"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Conan Doyle: l’uomo che inventò Sherlock Holmes, di Andrew Lycett (Milano, Excelsior 1881, 2011).

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Lunedì 20 Maggio 2024 Avvistata un’autorevole biografia del grande scrittore britannico Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930); s’intitola: Conan Doyle: l’uomo che inventò Sherlock Holmes e la si deve allo scrittore inglese Andrew Lycett. La prima edizione italiana è stata pubblicata nel Maggio 2011 a cura della raffinata casa editrice Excelsior 1881 di Milano, quale n. 3 nella collana Album. Il volume (di 383 p. in 8° grande) è come nuovo ed è prezzato 5 € (dall’Archivio di Enrico Pofi)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Marinai del Sud: storia della marina confederata nella guerra civile americana 1861-1865” di Raimondo Luraghi (1993): un libro cult ricercato e valutato

Questo saggio è di enorme importanza storia e documentale e risulta essere uno dei libri maggiormente ricercati nei mercatini e su Internet, con valutazioni che di norma sorpassano i cento euro.

“Autobiografia del Blu di Prussia” di Ennio Flaiano alla Simon Tanner

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Venerdì 1 Maggio 2020 – Oggi parlo di un ritrovamento che feci tempo addietro: “Autobiografia del Blu di Prussia” di Ennio Flaiano (Rizzoli, 1974).

“Hic sunt leones” di Vittorio Tedesco Zammarano (1924): quando la caccia grossa è letteratura

Opera molto interessante di un noto scrittore di letteartura coloniale, Vittorio Tedesco Zammarano (1890 – 1959), militare, anche esploratore e regista, che viene considerato uno dei maggiori colonialisti e cronisti di caccia grossa.

Come si valuta un libro? Il caso dei titoli di Nino Ranieri

Facciamo qualche riflessione sulle valutazioni che vengono attribuite ai libri fuori commercio, usati e scarsamente reperibili, se non addirittura rari. L’occasione ci viene da un’esperienza personale maturata in quel di Cesena nell’ultimo fine settimana, durante la fiera C’era una volta il libro, edizione di Febbraio 2023.

Quattro libri di Carlo Mattogno sempre più difficili da trovare

Quattro libri di Carlo Mattogno, il principale esponente italiano del Negazionismo dell’Olocausto, in vendita su eBay: sempre più rari.