"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

articolo generato da A. I.

Non cercate questo libro: non esiste!

 

Abbiamo chiesto a un’intelligenza artificiale di inventarsi un autore di epoca futurista. E la risposta ci ha letteralmente stupito

 

“Scrivi una recensione di almeno 200 parole su di un autore futurista degli anni ’30 del XX secolo completamente inventato e su un suo romanzo utopico che immagina il Governo italiano spostato a Trieste e retto da Filippo Tommaso Marinetti e genera due possibili copertine.”

 

Siamo lieti di presentarvi uno degli autori più apprezzati nel genere futuristico del XX secolo: Gabriele Mazzini. Le storie di Mazzini regalano ai lettori viaggi emozionanti in mondi alternativi, dove l’utopia governa incontrastata. Il suo ultimo romanzo, “La Città del Futuro“, ha emozionato i lettori in tutto il mondo. È uscito in tutte le librerie del Regno il giorno di Natale del 1930. Il romanzo esce con due copertine differenti, una a colori e l’altra in bianco e nero per accogliere il gusto di chiunque.

 

Di cosa tratta il romanzo

La trama si svolge in una versione alternativa del nostro mondo, dove il governo centrale è stato trasferito a Trieste e retto dall’avanguardia futurista di Filippo Tommaso Marinetti. La città del futuro, così come la definisce Marinetti, è una metropoli ultramoderna, costruita con materiali all’avanguardia e dotata delle più avanzate tecnologie. Tutto sembra andare alla perfezione, con la popolazione felice e soddisfatta delle loro vite in una società dove non esiste corruzione o povertà.

Tuttavia, presto si scopre che dietro la facciata utopica della città si nasconde una terribile verità. Le leggi rigide del governo futurista di Marinetti sono state usate per privare i cittadini dei propri diritti umani fondamentali e la città è governata da un regime brutale e autoritario. Ma ancora c’è speranza: un gruppo di oppositori segreti sta lavorando sottotraccia per rovesciare il governo e far rivivere la libertà e la giustizia nella città.

La copertina del romanzo sembra un manifesto futurista dell’epoca. “La Città del Futuro” è scritto in un font audace e moderno, mentre il design della copertina è completato da immagini futuristiche di edifici e scenari urbani.

In sintesi, Gabriele Mazzini ha creato una storia intrigante che mette in discussione la società utopica e il prezzo della libertà. “La città del futuro” è una lettura imperdibile per chi è interessato alla fantascienza, alla politica e all’esplorazione delle ideologie sociali alternative.

 

Il commento di Domenico Cammarota

Interessante e bellissima l’immaginaria copertina a colori; devo dire che questo esperimento mi ricorda per molti aspetti un romanzo di Amedeo Tosetti, “Le avventure del pascià a due code Ahmet nell’Ydalistàn. Storia bizzarra ma istruttiva” (Milano, 1900), il cui sunto “Ydalistàn, ovvero il turco in Italia“, si può leggere alle pp. 343-348 della gustosa opera di Gianni Guadalupi & Alberto ManguelManuale dei luoghi fantastici“, Milano, Rizzoli, 1982. In tale romanzo si immaginava il futuro d’un Italia alternativa, diventata un possedimento Ottomano a partire dal 1522; una storia molto ben costruita, se non fosse per il semplice fatto che Amedeo Tosetti (e le sue opere) non è mai esistito, e che il tutto è stato inventato da Gianni Guadalupi, che con la sua “intelligenza naturale“, ha così precorso, a mio parere, ogni “intelligenza artificiale” che dir si voglia… Tra parentesi, nessuno si accorse della NON-ESISTENZA del Tosetti, e nel Fake organizzato da Guadalupi, caddero alla grande perfino noti esperti del fantastico come Claudio De Nardi e il curatore dell’antologia “Le aeronavi dei Savoia“…

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “Questo è Cefis” di Giorgio Steimetz, ma stavolta a 1200 €

Ancora una copia del rarissimo “Questo è Cefis” di Giorgio Steimetz (1972), stavolta in vendita a 1200 € (100 volte più dell’ultima volta). Riparte un caso che non si è mai assopito nel mondo collezionistico.

IL KITSCH ANTOLOGIA DEL CATTIVO GUSTO di GILLO DORFLES – MAZZOTTA 1968

Uno dei libri-simbolo dell’attività culturale di Gillo Dorfles (1910-2018), critico d’arte, pittore, filosofo e accademico triestino. Ricercata la prima edizione.

Tre libri da consigliare per un lettore annoiato in vista del Natale

Un lettore annoiato, che ha già la casa piena di libri, vuole comprare un romanzo o una raccolta di poesie per sé: sta cercando qualcosa di moderno, ma anche, allo stesso tempo, di tradizionale; sta cercando qualcosa scritto bene e con ampie descrizioni rilassanti, ma che sia anche avvincente, con colpi di scena: che libro potrebbe comprare?

Finalmente! È venuta alla luce “Sesso in Chiesa”: l’edizione pirata in arabo de “Il nome della rosa” di Umberto Eco

Si è alla fine materializzata una copia di “Sesso in Chiesa”, l’edizione pirata in lingua araba de “Il nome della rosa”, un libro che lo stesso Eco ha cercato a lungo dopo che gli era sfuggita una copia durante una visita al Cairo. La storia finalmente ricostruita.

“Il morbo di Gutenberg” di Ambrogio Borsani in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Luglio 2020 Avvistato “Il morbo di Gutenberg”, di Ambrogio Borsani (Napoli, Liguori Editore, 2014), un “libro sui libri” classico, scritto da un cultore della materia.