"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Sabato 10 Dicembre 2022 (pomeriggio/2).  La quarta giornata di quella che può essere considerata come la rassegna di settore più importante, nella suggestiva Nuvola di Fuksas, avrà probabilmente oggi il massimo accesso dei visitatori, essendo il giorno più propizio della settimana.

Allo stand dell’editore elvetico Cong di Grandvaux abbiamo notato il titolo curioso e originale Cucinare con Corto Maltese, di Michel Pierre, una prospettiva nuova per l’eroe di Hugo Pratt.

Poi, curiosando da Telos Edizioni di Campobasso ecco un piacevole Come cane e gatto di Teresa Porcella, per la gioia dei più piccini.

Spuntano qua e la vari libri dedicati al personaggio del momento, Diabolik, delle… diaboliche sorelle Giussani.

 

A presto, sempre con il nostro (e vostro) anonimo Inviato speciale, che ringraziamo sentitamente.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il cammino della felicità” di Bernard Benson: molte ristampe eppur non si trova…

Bernard Benson (1922-1996) è stato un inventore inglese, coinvolto nella progettazione dei primi missili britannici. All’inizio degli anni ’60, si ritirò e si trasferì in Francia, dove iniziò a scrivere libri per bambini basati sulla filosofia di un gruppo di monaci tibetani. Di questi il più famoso è “Il cammino della felicità”.

“I fari degli Stevenson” di Giorgio Maria Griffa, un libro scomparso!

Un libro relativamente recente (2005) “I fari degli Stevenson”, di Giorgio Maria Griffa, è già un libro introvabile. Racconta la storia, la dolce ossessione, di un artista che ha girato il mondo per trovare e ritrarre tutti i fari degli Stevenson, la famiglia dello scrittore Robert Louis.

“Se non ora, quando?” di Primo Levi (Einaudi, 1982): rara dedica autografa

Si segnala un esemplare di questa importante opera del grande scrittore torinese con dedica autografa a una giornalista di Repubblica.

È il ’77, bellezza! In asta su eBay un pezzo di storia di Tano D’Amico!

Segnalo una copia di “È il ’77”, con fotografie di Tano D’Amico (Roma, I libri del No, 1978). Si tratta di una assoluta rarità, poco nota anche agli “addetti ai lavori” collezionisti e cultori del Beat, anni ’70 e dintorni.

Quando l’edizione è ‘per gli amici’ c’è sempre qualcosa di interessante: Mario Rigoni Stern e i Fratelli Brunello

Vera e propria ‘chicca’ bibliofila; edizione privata della ditta dei Fratelli Brunello, distillatori di Montegalda (VI) fatta stampare in 1.500 esemplari in occasione dei 150 anni della loro azienda.