"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Quattro poesie, di Ivo Pannaggi (Oslo, Borsum Forlag, 1965)

 

L’esemplare in asta – l’asta chiuderà alle h. 18:20 circa del 7 marzo 2021.

 

Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. L’opera è rara, posseduta da due sole biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore fa imprimere sul volume:

“Rifiutato dalla giuria del Premio Tolentino indetto dalla Accademia Filelfica nell’ambito delle manifestazioni riguardanti la III Biennale di Umorismo nell’Arte.

GIURIA

Presidente Bruno Molajoli, direttore generale delle Belle Arti

MEMBRI

Gajo Fratini, Mino Maccari, Mario Vellani Marchi, Cesare Zavattini

CONCORSO ANNULLATO”

Ivo Pannaggi (Macerata, 1901-1981) è stato un pittore e architetto italiano, autore di opere appartenenti al Futurismo prima, al Costruttivismo e Neoplasticismo poi, fino ad arrivare agli insegnamenti del Bauhaus.
Futurista dagli anni ’20, in contatto con importanti personaggi internazionali del costruttivismo e delle avanguardie americane, si dedicò alla pittura, fotografia, scenografia e, infine, all’architettura. Trasferitosi in Norvegia negli anni ’40, lavorò a importanti progetti.

Celebre, nel 1922, la mostra futurista che Pannaggi organizzò nella sua Macerata alla quale parteciparono artisti del calibro di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Antonio Fornari, Antonio Marasco, Vinicio Paladini, Enrico Prampolini, Federico Scirocco e Mario Sironi.

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Qualche rarissimo libro degli inizi di Roberto Quaglia in tiratura limitata

Esce alla luce la prima edizione autoprodotta de “Il Vagabondo dell’Etere” (Genova, La Panteca, 1991), romanzo dello scrittore di fantascienza Roberto Quaglia – già noto come divulgatore e contro-informatore; suo il bestseller “Il mito dell’11 settembre” che Amazon ha ritirato.

“Quando internet non c’era” di Angelo Morino (Sellerio, 2009) al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Giovedì 25 Maggio 2023 Avvistato “Quando internet non c’era” di Angelo Morino; l’autore, collaboratore dell’editore Sellerio, morì prematuramente nel 2007 e questo libro fu trovato nel suo computer; ne viene fuori tutto il suo amore per i libri e la letteratura.

“L’ultima Fata: fiaba per i bambini” di Matilde Serao (1909): raro e ricercato, in asta un esemplare perfetto!

“L’ultima fata: fiaba per i bambini”, un librino illustrato da George Rochegrosse, già illustratore di Baudelaire, Flaubert, Hugo. Stampato a Parigi nel 1909, nello stesso anno in cui Bemporad lanciava a Firenze, con le illustrazioni di Duilio Cambellotti, un libro più grande di Cordelia, avente lo stesso titolo.

“Il sosia di Sherlock Holmes” di Americo Fabrizioli (1934): libro non per tutti!

Il libro era già uscito nello stesso anno 1934 con il titolo di “Il mistero di Lord Serfal” (Ed. S.I.A.M., 1934). Gli anni ’30 del XX secolo videro infatti fiorire una serie di scrittori emuli di Sherlock Holmes, con la fama di quest’ultimo che aumentava a dismisura in patria ma anche e soprattutto all’estero, Italia compresa.

Clamorosa asta su Catawiki: un rarissimo manoscritto di “astronomia primordiale” e “religione delle stelle” di John Horner

Non si sa molto di John Horner, la sua unica altra opera conosciuta: “Most divine Gospel System on natural bodies proving perpetual motion and longitude” è del 1828 ed è conservata presso i Royal Greenwich Observatory Archives. Si sta scatenando un’asta infuocata per un pezzo assolutamente unico. Ad un giorno dalla chiusura, superata già di 5 volte la stima iniziale della casa d’aste.