"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il cervello all’indice, di Vasco Are (Torino, Tipografia Turingraf, 1994).

 

Il cervello all’indice, con presentazione di Nico Orengo, è una raccolta di arguti aforismi nello stile e nelle corde del ricercato poeta ed artista piemontese Vasco Are (1943-2001).

 

 

Da volumetto:

Palestina. Morti e feriti sulla striscia di Garza.

Rappresentante d’orologi assassino a tempo perso.

L’architetto al Faraone: la piramide le verrà a costare due milioni di pezzi d’oro, schiavi in mano.

L’esercito si mise in moto. La Borghesia in auto.

 

Vasco Are (nato nel 1943 a Cuneo e morto nel 2001 a Torino) fu un artista eclettico del XX secolo, il cui contributo culturale attraversò diverse discipline artistiche. Are fu conosciuto per la sua poliedricità: esercitando la sua creatività come poeta, aforista, pittore, scultore e regista cinematografico.

Come pittore e scultore, Are si distinse per la capacità di unire materiali tradizionali a elementi innovativi, come dimostra il suo lavoro più celebre, “Vele di Natale“, in cui combinò il legno con il plexiglas, creando effetti visivi inusuali e attraenti. Questa opera evidenzia la sua propensione sperimentale e la sua ricerca continua di nuove modalità espressive.

Importante è anche il suo contributo al festival Luci d’Artista di Torino, evento annuale che trasforma le strade della città in una galleria d’arte a cielo aperto tramite installazioni luminose. La presenza ripetuta di Are in questa manifestazione sottolinea la rilevanza del suo lavoro nel panorama artistico cittadino e nazionale.

Nel campo cinematografico, Are si cimentò nella regia di un film con attori non professionisti, intitolato “K.E.B.”, realizzato nel 1973.

Nico Orengo scrisse su Vasco Are:

“(…) Vasco Are è un pedagogo morbido, leggero, alle nostre infinitezze morali. È un farmacista delle mille e mille piccole o grandi ferite che attraversano e disegnano la nostra carne. Disposto a dire una belinata perché un riso, piccolo o grande che sia, faccia da ragantela sullo strappo vivo, sulla pelle.
(…) Vasco è così, va incontro al dolore ridendo, perché del dolore conosce il lato sottile.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Jannuzzi – Settant’anni di finzioni e di avventure” al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Giugno 2018. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo è stato avvistato ” Jannuzzi – Settant’anni di finzioni e di avventure” di Mattia Feltri.

Andy Warhol Ladies and Gentlemen (Luciano Anselmino, 1976) con l’ultimo scritto di Pasolini: rarissimo

Il rarissimo libro uscito a gennaio del 1976 che contiene l’ultimo scritto noto di Pier Palo Pasolini, ossia la prefazione datata “ottobre 1975” (egli fu trovato cadavere all’idroscalo di Ostia la mattina del 2 novembre 1975).

Rarissimo e introvabile “Costante Girardengo” (Modernissima, 1920): chi l’aveva mai visto prima?

MILANO STUDIO BIBLIOGRAFICO CHARTALAND, POCO TEMPO FA  Avvistata una copia del rarissimo Costante Girardengo, di N. M. Lodi (Milano, Modernissima, 1920), della collana I Campionissimi. Il libricino non risulta neanche schedato nell’OPAC SBN ed è di fatto rarissimo. Acquistato da un collezionista locale.

Un rarissimo “Pinocchio” in volo su Fiume se ne va in asta su eBay

La Edit di Rijeka (Fiume) nel 1956 stampò un’edizione in italiano delle avventure del celebre burattino – l’opera, sconosciuta al sistema bibliotecario e comunque molto rara – appare in asta su eBay.

“Storie strane e terribili” di Marco Ramperti (Ceschina 1955)

ROMA MERCATINO DI PORTA PORTESE) Domenica 26 Marzo 2023. Su una bancarella avvistato “Storie strane e terribili” di Marco Ramperti (Ceschina, 1955).