"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia (Torino, Einaudi, 1961).

 

Prima edizione molto valutata da librai e collezionisti. 

Con Il giorno della civetta (Torino, Einaudi, 1961) Leonardo Sciascia dà il via alla sua produzione letteraria ed allo stesso tempo inaugura la stagione dell’impegno contro la mafia che contraddistinguerà quasi totalmente il suo percorso. Questo romanzo breve prende infatti ispirazione da un fatto di cronaca efferato, l’omicidio di Accursio Miraglia, un sindacalista comunista, assassinato a Sciacca nel gennaio del 1947 ad opera di Cosa Nostra.

Va segnalata una importante successiva edizione di questo libro (Einaudi, 1972) in cui Sciascia inserì al testo un’Avvertenza, in quanto quell’edizione, sempre di Einaudi, era all’interno della collana Letture per la scuola media, ed essendo destinata agli studenti, sentì suo dovere ricordare in questa breve appendice come nel 1960, anno in cui fu scritta l’opera, il governo negasse l’esistenza della mafia, malgrado esistessero documenti che ne dimostravano la presenza.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando l’intelligenza artificiale fallisce (e di brutto): autori e libri che confusione! Il caso Benedetta Rossi

Abbiamo provato a chiedere a un tutorial di intelligenza artificiale in fase di beta testing se ci parlava di alcuni autori di libri italiani che hanno un grande successo popolare e di vendita commerciale, cominciando dalla food blogger Benedetta Rossi. I risultati però non sono stati soddiffacenti…

“I fantasmi delle biblioteche” di Jacques Bonnet al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Martedì 23 Luglio 2019 Avvistato “I fantasmi delle biblioteche” di Jacques Bonnet (Sellerio, 2009), un libro sulla bibliomania.

“Sulla lettura e sui libri” di Arthur Schopenhauer al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Via Camperio Giovedì 28 Novembre 2019 Presso il mercatino dell’usato è stato avvistato un libretto del grande filosofo tedesco Arthur Schopenhauer sulla bibliofilia. Il saggio, intitolato “Sulla lettura e sui libri”, è stato pubblicato dalla piccola casa editrice di Milano La Vita Felice in prima edizione a Settembre 2008.

“Pier Paolo Pasolini” di Dino Pedriali e Janus (1975): le ultime foto in vita

CREMONA, per Librerie, Sabato 13 Maggio 2023. Avvistata una copia di: “Pier Paolo Pasolini”, con fotografie di Dino Pedriali; testo di Janus (Roma, Magma, 1975). Splendidi ritratti di Pasolini che dipinge, scrive, pensa e cammina poche settimane prima della sua morte nel 1975. Libro particolarmente ricercato e di difficile reperimento.

“Gelo” di Thomas Bernhard nella prima edizione italiana (Einaudi, 1986): una copia a un prezzo interessante

Rara prima edizione italiana di un classico del grande scrittore, poeta e drammaturgo austriaco Thomas Bernhard (1931-1989). Libro che difficilmente si incontra ormai con valutazioni al di sotto dei 100 euro.