"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA BANCARELLA IN VIA ETTORE ROLLI ZONA MARCONI Sabato 1 Giugno 2024 [ma un po’ di tempo fa…]. Non c’è dubbio che Michail Bulgakov (1891-1940) sia oggi universalmente considerato uno dei maggiori scrittori del Ventesimo secolo e che Il Maestro e Margherita sia ritenuto il suo capolavoro.

Quest’opera venne pubblicata per la prima volta nel novembre 1966 a tanti anni dalla morte dell’Autore sulla rivista mensile Moskva, ma è noto come essa circolasse clandestinamente (a livello di samizdat) già da molti anni prima della presentazione al grande pubblico, anche se è altrettanto noto come Bulgakov fosse il commediografo preferito di Stalin.

Si tratta di un romanzo brillante e sovversivo, arguto e inquietante allo stesso tempo, che ha per protagonista il diavolo da una parte e l’immobile società sovietica dall’altro: furono queste convinzioni e la soddisfazione dello scrittore che provava nel farsi beffe dell’autorità, che gli valsero la censura da parte della leadership sovietica.

Anche in Italia in verità per alcuni anni non fu facile procurarsi e poter leggere un’edizione integrale de Il Maestro e Margherita, completa cioè di tutte quelle parti che nella prima pubblicazione, quella appunto, come si è detto, apparse sulla rivista Moskva erano state tagliate e soppresse.

Ebbene, una di queste prime edizioni è proprio quella avvistata, tempo fa, su una bancarella di Via Ettore Rolli a Roma in zona Marconi e pubblicata in prima edizione dalla Mondadori a marzo 1991 negli Oscar della collana Classici Moderni, con traduzione e note di Maria Serena Prina e postfazione di Igor Sibaldi.

Questa edizione inoltre si raccomanda particolarmente in quanto in Appendice riporta anche il racconto incompiuto All’amico segreto (1929) e la Lettera Al Governo dell’Urss, inviata dallo scrittore nel 1930 a Stalin.

La copia che si segnala, con in copertina la riproduzione di un quadro di Vasilij Kandinskij, costava, allo stato di nuovo, 3 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Quale fra queste è la prima edizione italiana?

 

Il Maestro E Margherita, Michail Bulgakov; Traduttore-Vera Dridso; Prefazione-Vittorio Strada, Einaudi 1967

EUR 17,00 circa
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 17,00 circa
Compralo Subito

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

Sono in stampa le DUE PRIME EDIZIONI di “Moduli”, di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani: un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (Babbomorto & Edizioni SO). Per chi vuole dimenticare.

Due ricercati imbullonati degli anni ’90 in asta su Catawiki

Asta in scadenza tra poche ore su Catawiki: (a) Invito imbullonato “Depero Futurista” (Modena, Galleria Fonte D’abisso, 1992); (b) Imbullonato “Parole in Libertà, libri e riviste del Futurismo nelle tre Venezie” (Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1992).

Il cacciatore di libri presente al Salone di Milano 2020: tutte le novità!

Il Salone della Cultura di Milano sarà il “luogo del delitto” per Simone Berni nella Quarta edizione della manifestazione, che si terrà nelle giornate di Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio 2020.

“Deconstructing Osama” di Joan Fontcuberta (2007): un falso Osama bin Laden si aggira ancora per l’Afghanistan

Questa è un’opera parodistica, nella quale l’autore si finge e si traveste da terrorista islamico, con tanto di barba finta e abbigliamento tipico arabo. In un secondo momento, manipolando foto e video dal canale Al Yazira, l’artista inserisce se stesso negli scatti, sovrapponendo il suo volto al corpo di Osama Bin Laden. Ne esce fuori una visione complessa e ironica di come il mondo occidentale percepisce il mondo arabo.

Tutto il pubblicato della collana “La Zattera” di Bompiani: una collezione strepitosa!

Tre anni fa usciva “La Zattera, Bompiani (1942-1945)”, di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SO, 2019). La collana “La Zattera” fu pensata per i soldati che andavano al fronte; pubblicò 24 libretti in formato 13 x 8 cm tra il 1942 e il 1945. Da un’idea di Cesare Zavattini, Valentino Bompiani vi profuse il massimo sforzo.