"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Conan Doyle: l’uomo che inventò Sherlock Holmes, di Andrew Lycett (Milano, Excelsior 1881, 2011).

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Martedì 5 Luglio 2022 Avvistata un’autorevole biografia del grande scrittore britannico Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930); s’intitola: Conan Doyle: l’uomo che inventò Sherlock Holmes e la si deve allo scrittore inglese Andrew Lycett. La prima edizione italiana è stata pubblicata nel Maggio 2011 a cura della raffinata casa editrice Excelsior 1881 di Milano, quale n. 3 nella collana Album. Il volume (di 383 p. in 8° grande) è come nuovo ed è prezzato 5 € (dall’Archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il Futurismo è troppo costoso per voi? E allora cominciate con qualche bel reprint!

Alcuni acquistano famosi libri di Futurismo in originale a un buon prezzo, ma ridotti a brandelli, senza la copertina, con le pagine slegate, con macchie, fioriture e ogni tipo di sevizia sulla carta che si possa immaginare. Rispetto la scelta di chi vuole un’opera originale e non in fotocopia ma ribatto che in qualche caso vale la pena di fare un’eccezione. Segnalo un lotto interessante in asta su Catawiki.

Dopo la notizia della morte di Giampaolo Pansa è caccia alle prime edizioni sotto i 10€

A poche ore dalla notizia della scomparsa del giornalista e scrittore Giampaolo Pansa è già caccia su eBay alle prime edizioni a basso costo, prima che possano alzare di prezzo. Questa prassi è molto comune nel campo della compravendita di libri usati.

“Il Campo dei Santi” di Jean Raspail: il libro che ha anticipato il dramma degli sbarchi dei clandestini

Il libro descrive l’invasione ante litteram della Francia da parte di una flotta di barche di immigrati indiani. Si tratta di un romanzo controverso, con toni razzisti, e molti critici lo vedono come un testo “di riferimento” per una parte dell’estrema destra francese.

“Il diagramma magico” di Gustav Meyrink (e qualcosa sul “Golem”)

“Il diagramma magico” è una raccolta di straordinari scritti esoterici stampati dall’Editore Basaia di Roma nel 1985. Meyrink è però conosciuto principalmente per l’opera “Il Golem”; la prima traduzione italiana di F. Campitelli del 1926 è introvabile.

I due introvabili volumi di “Casa Savoia” di Paolo Schicchi

“Casa Savoia” dell’anarchico antifascista Paolo Schicchi è una vera e propria requisitoria della famiglia reale – la genesi dei due volumi è legata alle vicissitudini del suo autore esiliato e condannato dall’Italia fascista.