moravia Prezzolini – Lettere” (Rusconi, 1982) uno spaccato di ‘900 attraverso scambi d’opinione tra due dei massimi autori del secolo.
È sempre il tempo per “Nel nostro tempo” di Eugenio Montale
ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Giugno 2023 Avvistato “Nel nostro tempo” di Eugenio Montale (Rizzoli, 1972), una sorta di saggio assemblato sul pensiero e sull’ideologia del grande poeta sull’arte contemporanea e sulla modernità.
“Quando internet non c’era” di Angelo Morino (Sellerio, 2009) al mercatino
ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Giovedì 25 Maggio 2023 Avvistato “Quando internet non c’era” di Angelo Morino; l’autore, collaboratore dell’editore Sellerio, morì prematuramente nel 2007 e questo libro fu trovato nel suo computer; ne viene fuori tutto il suo amore per i libri e la letteratura.
“Pier Paolo Pasolini” di Dino Pedriali e Janus (1975): le ultime foto in vita
CREMONA, per Librerie, Sabato 13 Maggio 2023. Avvistata una copia di: “Pier Paolo Pasolini”, con fotografie di Dino Pedriali; testo di Janus (Roma, Magma, 1975). Splendidi ritratti di Pasolini che dipinge, scrive, pensa e cammina poche settimane prima della sua morte nel 1975. Libro particolarmente ricercato e di difficile reperimento.
A Torrita di Siena oggi e domani per incontrare autori nuovi: Fantasy, Gialli, Fantascienza, Ucronia, Distopia, Psico-Thriller
TORRITA DI SIENA (SIENA) Sabato 13 & Domenica 14 Maggio 2023 IL BORGO DEI LIBRI, una fiera di due giorni nella bella cittadina toscana a contatto con piccole realtà editoriali, librerie ed autori esordienti o poco conosciuti dal grande pubblico, ma non per questo meno interessanti.
Attenzione: non sottovalutate la rarità di “Inside Wikileaks” di Daniel Domscheit-Berg (Marsilio, 2011)
ROMA VIA ARENULA LIBRI IN BANCARELLA Lunedì 1 Maggio 2023 Tempo fa fu avvistato “Inside WikiLeaks: la mia esperienza al fianco di Julian Assange nel sito più pericoloso del mondo” (Marsilio, 2011), autore Daniel Domscheit-Berg. Da non sottovalutare come libro raro.
“I misteri della psiche” di Remo Fedi (1954): nella esoterica Torino a spasso per libri
TORINO Antiquariato IL BALON Via Bernardino Lanino, 5 Bis. Sabato 22 Aprile 2023. Apparsa la prima edizione di “I misteri della psiche”, di Remo Fedi (G. Zibetti, 1954), interessante opera di Remo Fedi (1893-1982), apprezzato poliglotta, linguista e studioso di filosofia ermetica, crittografia, esoterismo, occultismo e demonologia del XX secolo.
“Storie di alti prelati e gangster romani”, di Rita di Giovacchino
ROMA PORTA PORTESE Domenica 16 aprile 2023. Su una bancarella è stato avvistato il libro della giornalista Rita di Giovacchino su uno dei tanti misteri italiani tutt’ora irrisolti: “Storie di alti prelati e gangster romani”; si parla anche del caso di Emanuela Orlandi.
Muoversi contro la propaganda di regime e restare vivi, un’arte che convien imparare (e metterla da parte)
ROMA PORTA PORTESE Domenica di Pasqua 9 Aprile 2023 Avvistato il libro antimilitarista (e non solo, naturellement) per eccellenza, quel “Porco qui! porco là!”, le “contronovelle” di Anton Germano Rossi pubblicato in pieno regime mussolin/savoiardo nel 1934 presso Corbaccio a Milano.
Quando presi “Forse Queneau” di Albani & della Bella alla Feltrinelli
ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Galleria Sordi – Sabato, 8 Aprile 2023 Oggi ricordo di quando presi “Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale”, di Paolo Albani e Paolo della Bella (Zanichelli, 1999) alla Feltrinelli della Galleria Sordi a Roma.