"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La biblioteca scomparsa, di Luciano Canfora (Palermo, Sellerio, 1986)

Dall’archivio di Enrico Pofi – Correva l’anno 2019 e dalle bancarelle di VIA ROITI spuntava…

 

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Giovedì 8 Agosto 2019 Avvistato un libro dello storico e saggista italiano Luciano Canfora (nato nel 1942): La biblioteca scomparsa, pubblicato in prima edizione da Sellerio di Palermo nel 1986 nella collana La memoria. Uno dei testi più noti del grande filologo, tanto che ricomparve, sempre per Sellerio, nel 2009 nella collana La rosa dei venti. Superfluo aggiungere che nel saggio si parla della fine della più grande e celebrata biblioteca del mondo antico, quella di Alessandria. Esemplare perfetto a 3 € (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Vignali. La primula nera: Paolo Bellini protagonista occulto misteri italiani Raro e ricercato

Può un uomo solo entrare da protagonista in trent’anni di vicende criminali di un Paese, modificando il proprio ruolo e i propri referenti in modo da trovarsi sempre al posto giusto nel momento giusto? Paolo Bellini è stato questo: una varietà di maschere usate per inserirsi e uscire da molti fra i capitoli più ambigui della vita italiana.

Le prime due rarissime pubblicazioni dell’artista Maurizio Cattelan (1988 e 1989)

Due straordinari cataloghi e opere prime dell’artista e provocatore Maurizio Cattelan: “Biologia delle passioni” (1989) e “Gennaio 1988 Galleria Neon”: veri e propri incunaboli della produzione del noto e poliedrico artista padovano.

Edizioni SO (ex Edizioni SimOn): “noi siamo quello che ricordiamo!”

Edizioni SO è l’emanazione più diretta della passione bibliofila e del gusto che pervade il mondo collezionistico del cacciatore di libri e dei fruitori del sito www.cacciatoredilibri.com. La volontà di questo marchio editoriale è quello di rappresentare un focus e un approfondimento di tematiche già trattate nel blog e che riguardano la memoria storica di piccoli editori indipendenti.

Interessantissimo “Il criminologo n. 1: Dante Alighieri” di Guglielmo Loy-Donà (1957)

Interessante studio sulle capacità deduttive e investigative del sommo Dante Alighieri da parte del noto avvocato cagliaritano, padre del regista cinematografico e sceneggiatore Nanni Loy.

vittorio emanuele bravetta protofantascienza le campane del pianeta morto cosmopolita

Molto raro e ambito romanzo di protofantascienza. Vittorio Emanuele Bravetta (1889 – 1965) è stato un poeta, scrittore, giornalista e sceneggiatore.